[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al via i lavori di bonifica per il ponte sul Trebbia

Via ufficiale  ai lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Trebbia tra S. Nicolò e Quartazzola, a servizio della tangenziale sud di Piacenza. Le prime operazioni avviate riguardano la bonifica dei terreni su cui si costruirà la nuova arteria: durante la seconda guerra mondiale questa zona fu sottoposta a pesanti bombardamenti aerei e si teme che nel sottosuolo vi sia qualche residuato bellico. I lavori di bonifica dureranno circa un mese, poi si porrà mano alla realizzazione del tracciato. Oggi ha visitato il cantiere, di freschissimo allestimento, in sponda sinistra del Trebbia, all'altezza del bivio tra provinciale per Agazzano e comunale per Sordello, in comune di Gragnano, Gianluigi Boiardi, presidente dell'Ente, la Provincia di Piacenza, che finanzia l'intervento, del costo complessivo di circa 26 milioni di euro. “E' l'opera più imponente ed ambiziosa che la Provincia abbia mai realizzato – ha commentato il presidente durante il sopralluogo -; se ne parla da trent'anni, oggi finalmente la prima pietra. Potremo percorrere il nuovo ponte tra due anni circa, mi auguro di poterlo inaugurare. Devo ringraziare il nostro 'ufficio tecnico, un ufficio che è apprezzato dalle Aziende che lavorano con noi: stiamo facendo delle cose importanti grazie ai nostri ingegneri, a quelli che qualcuno ha definito i nostri “fannulloni”. Riusciremo a realizzare questo intervento, di dimensioni colossali, in un paio d'anni, e non è escluso che i tempi di realizzazione siano più ridotti. Il cantiere si espanderà nei prossimi mesi, non ci sono imprevisti, stiamo rispettando la tabella di marcia. Lavoriamo con le migliori aziende italiane, sia per quel che riguarda la bonifica del terreno, sia per quel che riguarda l'intervento vero e proprio. Tre delle quattro ditte coinvolte sono piacentine, e questo ci inorgoglisce”. Presenti con Boiardi al sopralluogo il dirigente dell'Ufficio tecnico della Provincia dott. Davide Marenghi, l'ing. Andrea Reggi, dello stesso Ufficio, responsabile del procedimento, l'ing. Franco Candeo, della CIR costruzioni, capogruppo delle imprese che si sono aggiuficate i lavori (le altre sono Edilstrade building, Maserati costruzioni e Barabaschi Costruzioni), Sergio Gatti, della SINA, società capogruppo del pool di aziende che ha redatto il progetto esecutivo dell'opera. Ai lavori di bonifica sta provvedendo la società SOGELMA, azienda leader nel settore anche a livello internazionale. I lavori si svolgono come segue: si fanno carotaggi nel terreno fino ad un metro di profondità e si verifica la presenza di oggetti metallici con un apposito strumento, il magnetometro differenziale; dove verranno installate le spalle e le pile del ponte le verifiche saranno più approfondite e arriveranno a sette metri di profondità. Sono, quelle indicate, le misure di sicurezza imposte dalle Autorità militari. Se verranno rilevate masse metalliche se ne accerterà la natura e, se necessario, si interverrà per asportarle.

Come già comunicato, l'intervento costituisce il terzo lotto della tangenziale sud di Piacenza ed unisce la strada provinciale n. 7 di Agazzano, in sponda sinistra del Trebbia, alla strada T.A.V. in comune di Piacenza, in sponda destra del fiume. La nuova infrastruttura consentirà di convogliare il traffico della val Tidone direttamente sulla tangenziale di Piacenza, by-passando l'attuale ponte sul trebbia di S. Antonio, autentico collo di bottiglia della viabilità provinciale.
Il tratto di tangenziale che verrà costruito sarà costituito, principalmente, dal nuovo ponte sul Trebbia, dal corpo stradale ad unica carreggiata ad una corsia per senso di marcia; l'intero tracciato sarà affiancato da una pista ciclabile bidirezionale. Previste, come si è anticipato, opere di compensazione ambientale lungo tutto il tracciato e opere di rinaturalizzazione di alcune decine di ettari di aree attualmente degradate lungo il corso del Trebbia. 
 
Voci correlate:
  • ponte sul Trebbia
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    concordo anch'io
    soprattutto cantieri per un'opera che nasce monca, fino a che non saranno fatte anche le circonvallazioni di S.Nicolò, Casaliggio e Gragnano, quest'opera farà più male che bene (a parte per chi ha la ditta a Gragnanino...)
    Alberto
    08/05/2009  10.16

    concordo
    Stefano, temo che la tua previsione sia quanto mai verosimile.magari non accadrà e il ponte sorgerà in men che nn si dica.però siamo stanchi di vedere spuntare cantieri ovunque ogni qualvolta si avvicinano le elez. Significa prendere in giro il cittadino.
    lapo
    07/05/2009  11.21

    una bombaaaaa!
    e' gia' scritto...fino alle elezioni i lavori proseguiranno senza sosta,al termine, tra luglio e settembre spunterà qualche residuato bellico che imporrà uno stop forzato ai lavori. Si incaricherà una ditta per la bonifica e i lavori si allungheranno.
    Stefano
    06/05/2009  21.15


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it