[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Borgonovo, l'hospice compie 5 anni. Venerdi' cena benefica

L'Hospice di Borgonovo ricorda i suoi cinque anni di vita: venerdì sera, 5 novembre, l'Associazione Amici dell'Hospice, con il Comune di Borgonovo e la collaborazione del Rotary Culb Val Tidone ed altri benefattori,   ricorderà il compleanno con una cena benefica presso l'agriturismo Villa Paradiso in via Chignoli 143 di Borgonovo. Tutti possono aderire (quota 40 euro). Sarà un momento per ricordare il cammino percorso e soprattutto per guardare avanti: il ricavato sarà infatti devoluto all'ampliamento della struttura che si appresta ad aumentare le proprie prestazioni. Nell'occasione sarà presentato anche il primo numero della nuova rivista "Hospice".

Il 5 novembre 2005 iniziava la sua attività l'Hospice di Borgovono VT, "casa delle cure palliative" promossa dall'Istituto Andreoli. In questo periodo vi sono stati circa 800 ricoveri per circa 15 mila ore di degenza; da parte loro gli operatori, dalla coordinatrice ai medici e agli infermieri, hanno compiuto quasi 24 mila ore di assistenza. Nello stesso periodo gli operatori hanno partecipato a corsi di aggiornamento per oltre 450 ore, mentre i volontari di relazione sono stati presenti nella struttura per oltre 800 ore.
 
Questi alcuni dei molti dati che si possono avere scorrendo il primo numero della rivista "Hospice", il trimestrale che - come già detto - vede la luce proprio in occasione dei primi cinque anni dell'Hospice. La pubblicazione è promossa dagli Amici dell'Hospice, un'associazione ONLUS che si è costituita nel dicembre del 2006 e da allora ha organizzato un fitto programma di iniziative sia per raccogliere fondi destinati a far quadrare i conti della "casa delle cure palliative" della Val Tidone sia per promuovere anche nel Piacentino quella che gli interessati  amano chiamare la "cultura dell'Hospice", i cui valori principali sono l'accoglienza, la solidarietà e l'attenzione alla persona.

In questo programma culturale giunge ora la rivista "Hospice", un periodico trimestrale diretto da Fausto Fiorentini e guidato, nei contenuti, da un comitato nel quale, oltre allo stesso Fiorentini, fanno parte nell'ordine due esponenti dell'Hospice: la coordinatrice Nicoletta Crosignani e Itala Orlando. Quest'ultima, oltre ad essere responsabile del progetto, è una delle fondatrici dell'associazione Onlus Amici dell'Hospice, di cui è segretario. Attualmente l'associazione è presieduta da Giovanni Miglioli, subentrato alla prima presidente Eugenia Zighetti.

 

La rivista, che si presenta con la copertina di Federico Arcuri ed è in distribuzione gratuitamente (va richiesta alla sede dell'associazione, presso l'Hospice di Borgonovo), si avvale del supporto economico della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza; in sommario i cinque anni dell'Hospice, l'identikit del volontario impegnato nella "casa delle cure palliative", le iniziative realizzate negli ultimi anni ed il programma messo in cantiere per i prossimi mesi.

 
 
Voci correlate:
  • borgonovo
  • hospice
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it