[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Dalle poste una campagna informativa contro le truffe

Consigli utili e un servizio gratuito “Pensionati e Accreditati” che comprende un’assicurazione gratuita contro il furto di contante (fino ad un massimo di 700 euro nelle due ore successive). Poste Italiane intende agevolare la diffusione della cultura della sicurezza in occasione del pagamento delle pensioni negli uffici postali della provincia di Piacenza, con semplici indicazioni per prevenire i più comuni casi di microcriminalità, di cui purtroppo spesso sono vittime le persone anziane, soprattutto nei mesi estivi quando le città si svuotano. Il servizio “Pensionati e Accreditati” consente di ricevere la pensione direttamente sul Libretto di risparmio postale o sul conto BancoPosta sin dal primo giorno del mese.

I titolari di libretto di risparmio nominativo potranno inoltre richiedere insieme all’accredito anche la nuova Carta Libretto Postale, strumento di facile utilizzo e completamente gratuito. Agli sportelli postali del Piacentino si presenteranno oltre 30.000 pensionati. Importante dunque ricordare loro di non aprire la porta di casa a sconosciuti anche se dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità; verificare sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi; ricordare che nessun dipendente di Poste Italiane o di altri enti o aziende di pubblica utilità ha l'incarico di recarsi presso le abitazioni private per indurre le persone a consegnare denaro, per controllarne l’autenticità o per proporre investimenti.

Coloro che esibiscono false credenziali di Poste Italiane o di altri soggetti vanno quindi immediatamente segnalati alle forze dell'ordine. Nel dubbio si può sempre chiamare l’ufficio postale di riferimento. In caso di necessità da parte di Poste Italiane, il cliente viene contattato tramite avviso o telefonata e invitato a presentarsi direttamente al proprio ufficio postale.
 

 
Voci correlate:
  • poste
  • truffe
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it