[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Parietti (Commercianti): "Ztl aperta dalle 18"

Comunicato stampa del presidente di Unione Commercianti Piacenza, Alfredo Parietti

Piacenza - Ritengo utile formulare alcune osservazioni sull’impegno che l’Unione Commercianti sta sostenendo con determinazione a favore dei propri associati ed in modo particolare dei negozi di vicinato che operano nel centro storico.
Per iniziare, sottolineo il confronto leale e costruttivo che ormai da mesi vede impegnati da un lato l’amministrazione comunale e dall’altro l’Unione Commercianti; un confronto che però necessita di giungere alla concretizzazione di alcune richieste/obiettivi, che sono indispensabili per far continuare a vivere le nostre attività commerciali, i pubblici esercizi, le aziende di servizio, che purtroppo stanno attraversando  un delicato momento dovuto alla forte riduzione dei consumi. Ecco allora il perché dell’invio al sindaco di Piacenza Roberto Reggi ed all’assessore al commercio Katia Tarasconi di una serie di richieste, che sinteticamente qui mi preme riassumere. La prima di queste richieste riguarda lo spegnimento anticipato delle telecamere all’ingresso della ZTL alle ore 18,  per permettere ai negozi che svolgono la propria attività nelle zone a traffico limitato di essere raggiunti dai propri clienti con maggiore facilità. In alternativa a questa proposta, si sottopone all’attenzione dell’amministrazione comunale l’ipotesi di  concedere l’ingresso nella ZTL ai veicoli a motore meno inquinanti, previo pagamento di un “ecopass”, così come accade in città limitrofe.
La seconda richiesta si concretizza nella ristrutturazione e nell’ammodernamento dei due storici mercati rionali, precisamente quello di piazza Casali e quello di viale Alberici, luoghi ove vengono commercializzati i prodotti enogastronomici soprattutto locali; stutture che da decenni svolgono un eccellente ruolo commerciale, ma anche sociale e di valorizzazione territoriale, quindi meritevoli di attenzione ed investimenti al pari di altre iniziative volte alla promozione del nostro territorio. Terza richiesta: ottenere celermente, come Comune, dall’amministrazione del ministero della Difesa, la possibilità di utilizzare  in affitto o in comodato l’area del laboratorio Pontieri. Quest’area ben si presterebbe ad essere usata come parcheggio a raso (nelle more) in attesa della costruzione del parcheggio sotterraneo in piazza Cittadella. In relazione a questa proposta, l’Unione Commercianti si impegna a sensibilizzare i parlamentari piacentini, affinchè nelle opportune sedi istituzionali sostengano questa importante richiesta e ne accelerino l’iter burocratico.
A fronte di queste richieste l’Unione, come era stato promesso, si  è attivata per sondare e sensibilizzare i commercianti, affinchè tengano aperti i loro esercizi almeno una domenica al mese in occasione di manifestazioni ed eventi ad hoc, ed adottino nell’arco della settimana, per un paio di giorni, l’orario continuato. A corredo di ciò l’Unione si è impegnata e continuerà a rendersi disponibile a essere naturale interfaccia tra l’amministrazione comunale ed i comitati di via, coordinandoli tra di loro e dando ad essi i più necessari e concreti supporti utili per un dialogo costruttivo e propositivo con l’amministrazione stessa. L’Unione Commercianti, inoltre, si dichiara disponibile a sensibilizzare la Camera di Commercio su iniziative, studi e progetti riguardanti la riqualificazione del centro storico e delle attività che lì vengono svolte, sollecitando alla stessa la riserva nel bilancio camerale di risorse economiche ad hoc.
Quanto sollecitato all’amministrazione comunale, ritengo possa essere concesso in modo tempestivo e senza eccessivi oneri per la stessa. Sono fiducioso che il tutto possa avvenire in tempi celeri, ma doverosamente mi sento di affermare che su queste richieste l’Unione è determinata all’ottenimento di quanto esposto, al fine di aiutare i comparti che rappresenta.
Trovo altresì necessario concludere con due brevi riflessioni, al fine di non incappare in facili e fastidiosi fraintendimenti.
Per quanto riguarda il punto di vista dell’Unione Commercianti sulla Z.T.L, allargata,  esso è molto semplice: siamo contrari. Riteniamo infatti che questo provvedimento in zone relativamente centrali non porti benefici particolari a nessuno e sia di fondo punitivo verso gli operatori commerciali, gli uffici, gli studi professionali e, perché non, anche verso i residenti. Altra cosa invece è un attento ed efficace piano di pedonalizzazione del centro storico primario, quello più centrale (Piazza Cavalli, via XX settembre, Corso Vittorio Emanuele), che per la sua stessa conformazione e per l’alta qualità dell’impianto artistico ed architettonico ha bisogno di una valorizzazione che un flusso prevalentemente pedonale, abbinato ad una riqualificazione degli arredi e delle luci può garantire.
Mi preme sottolineare come, oggi più che mai, la professione del commerciante comporti grande spirito di sacrificio, impegno e disponibilità a mettersi in  gioco sia economicamente che personalmente. Riteniamo che le eccellenze e le realtà virtuose non siano prerogativa di un’unica zona/via, ma siano equamente distribuite in tutte le vie cittadine, e siano meritevoli di grande attenzione. 
E’ anche vero, però, che in zone dove si è riusciti a “fare squadra” si è raggiunto da subito un risultato d’insieme di alto livello. Per questo motivo l’Unione Commercianti crede assolutamente nell’importanza dello sviluppo dei comitati di via tra i commercianti: dove già esistono vanno sostenuti, e dove non esistono vanno al più presto creati.
Attraverso questo strumento siamo convinti si possa dare impulso, coordinare e sviluppare al meglio le potenzialità e le vocazioni di ogni singola via e di ogni  attività, abbinando tutto ciò al ruolo dell’associazione di categoria che deve esercitare il suo ruolo di coordinamento tra comitati e una funzione di intermediazione in primo luogo e soprattutto con l’amministrazione comunale e la Camera di Commercio. A questo punto concludo augurando, forse con un po’ d’anticipo, a tutti i piacentini un buon natale, con la convinzione che con il contributo di tutti Piacenza possa crescere ancora di più.     
   
 
Il Presidente Unione Commercianti 
Alfredo Parietti

 
Voci correlate:
  • Alfredo Parietti
  • Commercianti
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it