[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Protezione Civile si prepara agli incendi, l'esercitazione

QUESTA MATTINA L’ESERCITAZIONE IN VALTREBBIA DEL NUCLEO AIB DELLA PROTEZIONE CIVILE

INCENDI, TERRITORIO SORVEGLIATO SPECIALE: IN ESTATE 8 MEZZI H24 SULLE NOSTRE COLLINE

«Da quattro anni a questa parte gli incendi boschivi si sono ridotti del 50 per cento. Merito di una protezione civile che ha fatto della prevenzione uno dei suoi valori aggiunti. Nella nostra provincia nel periodo estivo otto moduli controllano 24 ore su 24 le colline, pronti a intervenire in caso di necessità». Lo rivela Walter Cornelli, alla guida della colonna mobile che questa mattina è stata impegnata nell’esercitazione dell’anti incendio boschivo in Valtrebbia. Una cinquantina gli uomini che hanno simulato sul campo le operazioni di avvistamento, accensione controllata dei fuochi, spegnimento e la messa in sicurezza post-incendio. Tra questi anche buona parte dei 40 neo-abilitati, gli operatori che nel corso della recente sessione di esami al polo logistico di via Colombo hanno ottenuto il patentino dell’Aib (Anti incendio boschivo). A loro il compito di sperimentare le tecniche di bonifica,  la serie di interventi necessari per evitare che i tizzoni ardenti residui possano innescare nuovi fenomeni di combustione.  Nove i mezzi impiegati, attrezzati di tutto punto (due della Croce Rossa). A supervisionare gli interventi la guardia forestale. «L’iniziativa, la prima del calendario estivo – spiega Leonardo Dentoni, alla testa del gruppo dei volontari – si è resa possibile grazie alla collaborazione e al prezioso contributo di molti contadini e proprietari di fondi che hanno messo a disposizione terreni e legname».

«Gli interventi più importanti? L’anno scorso – dettaglia Cornelli – hanno fatto notizia i casi di Gazzola e del monte Zucchello. Poca roba se confrontata con quanto abbiamo visto in Sicilia, nel 2008, quando la Protezione civile emiliano romagnola ha fornito supporto ai volontari locali nella zona di Capo d’Orlando. Incendi vastissimi, anche in quell’occasione abbiamo dato eccellente prova di efficienza. I sindaci in vari frangenti hanno richiesto il nostro aiuto».

 
Voci correlate:
  • Protezione Civile
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it