[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Edilizia sanitaria, la Regione stanzia 12,8 milioni per Piacenza

Dodici milioni e 800mila euro in arrivo per la sanità piacentina. Come annunciato dall’assessore alle politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna Giovanni Bissoni, nell’ambito del secondo stralcio, IV fase, del programma straordinario di investimenti in sanità ex articolo 20 (legge 67 del 1988), per il nostro territorio sono stati approvati e finanziati tutti e cinque i progetti presentati.
“Si tratta – spiega il direttore generale dell’Ausl di Piacenza Andrea Bianchi – di interventi volti a proseguire nel nostro programma di ristrutturazione edilizia , ammodernamento, messa in sicurezza e rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio, nonché di ammodernamento tecnologico. I finanziamenti ci permetteranno di proseguire con la necessaria continuità e gradualità nelle azioni previste e non possiamo quindi che esprimere soddisfazione per le risorse stanziate”.
Il programma degli investimenti riguarda sostanzialmente tre macroaree: tecnologie e arredi sanitari, adeguamento funzionale e messa in sicurezza delle strutture ospedaliere, adeguamento e messa in sicurezza delle strutture territoriali.

            Tecnologie e arredi sanitari
L’intervento riguarda l’acquisto di attrezzature e arredi per le strutture sanitarie oggetto di interventi di ristrutturazione e ampliamento in via di realizzazione e acquisto di tecnologie nuove in sostituzione di attrezzature in via di obsolescenza. In particolare, il progetto riguarda arredi e dotazioni tecnologiche per i servizi dedicati all’emergenza, con particolare riferimento al Pronto soccorso di Piacenza, alla Terapia intensiva e Rianimazione polispecialistica di Valtidone, alle sale operatorie di tutti e tre i presidi ospedalieri.

            Adeguamento funzionale e messa in sicurezza delle strutture ospedaliere

Tre progetti riguardano gli adeguamenti funzionali e la messa in sicurezza delle strutture ospedaliere in coerenza con i Piani Direttori già delineati e presentati. 
Per il Presidio Unico della Valdarda si tratta di proseguire nella rifunzionalizzazione dell’edificio principale con particolare attenzione agli interventi correlati con le attività e le funzioni individuate nello specifico programma aziendale. Sarà inoltre completato l’intervento di adeguamento per la compartimentazione antincendio. 
Per il Presidio della Valtidone si precederà alla ristrutturazione e alla riorganizzazione funzionale dei reparti realizzando un altro importante tassello del programma complessivo di ammodernamento e riqualificazione del presidio. Anche in questo caso si realizzeranno opere di adeguamento normativo della struttura i requisiti di prevenzione incendi.

L’intervento di adeguamento alle norme di prevenzione incendi riguarderà anche Bobbio, che verrà interessato da interventi propedeutici alla ristrutturazione del CAL (Dialisi). 

            Adeguamento e messa in sicurezza delle strutture territoriali

Il principale intervento riguarda la realizzazione della Casa della Salute di Carpaneto, che permetterà un ulteriore avanzamento nel programma di strutturazione dei servizi sanitari territoriali, programma che ha visto la Ausl di Piacenza pioniera nel panorama regionale. Il progetto prevede anche la realizzazione, in varie strutture territoriali, di interventi di adeguamento impiantistico finalizzati al perseguimento degli standard di sicurezza antincendio.

Il comunicato della Regione

Politiche per la salute, Edilizia sanitaria: Sì da Assemblea a nuovo programma di investimenti. Bissoni: "Mettiamo il sistema in condizione di continuare nella vasta azione di innovazione strutturale e tecnologica. Siamo nella condizione di accedere con priorità al miliardo premiale di finanziamento nazionale a favore delle Regioni che hanno concluso la programmazione precedente". Per Piacenza vengono stanziati 12,786 milioni di euro.

Bologna -  “L’efficienza complessiva del Servizio sanitario regionale, dalle Conferenze territoriali sociali e sanitarie alle direzioni aziendali ha consentito di definire in brevissimo tempo il nuovo programma di investimenti in attuazione della IV fase dell’articolo 20”. Così è intervenuto l’assessore regionale alle politiche per la salute Giovanni Bissoni a margine dei lavori dell’Assemblea legislativa che ha dato il via libera al programma straordinario di investimenti in sanità, proposto dalla Giunta regionale, che prevede risorse per 218 milioni di euro.
“Con l’approvazione dell’Assemblea legislativa – ha continuato Bissoni - mettiamo il sistema in condizione di continuare nella vasta azione di innovazione strutturale e tecnologica. Tre le linee principali di intervento: rete ospedaliera, alte tecnologie, strutture territoriali – come Nuclei di cure primarie, Case della salute - a sostegno della riorganizzazione delle cure primarie per migliorare e semplificare l’accesso ai servizi”.
“L’approvazione del programma - ha aggiunto l’assessore - pone altresì l’Emilia-Romagna in condizione di accedere con priorità al miliardo premiale di finanziamento nazionale a favore delle Regioni che hanno già concluso la programmazione precedente”. 

Le risorse a disposizione del programma, 218,139 milioni di euro (di cui 207,232 da fondi statali e 10,906 da fondi regionali), sono così suddivise tra le Province:  Piacenza 12,786 milioni; Parma 24,074 milioni; Reggio Emilia 26,371 milioni; Modena 33,490 milioni; Bologna 54,026 milioni; Ferrara 19,225 milioni; Ravenna 17,229 milioni; Forlì-Cesena 17,392 milioni; Rimini 13,544 milioni.
Il programma è in attuazione di accordi tra lo Stato e la Regione Emilia-Romagna, e rappresenta la IV fase, II stralcio, del  programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico (articolo 20 legge finanziaria 67/88), rifinanziato nel corso degli anni.

 
Voci correlate:
  • Regione
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    sempre ultimi in Regione
    Vorrei sapere perche' siamo sempre ultimi come finanziamenti in Regione....ma ci vanno i nostri consiglieri regionali? O si accontentano del sontuoso stipendio di oltre 12.000 € netti che prendono per il loro duro lavoro?
    ste
    05/02/2010  08.58


    Buttiamo pure ancora 12 milioni di euro in questo pozzo senza fine del nostro ospedale,poi se ti serve una risonanza devi chiedere ospitalità a Cremona..
    Luigi
    04/02/2010  18.50


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it