[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Iren, in cinque anni investimenti per 2,4 miliardi di euro

Il Gruppo Iren presenta alla comunità finanziaria il nuovo Piano Industriale 2011-2015.

Nel periodo 2011-2015 il Gruppo Iren intende concentrare le proprie attività di sviluppo nei settori idrico, ambiente e teleriscaldamento per linee di crescita sia interna che esterna con particolare focalizzazione nei territori di riferimento. Si tratta di settori nei quali il Gruppo gode di una posizione di significativo vantaggio competitivo e nei quali sarà possibile cogliere le opportunità offerte dallo scenario evolutivo.

Nel settori liberalizzati il Gruppo si pone l’obiettivo di accrescere l'attuale base clienti finali nella fornitura di vettori energetici (gas ed elettricità) e di ottimizzare il proprio portafoglio di approvvigionamento gas e generazione.

L’ottimizzazione del cash flow nelle reti gas ed elettriche completa il quadro degli obiettivi su cui il Iren concentrerà la propria crescita nel prossimo quinquennio, anche attraverso l’apertura a partnership specifiche. La dismissione di asset non strategici renderà disponibili ulteriori risorse per focalizzarne l’allocazione sul piano di sviluppo.

Sulla base di queste linee strategiche, è stata prefissata una crescita dell’EBITDA a circa 1 miliardo di euro nel 2015 (CAGR 10% annuo). Il Piano Industriale prevede inoltre un programma di investimenti per il periodo 2011-2015 per oltre 2,4 miliardi di euro e sinergie cumulate sull’orizzonte di Piano per 70 milioni di euro che si prevede verranno realizzate al 70% nei primi tre anni di Piano.

La posizione finanziaria netta stimata a fine piano è pari a circa 2,5 miliardi di euro con un rapporto Net Debt/Ebitda in discesa a circa 2,5 volte (3,6 volte al 2009), grazie ad un pieno equilibrio sul fronte dei flussi finanziari.

 

 
Voci correlate:
  • iren
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    come mai le tariffe del teleriscaldamento sono in continuo aumento? ma non doveva esserci un risparmio rispetto al metano?
    Alessandro
    13/12/2010  17.08


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it