[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Parco del Trebbia: al via con un milione e 800mila euro LA MAPPA

Un altro importante passo per la costituzione del Parco del Trebbia è stato mosso oggi, nella sala Giunta della Provincia, nell'incontro tra l'assessore regionale all'Ambiente Lino Zanichelli, l'assessore provinciale alla Programmazione e allo Sviluppo Economico del Territorio, Alberto Borghi, e i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, ovvero Calendasco, Piacenza, Rivergaro, Gossolengo, Gazzola, Gragnano e Rottofreno. Una tavola rotonda, alla quale hanno partecipato anche il dirigente regionale Enzo Valvonesi e i colleghi provinciali guidati da Adalgisa Torselli, che è servita per indicare i prossimi passaggi verso la legge regionale che istituirà ufficialmente il parco, e che ha delineato un primo scenario di contributi per il funzionamento e lo start up. Con il Piano di Azione Ambientale saranno circa 600mila gli euro messi a disposizione (400mila dalla Regione, 200mila dalla Provincia), quindi una volta istituito il Parco, dalla Regione arriveranno fondi per circa 800mila euro, come contributo per l'avvio delle funzioni. A questi si aggiungeranno 400mila euro accantonati dalla Provincia attraverso contributi giunti dalla cave e miniere, che serviranno per la realizzazione di una sede, che inizialmente sarà ospitata all'interno del Castello di Rivalta, per la campagna di comunicazione (brochure e sito www.youtrebbia.it, in fase di allestimento) e altre iniziative, tra cui un concorso per la realizzazione del logo del Parco, che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Artistico “Cassinari”, ma che coinvolgerà tutti i cittadini per votare il bozzetto migliore. “E' una giornata storica – sottolinea l'assessore Borghi -, perché ormai siamo convinti di poter arrivare alla legge esecutiva entro maggio. Da quel momento il Parco sarà una realtà, che porterà grandi benefici a tutto il territorio”. Entusiasmo che si riscontra anche nelle parole dell'assessore Zanichelli. “Con il Parco non parleremo solo di tutela – osserva -, ma anche di opportunità. Il nostro obiettivo è realizzare una rete di aree protette, che attraverso una Agenzia di sviluppo locale possa promuovere prodotti e territorio anche al di fuori dei confini provinciali. Pensiamo, ad esempio, ad un collegamento con le Cinque Terre, per dare a quei turisti un'offerta ancora più ampia, spostandosi solamente di qualche chilometro sul nostro appennino. A questo punto, siamo altrettanto convinti che i comuni che non hanno voluto aderire, saranno loro a chiederci di poter far parte del Parco”. Soddisfazione è stata espressa anche da Fabio Panizzari, assessore all'Ambiente del Comune di Rottofreno. “Se il 2008 è stato l'anno del Trebbia, speriamo che il 2009 sia l'anno del Parco del Trebbia – dice -. Credo che questo progetto sia lodevole per diversi aspetti, uno dei quali è dato dal fatto che l'uomo non è solo parte integrante del sistema natura, ma diventa un fruitore del bene. E' questo, a mio avviso, il passaggio cruciale nel quale si racchiude l'importanza del Parco”.

 

 

 
Voci correlate:
  • Parco Trebbia
  • Provincia
  • Regione
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it