[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



A Nibbiano l'omaggio a Rigoni Stern con il Coro dei Monti Pallidi

Un omaggio musicale e letterario al famoso scrittore veneto scomparso due anni fa. E’ “Il canto di Mario Rigoni Stern, concerto - recital con brani musicali e letture: dal dramma della guerra agli autentici valori, gli affetti familiari, gli amici e l’arte della natura, con boschi, alberi e animali. A realizzarlo il “Coro dei Monti Pallidi” (dal nome con cui le genti ladine chiamano le Dolomiti): lo spettacolo andrà in scena a Nibbiano sabato 31 luglio alle ore 21,15 in Piazza Martiri.

“Questo concerto – spiegano gli ideatori -  è stato pensato quando Mario Rigoni Stern, scomparso il 16 giugno 2008, era ancora vivo. Avremmo voluto raccontare, con le nostre canzoni e attraverso l’ascolto diretto della sua voce, un mondo di storie e di suggestioni frutto del comune amore per la madre terra e della condivisone dell’umana commedia”.  Il Coro confidava in un altro straordinario personaggio per coinvolgere Rigoni Stern nel progetto, cioè Bepi De Marzi, il compositore principe della coralità d’ispirazione popolare, l’autore di «Signore delle cime» e di molti brani ispirati proprio dalla lettura delle pagine stese dallo scrittore veneto. I due erano diventati molto amici e spesso il musicista lo raggiungeva sull’Altopiano di Asiago trascorrendo molte ore insieme a parlare di boschi, di alberi, di animali, di ricordi e di guerra.

“Quando lo interpellammo, De Marzi ci disse che Mario stava molto male. Infatti di lì a poco morì. Fu così che il dispiacere e la consapevolezza di aver perduto quel grande uomo rafforzò in noi la volontà di realizzare un concerto, anzi no, qualcosa di più significativo che descrivesse il valore letterario dell’attività dello scrittore, il suo pensiero e, allo stesso tempo, ne onorasse la figura. Da queste premesse è nato «ll canto di Mario Rigoni Stern», un omaggio musicale e letterario in cui la nota dominante è l’immutabile scorrere del tempo attraverso l’avvicendarsi delle stagioni e delle vicende di quest’uomo. I 18 canti ed i brani dello scrittore – che vengono letti ed interpretati – descrivono le guerre degli italiani con i loro avvenimenti più tragici, la natura con i suoi colori, i suoi sapori e i suoi mutamenti talvolta capricciosi, gli uomini e le donne, figli della terra, ma anche attori e testimoni della storia. Per questo abbiamo voluto far rivivere la voce, ormai silenziosa, di Mario attraverso i suoi racconti e grazie alla musica di autori illustri o sconosciuti che hanno portato sino a noi le canzoni della gente”.

Il repertorio musicale è stata curato da Paolo Maccagnan, i brani dello scrittore sono tratti da alcuni tra i libri di Rigoni Stern: «Il sergente nella neve», «Quota Albania», «Tra due guerre ed altre storie», «Amore di confine», «Storia di Tönle», «Le stagioni di Giacomo», «Storia di Mario: Mario Rigoni Stern e il suo mondo». Chi ha assistito a questo spettacolo, ha avuto modo di riflettere, emozionandosi, al dramma della guerra, alla vera solidarietà che supera i confini, ai veri valori rappresentati dagli affetti familiari, dagli amici, e dagli eventi naturali che ciclicamente permettono di vivere. Ingresso gratuito.

CORO DEI MONTI PALLIDI
Il Coro Monti Pallidi di Laives nasce nel novembre del 1967 per iniziativa di un giovane maestro, Sergio Maccagnan, che si sta occupando di un corso di orientamento musicale nei paesi della Bassa Atesina. Mentre svolge l'attività didattica, rimane favorevolmente colpito dalla genuina passione di alcuni giovani per il canto popolare e da vita ad un coro che ben presto prenderà il nome di "Monti Pallidi", in omaggio al nome con cui le genti ladine chiamano le Dolomiti. Fu quello un momento molto fortunato per la musica d'ispirazione popolare, in virtù del successo conseguito da alcuni blasonati cori popolari italiani e della riscoperta di canti che, grazie anche ai moderni sistemi di registrazione, vengono recuperati dalle voci dei vecchi abitanti di paesi e vallate ed opportunamente elaborati da autorevoli musicisti. La nuova veste musicale e la loro diffusione attraverso i mezzi di comunicazione di massa fanno sì che quelle canzoni diventino fruibili ad un grande pubblico e a molti appassionati che, come noi, trovano nel cantare il motivo del proprio stare assieme.

Dopo l'iniziale periodo di studio, in cui il maestro Maccagnan fornisce ai coristi i primi rudimenti di una rigorosa impostazione vocale e tecnica, comincia una fase di crescita coronata dall'allestimento di un piccolo repertorio di canti da eseguire durante le ancora poche esibizioni. Appartiene a quegli anni la maggior parte delle partecipazioni ai concorsi corali regionali e nazionali, allorché la volontà di misurare la qualità artistica raggiunta dal coro è premiata con sei primi premi e numerosi piazzamenti ai posti d'onore. Con i successi arrivano anche gli inviti a tenere concerti e a prendere parte a rassegne in moltissime località italiane, dalle città più note ai più sper duti borghi. Nella sua lunga storia il coro si esibisce in Germania, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Lituania, Lettonia, Polonia e Brasile. Oltre all'attività concertistica emerge il desiderio di fissare in modo duraturo il proprio messaggio musicale, costituito da una cospicua conoscenza di canti e da uno stile ampiamente riconosciuto. Per questo motivo, il Coro Monti Pallidi pubblica in tempi successivi sei incisioni discografiche. Il coro è stato diretto fino alla fine del 2004 dal maestro Sergio Maccagnan. Oggi il figlio Paolo ne continua l'opera, sempre alla ricerca di un tratto caratterizzante che sia in grado di comunicare la propria anima musicale ed interagire profondamente con chi lo segue e l'ascolta.
 

 
Voci correlate:
  • coro monti pallidi
  • mario rigoni stern
  • nibbiano
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    L'ingresso è gratuito
    redazione
    28/07/2010  17.04

    serata a Nibbiano
    Buonasera,vorrei sapere se l'omaggio a Rigoni Stern con il Coro dei Monti Pallidi è a pagamento oppure l'entrata è libera,grazie.
    CARLO
    27/07/2010  19.56


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it