[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



GreenAbility, il Forum sulla conservazione delle citta' storiche con il Cnr

GREENABILITY: CNR, POLITECNICO E ORDINE DEGLI ARCHITETTI INSIEME PER IL PRIMO FORUM INTERNAZIONALE SULLA SOSTENIBILITA’ E LA CONSERVAZIONE DELLE CITTA’ STORICHE - PIACENZA, URBAN CENTER (Padiglione Manfredi) 17-18 FEBBRAIO 2011

L’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, in collaborazione con la sede di Piacenza del Politecnico di Milano e l’Ordine degli Architetti di Piacenza, organizza il Forum Internazionale che si terrà presso l’Urban Center della città il 17 e il 18 febbraio 2011 con il titolo “GreenAbility 2011. Sostenibilità verde per la rinascita dei centri storici e per la conservazione del patrimonio architettonico”.
Il workshop vuole essere la prima edizione di un evento scientifico internazionale che, con cadenza biennale, affronti il tema della Greenability, un approccio al tema della sostenibilità che intende coniugare il valore della durabilità degli interventi con la loro capacità di essere compatibili per quanto attiene al risparmio energetico e al controllo dei rischi ambientali. Verranno presentate le soluzioni e i progetti qualitativamente rilevanti e innovativi prodotti da pianificatori e da enti territoriali con l’obiettivo di far emergere e discutere le best practice di strategia, di progetto e di organizzazione della sostenibilità verde. Il convegno raggruppa contributi critici, teorici e professionali sui modelli migliori di governance e sui metodi più efficaci per valutare gli esiti di questi sistemi sostenibili applicati su casi concreti.
Nella seconda giornata, verranno presentati i risultati del progetto europeo “SECHURBA. Sustainable Energy Communities in Historic URBan Areas” (www.sechurba.eu), finanziato dalla UE nell’ambito del programma CIP-Intelligent Energy Europe.


LA SCHEDA


l’Istituto per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali del Dipartimento Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è da tempo impegnato in studi e ricerche nel settore del risparmio energetico e della sostenibilità per il patrimonio storico architettonico. In questo settore, dal 2008 l’ITABC partecipa come coordinatore italiano al progetto europeo SECHURBA (Sustainable Energy Communities in Historic URBan Areas, www.sechurba.eu) che è finanziato dalla UE nell’ambito del programma CIP-Intelligent Energy Europe e che si concluderà nel febbraio 2011.
Nell’affrontare i contenuti del progetto, l’ITABC ha sviluppato il concetto della Green Sustainability elaborando la nozione di GreenAbility (GA), un approccio al tema della sostenibilità che intende coniugare il valore della durabilità degli interventi con un loro carattere di compatibilità per quanto attiene al risparmio energetico e al controllo dei rischi ambientali.
L’Itabc organizza un Forum Internazionale per presentare i risultati del progetto SECHURBA e per lanciare la prima edizione del Workshop Internazionale GreenAbility 2011, sul tema della “Sostenibilità verde per la rinascita dei centri storici e la conservazione del patrimonio architettonico”.
Il workshop vuole essere un evento scientifico internazionale che, con cadenza biennale, affronti il tema della sostenibilità verde, per presentare le soluzioni e i progetti qualitativamente rilevanti e innovativi prodotti da progettisti, pianificatori e enti territoriali. L’obiettivo è quello di far emergere e discutere le best practice di strategia, di progetto e di organizzazione della GA, per studiare e proporre i modelli migliori di GA Governance e i metodi più efficaci di valutazione dei risultati dei sistemi di GA applicati su casi concreti.
Poiché uno dei casi di studio del progetto SECHURBA è rappresentato dal Castello di Zena in provincia di Piacenza, questa città è stata scelta come sede del Primo Forum.
L’evento sarà organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - ITABC, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Ordine degli Architetti di Piacenza e avrà luogo presso l’Urban Center della città di Piacenza.
 

 
Voci correlate:
  • Cnr
  • Urban Center
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it