[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Errani: "Bilancio piu' difficile degli ultimi anni per la Regione"

Comunicato stampa della Regione Emilia Romagna

Bologna – “E’ il bilancio più difficile degli ultimi 40 anni per la Regione Emilia-Romagna, ma noi siamo impegnati, anche come Conferenza delle Regioni, a confrontarci col Governo per cambiare l’insostenibile manovra che ci è stata imposta. Chiediamo in queste ore dei cambiamenti o l’impatto sui servizi alle persone, sul trasporto pubblico locale, sull’assistenza sarà veramente molto pesante”.
Così il presidente della Regione Vasco Errani, in occasione della presentazione delle linee guida sul bilancio 2011, discusse oggi dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.
“E’ invece necessaria una strategia comune, oggi assente, che affronti le esigenze del Paese per uscire dalla crisi”, ha detto Errani, che ha anche auspicato “una politica industriale che affronti e riconverta l’idea stessa di sviluppo, insieme al sostegno di una domanda interna indispensabile per la ripresa”. Quindi il presidente Errani ha affrontato il tema delle risorse: “Io spero che il Governo si renda conto e decida di cambiare alcune scelte. Per esempio non si può azzerare, come è stato fatto, il fondo per il trasporto pubblico locale, un servizio fondamentale per i cittadini che va assicurato. La sanità e l’assistenza sono diritti essenziali dei cittadini e quindi vanno garantiti”.
“Noi – dice ancora il presidente - faremo la nostra parte insieme alle forze sociali, imprenditoriali e agli enti locali. Punteremo, anche con questo difficile bilancio, su tre priorità: i servizi ai cittadini, gli ammortizzatori in deroga perché la crisi c’è ancora ed è molto pesante, soprattutto dal punto di vista occupazionale. E sosterremo gli investimenti fondamentali già programmati insieme agli enti locali in tutti i territori provinciali, per assicurare un futuro alla ripresa”.
“Accanto a ciò – ha concluso Errani - continueremo, come abbiamo fatto nel corso di questi ultimi anni a ridurre i costi gestionali, a lavorare sull’efficienza dell’amministrazione: insomma pur in una condizione molto difficile a causa dei tagli, lavoreremo per fare la nostra parte, senza rinunciare agli obiettivi di fondo che ci siamo posti in questa legislatura”.
 
Le stesse tematiche sono state affrontate in mattinata dalla vicepresidente regionale e assessore al Bilancio Simonetta Saliera, che ha presentato all’Assemblea legislativa le linee guida sul bilancio.
“Il contesto è aspro, complesso e complicato – ha affermato la vicepresidente - e le scelte del Governo verso le Regioni e gli enti locali aggravano fortemente la negatività del quadro di riferimento”. “A oggi non si conosce la riduzione delle risorse che subirà la nostra Regione. Noi abbiamo previsto (per il 2011, ndr) un calo di circa 340 milioni di euro”. La manovra finanziaria del Governo “ha un profilo fortemente depressivo il rischio è di un blocco degli investimenti pubblici”. Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha sottolineato Simonetta Saliera, “il 30 giugno scorso disse che l'impatto della manovra per le Regioni era nell'ordine del 3% rispetto alla loro spesa complessiva. La realtà è ben diversa: il Patto di stabilità per le Regioni impone una riduzione delle spese di 13,6% nel 2011, 16% nel 2012 e 17% nel 2013. Per questo bisogna procedere a una rigorosa selettività delle misure. Ogni settore verrà coinvolto nella ricerca di ogni possibile riduzione delle spese di gestione, iniziando da consulenze, convegni e manifestazioni promozionali”.

Pollastri (Pdl): "Lotta agli sprechi, priorità al lavoro e agli ammortizzatori sociali"

“Il Governo ha operato bene”, lo afferma Andrea Pollastri intervenuto oggi in Aula sulla comunicazione della Giunta Regionale in merito agli effetti sul prossimo Bilancio dei provvedimenti previsti dalla Finanziaria 2011. Il Consigliere del PdL ha elogiato l’operato del Ministro dell’Economia Giulio Tremonti che “Malgrado la crisi internazionale ed il pesante debito pubblico ereditato dal Governo
Berlusconi ha saputo mantenere l’equilibrio dei conti pubblici attraverso un intervento deciso che ha evitato al nostro Paese di finire come la Grecia”.

“Invito il Presidente Errani – ha detto Pollastri – a farsi portavoce delle preoccupazione emerse in questa discussione in sede di Conferenza Stato-Regioni affinchè il Governo “addolcisca” i tagli in alcuni settore sensibili, fatta salva l’inderogabile necessità di
mantenere il rigore nei conti.” “Il Governo – ha proseguito – ha presentato la bozza di Decreto per avviare il federalismo fiscale che interesserà non solo la possibilità di attivare nuove entrate ma anche di prevedere nuovi e più rigidi controlli sulle spese sanitarie. Su questi aspetti deve vigerà da parte nostra un serio monitoraggio perché la Regione sappia mantenere l’equilibrio senza imporre nuove tasse e bloccando sprechi e sperperi nel settore che da solo costituisce oltre l’80% del Bilancio regionale, ossia, appunto, sanità e sociale.”

“La Giunta Regionale – ha detto ancora - deve controllare le spese sanitarie e apportare un taglio radicale alle partecipate, i cui Consigli di Amministrazione spesso sono un oneroso “parcheggio” per amici e politici da riciclare. È inoltre necessario definire una cabina di regia tra i vari Assessorati per evidenziare le fonti di spreco e procedere alla razionalizzazione.” “Invito comunque la Giunta – ha concluso – ad attribuire, malgrado tutto, l’assoluta priorità al lavoro ed agli ammortizzatori sociali, esigenze primarie in un momento di crisi come questo.”

 

 
Voci correlate:
  • bilancio
  • Finanziaria 2011
  • Vasco Errani
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it