[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



In via Negri un nuovo campus per gli studenti

Campus di via Negri, presentato oggi il progetto di riqualificazione che ha ottenuto i finanziamenti della Regione Emilia Romagna. L'intervento consentirà di metere a disposizione dei ragazzi l'area sulla quale insistono numerosi istituti superiori della città: il professionale Leonardo, l'Isii Marconi, il Tramello, le sezioni distaccate di Colombini e Respighi, il Casali e la scuola media Dante.

Ad illustrare l'opera i docenti universitari Carla Danani (Università degli Studi di Macerata – sede piacentina del Politecnico di Milano), Giampaolo Nuvolati (Università degli Studi di Milano – Milano Bicocca) e Massimo Ferrari del Politecnico di Milano.

3698 studenti piacentini avranno una nuova piazza a loro disposizione, un punto di aggregazione aperto a tutta la città come sede per attività di animazione e spettacolo. L’area di via Negri, circondata da ben sette istituti scolastici, sarà trasformata in una zona protetta riservata a pedoni e biciclette, saranno predisposti diversi luoghi di sosta, grandi panche creeranno delle isole per consentire agli studenti un comodo ritrovo. La pavimentazione sarà disegnata da un intreccio di differenti forme e colori a ricordare le diverse nazionalità presenti all’interno del Campus. Ci sarà spazio, come sempre, per l’arte nel Campus Giovanni Negri che accoglierà un giardino di sculture di pietra legate alle differenti vocazioni degli istituti scolastici, un luogo culturale per sottolineare temi diversi che nella nuova piazza urbana si confrontano. In controtendenza con le politiche urbanistiche adottate in molte grandi città, che prevedono solo poche grandi aree verdi, il Comune di Piacenza in questi anni ha promosso la riqualificazione diffusa di piccoli spazi già esistenti, convertendoli in luoghi per la città in cui immaginare una nuova vita sociale.

L’articolo 5 della legge regionale n. 24 del 2003, prevede la concessione di contributi ad enti locali e associazioni, per la promozione di un sistema integrato di sicurezza.
 
Il progetto di riqualificazione di via Negri, del costo di 280.000 euro, ha ricevuto un finanziamento regionale di oltre 81.000 euro, di cui 73.600 euro per la realizzazione dell’intervento e i restanti 8.120 euro per “misure di accompagnamento sociale”, da destinare a iniziative di aggregazione e promozione della creatività giovanile.
 
Nel 2008, l’Amministrazione comunale aveva ottenuto un analogo contributo per il progetto “Parco urbano Daturi”, del costo di 450.000 euro circa: uno stanziamento di 96.000 euro per le spese di riqualificazione e manutenzione, e di 10.350 euro per iniziative di promozione e valorizzazione della struttura.
 
Nel 2005, era stato ammesso al finanziamento regionale il progetto “Due piazze per la città”, riguardante la riqualificazione di piazzetta S. Maria e di largo Baciocchi: spesa complessiva per i lavori, 410 mila euro (260 mila per S. Maria, 150.000 per Baciocchi), di cui 120 mila a carico della Regione Emilia Romagna che aveva concesso, inoltre, 9 mila euro a sostegno della manifestazione “Giovani suoni” e di altre iniziative di aggregazione nei nuovi spazi.

 

 
Voci correlate:
  • Campus
  • Regione Emilia Romagna
  • via Negri
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    Ottima idea
    Speriamo che gli studenti di questi istituti scolastici sappiani apprezzare e rispettare quanto viene fatto e pagato dai cittadini. Sarà opportuna una vigilanza serale/notturna perchè il giardino di via Nicolodi è spesso mal frequentato.
    un residente
    14/05/2010  19.44


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it