[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Po/The River : nuova mostra alla Biffi Arte

PO/THE RIVER
Personale di Arianna Arcara
Dall’8 gennaio al 2 febbraio 2011
Galleria Biffi Arte
Via Chiapponi 39
Piacenza

 


La galleria Biffi Arte  inaugura sabato 8 gennaio alle ore 17.30 la mostra personale di Arianna Arcara “PO/THE RIVER”, a cura di Cesuralab.

 

ARIANNA ARCARA - Nasce a Monza il 25 Agosto 1984. Frequenta l'Istituto Statale d'Arte di Monza dove si avvicina alla fotografia. Successivamente segue il corso di fotografia dell'Istituto Europeo di Design dove vince una borsa di studio per il Milwaukee Institute of Art and Design. Diplomatasi nel 2006, inizia a lavorare presso lo studio del fotografo Alex Majoli. Nel 2007 si divide fra lo studio del fotografo Franco Pagetti e lo studio di Alex Majoli dove nel 2008 collabora all’apertura del collettivo fotografico CESURALAB del quale fa parte tutt’ora. Vive e lavora fra Milano e Piacenza.
Tra le principali esposizioni: nel 2009 ‘Dimensione Massima 10x12’ al Festival Internazionale di fotografia di Roma, mostra/proiezione collettiva per l’inaugurazione di ‘Photographer’s Room’ a Milano,  ‘Sull’Amore’ , Fotografia Europea a Reggio Emilia e all’Associazione Nadir Pro spazio Villas di Trieste, CESURALAB lecture al Festival Internazionale di fotografia Fotosintesi a Piacenza, proiezione collettiva durante la ‘Nuit de L’Annee’ ad Arles, ‘The Family Album’ Reportage Atri festival ad Atri. Nel 2010 finalista al premio Riccardo Pezza 2010 con il lavoro PO/THE RIVER, esposto alla Triennale di Milano, Premio Canon giovani talenti categoria ‘Miglior Portfolio’ con il lavoro ‘Woodward Silence’, in mostra presso il Centro Forma di  Milano, selezionata per Young Blood 09, annual dei talenti italiani premiati nel mondo, mostra 'Found photos in Detroit' presso LEBAL, Parigi.
CESURALAB è un collettivo fotografico che propone progetti (foto, video e arte)
online.
Nel suo nome, derivato dal paese dove inizialmente era situato lo studio di Alex
Majoli, direttore artistico del gruppo, e dove il collettivo stesso ha preso forma,
è racchiuso il concept del gruppo: la volontà di eseguire un "taglio netto" con la
staticità dell'attuale mondo fotografico.
Inizialmente accomunati unicamente dal proposito di vivere di fotografia, è stata
una naturale conseguenza per i suoi membri unire le forze e veicolarle in un
unica direzione: la creazione di un collettivo indipendente capace di lavorare a
progetti fotografici senza compromessi commerciali.
CESURALAB ha la peculiarità di essere un gruppo in cui molte delle persone
che lo compongono, oltre alla fotografia, condividono anche gran parte della loro
esistenza, sottoponendosi così a un confronto quotidiano che costituisce per loro
uno stimolo continuo alla crescita. Gli spazi e le attrezzature dello studio in cui
il collettivo lavora permettono inoltre di essere autosufficienti dal punto di vista
produttivo, così da poter seguire l'intero iter progettuale e di realizzazione dei
lavori sia individuali che di gruppo.
CESURALAB è dunque un'entità autonoma, che cerca di rimanere fuori dal
sistema, che vuole fare la differenza. Non è un'organizzazione giornalistica nè
artistica, e i suoi componenti non si sentono collocati in una specifica categoria,
proprio a causa della diversità di stile e contenuti dei progetti.
Oltre che in rete e sul mercato editoriale il gruppo presenta e diffonde i propri
progetti tramite mostre, nell'ambito di festival, utilizzando differenti forme
espressive come slideshow o tramite pubblicazioni autoprodotte.
Last but not least, CESURALAB ospita nel suo spazio diversi workshop e
masterclass, all'interno di un progetto "educational" che occupa una posizione di
rilievo tra gli obiettivi del collettivo.

 


Galleria Biffi Arte
via Chiapponi 39, Piacenza

Contatti: Tel. 0523-1720408
  galleria@biffiarte.it, fotografia.video@biffiarte.it, elisa.bozzi@biffiarte.it
  www.biffiarte.it
Orari:   martedì, mercoledì e venerdì ore 16-19.30
  Sabato ore 10.30-12.30 e 16.19.30

 

 
Voci correlate:
  • Arianna Arcara
  • Biffi Arte
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it