[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Spesabene", 3500 negozi contro la crisi in regione

Commercio – “SpesaBene”: la Regione e le associazioni di categoria presentano il marchio e la campagna di comunicazione. Attivo il sito e il numero verde. In Emilia-Romagna aderiscono circa 3500 punti vendita

Bologna – Per comprare prodotti di qualità a prezzi convenienti, d’ora in poi basterà seguire l’apposito  marchio “SpesaBene”: già oggi lo espongono circa 3500 punti vendita – tra negozi e supermercati – in tutta l’Emilia-Romagna. La borsa della spesa che “sorride”, sormontata da immagini di generi di prima necessità, difenderà il potere d’acquisto dei consumatori guidandoli nelle opportunità di convenienza in materia di prezzi, con un occhio di riguardo alla qualità. Il marchio “SpesaBene” verrà diffuso attraverso locandine (20mila quelle stampate), 250mila depliant, 5000 vetrofanie e 500mila adesivi. Tutte le informazioni (compresi i punti vendita, suddivisi per provincia, che offrono le diverse promozioni) si trovano sul sito internet www.spesabene.it; l’iniziativa verrà fatta conoscere anche attraverso spot radiofonici e inserzioni sui giornali. E’ attivo anche un numero verde: 800 800 883.

“SpesaBene” è frutto di un accordo tra Regione, Confcommercio e le proprie organizzazioni di categoria Fida (Federazione italiana dettaglianti dell’alimentazione), Federcarni, Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), Fedagromercati-Acmo e Associazione Panificatori di Bologna; Confesercenti e le proprie associazioni di settore Fiesa (Federazione italiana esercenti settore alimentare), Fiepet (Federazione italiana esercenti pubblici e turistici), Assopanificatori, Anva (Associazione nazionale venditori ambulanti); Accda/Coop, Ancd/Conad, Cna e Confartigianato.

IL PACCHETTO “PREZZI”
Carni e prodotti di macelleria

“Spesa amica”. Le macellerie che aderiscono al progetto si impegnano a mettere in vendita, almeno nell’ultima settimana del mese, un pacchetto di prodotti di carne di qualità di largo consumo, a un prezzo massimo di 10-15 euro, con uno sconto minimo del 10% sul prezzo normale di vendita. Ogni  macelleria è libera di scegliere i prodotti da inserire all’interno del pacchetto, sulla base delle abitudini di consumo locale. Chi acquista il pacchetto di “spesa amica” riceve in omaggio anche un piccolo ricettario oppure alcuni opuscoli contenente consigli utili su come acquistare, conservare e cucinare al meglio la carne.
“Carne in tavola”. Le macellerie che aderiscono si impegnano ad applicare, almeno nell’ultima settimana del mese, uno sconto dal 10% al 20% sul prezzo normale di vendita, su uno o più di questi prodotti: pollo, tacchino, bovino e suino.

Pane e prodotti da forno

“Settimana promozionale sui prodotti da forno”. L’iniziativa prevede l’individuazione di almeno una settimana al mese in cui il panificatore artigiano privilegia la produzione di uno fra i seguenti prodotti tipici locali di qualità, ovvero crescente tipica bolognese, raviole alla mostarda, ciambella, pizza, biscotto del mattino. Il prezzo del prodotto avrà uno sconto dal 10% al 20% sul prezzo normale di vendita. La promozione prevede inoltre la diffusione degli ingredienti utilizzati per il singolo prodotto; obiettivo, valorizzarne la genuinità e la qualità.
“Prezzi bloccati nei forni”. L’iniziativa prevede che i forni aderenti vendano tutti i prodotti (pane e da forno) con prezzo bloccato fino al 30 giugno 2009, con riferimento a quello del mese di novembre 2008.
“Pane 1 kg = 1 euro”. Un chilo di pane tipo “0” a un euro. Lo garantiscono le imprese che aderiscono, bloccando i prezzi a partire dal 1° marzo 2009. Chi aderisce si impegna inoltre a rendere disponibile il prodotto in tutti i punti di vendita a propria insegna sul territorio dell'Emilia-Romagna, in modo continuativo per tutta la durata del periodo in cui vale l'accordo sottoscritto.

Bar

“Prezzi bloccati nei bar” – “Un prezzo da amico”. Nei pubblici esercizi aderenti all’iniziativa il listino prezzi del mese di novembre 2008 non subirà modifiche fino al 30 giugno 2009.

Ortofrutta
“Ortofrutta in offerta”. I commercianti che aderiscono si impegnano a mantenere fisso il prezzo di quattro specie di prodotti stagionali per un periodo minimo di un mese, rinnovabile.
Prodotti alimentari di prima necessità

“Prezzi sorridenti”. Chi aderisce si impegna ad applicare ogni settimana uno sconto dal 10% al 20% sul prezzo normale di vendita, su più prodotti di prima necessità di cui almeno uno tra pasta, riso, olio, latte, passata di pomodoro, prodotti conservati (tonno, legumi, e così via), ortofrutta di stagione, ma anche prodotti per l’igiene della persona e prodotti per l’infanzia.

 

 
Voci correlate:
  • crisi
  • Regione
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it