[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Musica e biologia, corso per pianisti e gruppi da Camera al Rockaway Studio

“L’interpretazione biologicamente sensata”
Scuola di formazione per pianisti e gruppi da camera secondo il criterio delle Cinque Leggi Biologiche della GNM presso Rockaway Studio Via Ragazzi del '99, 4 – 29100 San Bonico (PC)
MAGGIO-NOVEMBRE 2010
Docente: Prof.ssa Giovanna Conti
 

Inaugurazione Il corso sabato 27 marzo presso lo Studio Rockaway, ore 18

“L’interpretazione biologicamente sensata” è rivolto a studenti e professionisti che hanno interesse ad approfondire e razionalizzare l’aspetto biologico dell’interpretazione
pianistica e cameristica in modo assolutamente nuovo e inedito. Il saggio di Giovanna Conti “Per una Musica biologicamente sensata nell’ottica della Nuova Medicina Germanica”, edito da “Amici di Dirk-Ediciones de la Nueva Medicina”, costituisce la base scientifica del metodo. Le Cinque Leggi Biologiche della Natura rappresentano la chiave di accesso ai codici biologici che nutrono la vena creativa del musicista, dall’atto della compositivo dell’autore all’intento esecutivo dell’interprete.  In allegato tutte le info
LO SCOPO
Permettere all’interprete di ampliare la sua conoscenza ai fini di:
_condurre con maggiore competenza e agio la fase di studio;
_diminuire la fatica sia muscolare che cerebrale dell’apprendimento;
_arricchire l’interpretazione del proprio repertorio dal punto di vista tecnico ed espressivo;
_offrire prestazioni più frequenti e qualitativamente superiori;
_esplorare/innovare i processi di comunicazione che sono alla base della forma e dell’interpretazione musicale.
Nell’ottica della Nuova Medicina Germanica, la biologia offre all'interprete la possibilità di produrre una sintesi espressiva riferita all’andamento bi-fasico che costituisce l’opera, che
caratterizza l’esperienza del suo autore, che appartiene naturalmente ai processi di evoluzione della specie e che si ripete nella forma e nell’esecuzione musicale come in ogni sistema espressivo che imita e riproduce la vita.
PIANISMO E DIDATTICA
L'applicazione di questo metodo scientifico allo strumento si fonda su “La fenomenologia della tecnica pianistica” del Maestro Américo Pascual Caramuta, che ha scelto Giovanna
Conti come sua unica “erede spirituale”. «[…] La scuola tradizionale segue il metodo empirico, nel quale lo studente cerca di raggiungere ideali e modelli musicali imposti dal maestro. Invece, ogni studente è un’unità biologica, psichica e sociale. Il maestro deve rispettare la presenza di queste tre parti della personalità dell’alunno se vuole conseguire migliori risultati. Non è il culto della personalità dell’esecutore ciò che importa, ma l’esaltazione dell’opera in sé.»
Américo Pascual Caramuta, Intervista al quotidiano “Clarín”, Buoenos Aires,  12/12/1980.

LA SCUOLA
L'organizzazione didattica dei corsi è di competenza di “Sibelius Associazione Culturale Musicale,” in collaborazione con “Università di Sandefjord per la GNM, l'Arte e lo stile di
vita naturali” mentre la sede di svolgimento delle lezioni è Rockaway Studio, via Ragazzi del '99, San Bonico (PC). L’ammissione ai corsi è regolata da una prova di ammissione. Le prove dei candidati saranno valutate in base a criteri indipendenti rispetto alle competenze maturate in ambito strettamente accademico: nella prova si terrà conto prevalentemente del grado di sensibilità espressiva e della disposizione naturalmente “biologica” all'interpretazione del repertorio scelto.
ARTICOLAZIONE DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgono nell’arco dei mesi aprile-ottobre 2010, con incontri a cadenza bisettimanale/mensile. Il corso si articola in due parti e prevede un recital finale.

A) PRIMA PARTE (3 LEZIONI COLLETTIVE)
•  Cosa sono le Cinque Leggi della Natura
•  Il criterio della bifasicità nella Musica
•  Sistematizzazione dello studio comparativo
B) SECONDA FASE: PRATICA ED ESECUZIONE
(8 LEZIONI INDIVIDUALI +  RECITAL)
1. L’applicazione delle Cinque Leggi Biologiche al pianoforte  e ai gruppi da camera: “L’interpretazione biologicamente sensata”. Suonare ad agio secondo “La fenomenologia
della tecnica pianistica”.
2. Recital finale: i criteri biologici in concerto, la musica intellegibile.

 
Voci correlate:
  • musica
  • Rockaway Studio
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it