[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Abbonamenti prosa e danza, dal 21 settembre si puo' cambiare posto

Entra nel vivo la campagna abbonamenti della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2010/2011 del Teatro Municipale di Piacenza, l’ottava organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione, con la direzione artistica di Diego Maj, e la prima che nasce sotto l’egida della Fondazione Teatri di Piacenza, con il Comune di Piacenza – Assessorato alla Cultura e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cariparma, Iren. La rassegna si articola nei tre cartelloni Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza, oltre alla nuova sezione Aspettando… Tre per Te pensata allo scopo di accompagnare il pubblico nell’attesa dell’avvio della Stagione di Prosa e all’ormai tradizionale programma Pre/Visioni.
Dopo il periodo riservato alle conferme per gli abbonati della stagione precedente, che si concluderà il 18 settembre, da martedì 21 a sabato 25 settembre è prevista la prelazione per i vecchi abbonati che desiderano sì rinnovare la tessera anche per il 2010/2011, ma che vogliono cambiare turno, posto e/o tipo di abbonamento.
Dal 28 settembre al 9 ottobre la Campagna abbonamenti sarà aperta a tutto il pubblico, per tutte le tipologie di abbonamenti.
Il servizio di biglietteria è svolto da Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 a Piacenza.
La biglietteria di Teatro Gioco Vita nel periodo della Campagna Abbonamenti è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, il sabato mattina dalle ore 10 alle 13, con giorno di chiusura il lunedì. 
Varie sono le tipologie di abbonamento, grazie alle quali ogni spettatore può scegliere il cartellone che è più congeniale ai suoi interessi all’interno delle varie sezioni di “Tre per Te”: “Prosa” (8 spettacoli), Altri Percorsi (6 spettacoli), Teatro Danza (4 spettacoli), gli abbonamenti cumulativi “2 per Te” (Prosa+Altri Percorsi, 14 spettacoli) e “3 per Te” (Prosa+Altri Percorsi+Teatro Danza, 18 spettacoli). Confermati i “Carnet 6 spettacoli” (per assistere a 2 spettacoli di Prosa, 2 di Altri Percorsi e 2 di Teatro Danza a scelta). Promozioni particolari sono pensate per gli studenti, con prezzi particolarmente vantaggiosi per tutti gli abbonamenti e il “Pass studenti” che permette di vedere 8 spettacoli al Teatro Municipale (Altri Percorsi+ 2 titoli di Prosa). Per tutti c’è poi il “Pass Aspettando… Tre per Te” per assistere ai 4 spettacoli in programma nel mese di ottobre al Teatro Comunale Filodrammatici.
La prossima stagione conferma le linee artistiche che hanno guidato in questi anni Teatro Gioco Vita nella scelta del cartellone “Tre per Te”, con alcune importanti novità.
La Prosa rimane fedele a quella linea del teatro classico e tradizionale di qualità che appartiene per vocazione e ruolo istituzionale al Municipale di Piacenza; allo stesso tempo un cartellone che guarda ad un teatro meno “istituzionale”.
Un’importante novità riguarda Altri Percorsi: la programmazione di tutti gli spettacoli di questa sezione è stata trasferita al Teatro Municipale. Nasce poi una nuova “rassegna” al Teatro Comunale Filodrammatici pensata allo scopo di accompagnare il pubblico nell’attesa dell’avvio della Stagione di Prosa: si tratta di “Aspettando… Tre per Te”. Un programma di quattro appuntamenti nel mese di ottobre, con Compagnie emergenti, ma anche nomi già affermati, e spettacoli di teatro di ricerca e di innovazione che hanno dimensioni ottimali per lo spazio di Via Santa Franca. Un cartellone che in prospettiva futura potrebbe delinearsi come una sorta di Festival.
Per quanto riguarda il Teatro Danza, Teatro Gioco Vita proporrà in collaborazione con AterDanza quattro appuntamenti che vedranno in scena Compagnie e coreografi tra i più interessanti e significativi nel panorama della danza contemporanea italiana.
Confermata la sezione Pre/Visioni, che si consolida come finestra aperta sulle giovani generazioni, sulle scuole di teatro, i laboratori, gli esiti di studi originali. Si articolerà in un arco temporale tra maggio e giugno, al Teatro Comunale Filodrammatici e anche in altri spazi individuati di volta in volta a seconda delle esigenze e delle caratteristiche delle performance e dei lavori che saranno presentati.
Da segnalare alcuni cambiamenti di data e i titoli definitivi di alcuni spettacoli in cartellone.
La prima variazione di calendario riguarda la prosa. “Don Chisciotte” con Franco Branciaroli si terrà il 12 e 13 aprile (anziché 22 e 23 marzo) al Teatro Municipale.
Sul fronte degli Altri Percorsi, sempre al Municipale, è stato comunicato il titolo definitivo del nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni in programma giovedì 2 dicembre. Si tratta di “Urge”, regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Un attore che in scena può far scomparire improvvisamente il senso comune e sostituirlo con panorami fino ad un attimo prima impensabili, un autore che non ha imitatori proprio perché non si ferma di fronte al linguaggio ma vi si immerge fino ad estrarne i concetti fondanti. Un Bergonzoni anarchicamente comico ma, questa volta, sicuramente molto più polemico e metafisicamente critico verso la realtà che ci assedia.
Per quanto riguarda il Teatro Danza, la programmazione si aprirà sempre il 14 gennaio come annunciato, ma non al Teatro Municipale come previsto. Il 14 gennaio andrà in scena al Teatro Comunale Filodrammatici la Compagnia Abbondanza/Bertoni (prevista inizialmente in cartellone il 1° aprile) che presenterà il nuovo spettacolo di cui è stato comunicato il titolo definitivo: “Le fumatrici di pecore”, un progetto di Antonella Bertoni, regia di Michele Abbondanza. Lo spettacolo. Nessuna variazione per i due spettacoli successivi al Teatro Comunale Filodrammatici: il 25 febbraio serata con Silvia Gribaudi (“A corpo libero”) e Ambra Senatore (“Altro piccolo progetto domestico” e “Passo duo”); il 14 marzo “Ai migranti” di Collettivo 320Chili. L’ultimo appuntamento del Teatro Danza sarà al Teatro Municipale il 1° aprile con “Osso” di Virgilio Sieni (inizialmente previsto il 14 gennaio): spettacolo a pubblico limitato, con doppia rappresentazione alle ore 20.30 e 21.45 (prenotazione obbligatoria).


ASPETTANDO… TRE PER TE

Avremo modo di vedere “Quando l’ultimo vinceva”, di e con Riccardo Ballerini, piacevole ritratto dell’Italia del Dopoguerra raccontato attraverso l’epopea di un ciclismo mitico nel quale, mentre la gente tifava e sognava per gli eroi Coppi e Bartali, si riconosceva nelle perenni fatiche di Luigi Malabrocca, il ciclista che arrivava perennemente ultimo (7 ottobre). E ancora, “Enrico 4.”, “partitura in musica per voce sola”, spettacolo liberamente tratto dall’Enrico IV di Pirandello e interpretato da Michele Di Mauro, attore eclettico e di straordinaria bravura (14 ottobre). “Due nuovi soli”, una serata “alla scoperta dei talenti emergenti della danza contemporanea” (21 ottobre, in collaborazione con AterDanza): in scena Silvia Urbani (Compagnia Urbani-Guerra, “Stanzas in Meditation”) e Michela Minguzzi (“Unbalance-2”). Infine (28 ottobre) “1984” della Compagnia Gli Incauti, spettacolo dall’omonimo romanzo di George Orwell, che nel sessantesimo dalla scomparsa sarà ricordato anche attraverso un programma di incontri e proiezioni in calendario nel mese di ottobre e proposto in collaborazione con l’associazione Città Comune.

PROSA

La stagione 2010/2011 al Teatro Municipale si apre con la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, “Donna Rosita nubile” (16 e 17 novembre) del grande regista catalano Lluìs Pasqual che a Piacenza farà la prima tappa della tourneé 2010/2011. In scena tre generazioni di artisti, con alcuni tra i più grandi attori di Strehler: Gian Carlo Dettori, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini, Rosalina Neri, Franca Nuti. Dopo sette anni di assenza, ritorna al Municipale Paolo Poli con “Il mare” (7-8 dicembre), spettacolo tratto dai racconti di Anna Maria Ortese con le scene di Emanuele Luzzati. Emilia Romagna Teatro Fondazione porterà in scena “Le signorine di Wilko” (21-22 dicembre) con la regia di Alvis Hermanis, regista lettone sulla scia di Nekrošius tra i più acclamati protagonisti della scena europea. Con “Il Misantropo” (11-12 gennaio) ritorna a Piacenza Massimo Popolizio con un classico di Moliére diretto da Massimo Castri, che per la prima volta si accosta ad un testo del drammaturgo francese. A grande richiesta, torna il musical con “Aggiungi un posto a tavola” (18-19 gennaio) del Teatro Sistina di Roma, storica e applauditissima commedia musicale di Garinei e Giovannini con la ripresa della regia originale firmata da Enzo Garinei. Dopo il successo de “I Miserabili. Io e Margaret Thatcher”, con cui il pubblico piacentino l’ha appaludito l’ultima volta al Municipale, ritorna Marco Paolini, che questa volta si interroga su scienza e filosofia in “ITIS Galieo” (7-8 febbraio) in un racconto aperto e teso a cercare le domande giuste per interrogare il presente. Dall’omonimo film di Billy Wilder è tratto “L’appartamento” (22-23 febbraio) commedia leggera ma di elevata qualità artistica con Benedicta Boccoli e Massimo Dapporto, che ne cura anche l’adattamento insieme a Edorardo Erba, regia Patrick Rossi Gastaldi. Conclude il cartellone della Prosa Franco Branciaroli con il “Don Chisciotte” (di cui si segnala il cambio delle date, il 12-13 aprile anziché il 22-23 marzo). Branciaroli, applaudito l’ultima volta al Municipale nell’aprile 2009 con “L’Edipo Re”, ritorna a Piacenza con una rilettura del classico di Cervantes indossando “maschere verbali” in omaggio a Vittorio Gassman e Carmelo Bene, in un immaginario agone tra i “cavalieri della scena”.


ALTRI PERCORSI

Una novità importante riguarda il cartellone Altri Percorsi: la programmazione degli spettacoli è trasferita totalmente al Teatro Municipale, e la rassegna si apre con la prima volta del Teatro del Carretto a Piacenza con “Amleto” (9 novembre) in un’originale riscrittura del testo shakespeariano. Un atteso ritorno è quello di Alessandro Bergonzoni (2 dicembre), che presenterà un nuovo spettacolo dal titolo “Urge” firmato a quattro mani con Riccardo Rodolfi. Vera e propria rivelazione dei palcoscenici italiani è “Oblivion Show” (16 febbraio) una parodia musicale caratterizzata da una comicità surreale e raffinata che vede all’opera gli Oblivion, cinque “cantattori” che, sotto la divertita ma rigorosa guida di Gioele Dix, costruiscono uno spettacolo coinvolgente ed esilarante. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia andrà in scena “Piazza d’Italia” (28 febbraio) del Teatro di Roma con la regia di Marco Baliani, spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi. Affronta il delicato tema dell’immigrazione e dei rapporti padre e figlio “Roman e il suo cucciolo” (8 marzo) spettacolo tratto dal testo di Reinaldo Povod portato sulla scena da un magistrale Alessandro Gassman che ne cura la regia e, insieme a Edoardo Erba, l’adattamento teatrale.
Ultimo appuntamento del cartellone Altri Percorsi “I pugni in tasca” (5 aprile) versione teatrale dell’omonimo film di Marco Bellocchio che ne ha curato personalmente la riduzione e l’adattamento per il teatro, con Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio diretti da Stefania De Santis; lo spettacolo sarà anche occasione di approfondimento in percorsi collaterali tra cinema e teatro.


TEATRO DANZA

Nel cartellone di Teatro Danza, organizzato con la collaborazione di Aterdanza, saranno proposti tre appuntamenti al Teatro Comunale Filodrammatici e uno al Teatro Municipale che porranno l’attenzione sull’oggi, trattando temi e questioni della notra vita attuale che irrompono nell’arte e che comporranno un piccolo album di esistenze correlate tra loro. In scena le Compagnie tra le più interessanti e significative nel panorama della danza contemporanea italiana: la Compagnia Abbondanza/Bertoni con la nuova produzione “Le fumatrici di pecore” (14 gennaio), Silvia Gribaudi in “A corpo libero” e Ambra Senatore in “Passo-duo” e “Altro piccolo progetto domestico” (25 febbraio), Collettivo 320Chili con “Ai migranti” (24 marzo) e Virgilio Sieni  con “Osso” (1° aprile al Teatro Municipale, doppia rappresentazione ore 20.30 e 21.45).

Pre/Visioni
Nell’ambito del cartellone Altri Percorsi dedicato all’innovazione e alla ricerca, la sezione “Pre/Visioni”, al suo quarto anno di programmazione al Teatro Comunale Filodrammatici, è una porta aperta sui giovani artisti delle scuole di teatro e sulla sperimentazione di nuovi linguaggi: vedremo in scena la Scuola di Perfezionamento Teatrale della Società Filodrammatica Piacentina (“Kasimir e Karoline”, regia Agnese Cornelio); Lucia Vasini e la Compagnia “Diurni e Notturni”; i partecipanti al Laboratorio di Teatro Gioco Vita “L’origine della figura” (“Piccole storie d’ombra. Un percorso animato”, a cura di Nicoletta Garioni); un gruppo di studenti del “Gioia” di Piacenza al termine di un Laboratorio su Shakespeare curato da Valentina Escobar (“Antonio e Cleopatra… passioni e poesie”); l’attore piacentino Marco Cacciola e l’Associazione Culturale InBalìa (“Hic et Nunc”); la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Programma e date definitive saranno disponibili da gennaio 2011.

 

 
Voci correlate:
  • Diego Maj
  • Teatro Gioco Vita
  • Tre per te
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it