[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Bufera di neve "marzolina" e frane, la Regione stanzia 11 milioni

Comunicato stampa della Regione Emilia Romagna

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna dal 9 all’11 marzo ha causato pesanti disagi sull’intero territorio regionale, in particolare in montagna e sulla costa, ma anche in pianura, nelle aree con un più delicato equilibrio idrogeologico.
I danni registrati finora sono anche peggiori rispetto a quelli riscontrati alla prima verifica e comunicati al Governo nella richiesta della dichiarazione dello stato d’emergenza avanzata da parte del  Presidente Vasco Errani l’11 marzo scorso.
Da allora, ed a fronte di un Governo nazionale che non si è ancora espresso e che non ha ancora deciso di finanziare nemmeno i danni relativi alle calamità riconosciute l’anno scorso, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di reagire aumentando ulteriormente le risorse già disponibili nei diversi settori e predisponendosi a ricaricare ulteriormente i capitoli necessari ad affrontare l’emergenza, nell’ambito del prossimo assestamento di bilancio.  Pertanto ai 7 milioni già disposti nei giorni scorsi si aggiungono ora 1,6 milioni di euro per i danni alla viabilità provinciale e 2 milioni di euro da parte dell’Agenzia regionale di Protezione Civile,  per un totale di quasi 11 milioni di euro. Risorse destinate ad attivare gli interventi più urgenti e indifferibili immediatamente cantierabili, finalizzati a mitigare le conseguenze sul territorio, per contribuire ad alleviare i disagi dei cittadini e delle imprese colpite dai gravi ed estesi disagi ambientali.
I finanziamenti sono destinati in particolare a ripristinare condizioni di sicurezza ai cittadini che vivono nei territori più colpiti dal maltempo, affrontando così subito le situazioni più urgenti, ovvero la viabilità nei comuni montani e la difesa della costa, oltre alla sicurezza dell’asta inferiore del fiume Po.
La Regione ritiene quindi fondamentale che il Governo dichiari lo stato di emergenza e assegni adeguati mezzi e poteri straordinari, assicurando significativi finanziamenti, utili ad affrontare con urgenza gli ulteriori interventi, per i quali le prime stime ammontano a circa 40 milioni di euro, necessari al ripristino delle normali condizioni di vita nei territori interessati.

 
Voci correlate:
  • frane
  • maltempo
  • neve
  • Regione Emilia Romagna
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it