[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'assessore Allegri: "Anche il Leap coinvolto nel progetto Co2"

PROGETTO DI STOCCAGGIO DELL’ANIDRIDE CARBONICA, IERI VERTICE POLITICO-TECNICO IN PROVINCIA
ALLEGRI: “ANCHE IL LEAP COINVOLTO NEL PROGETTO CO2”
LUNEDÌ E MARTEDÌ INCONTRI PUBBLICI A CORTEMAGGIORE E BESENZONE

«Sul progetto Co2 è nostra intenzione coinvolgere anche il Laboratorio energia e ambiente di Piacenza, che, sul tema, sta conducendo sperimentazioni di altissimo livello e di respiro internazionale».
Nuovi sviluppo sul progetto di stoccaggio della Co2. A riferirli è l’assessore all’Ambiente della Provincia di Piacenza, Davide Allegri, reduce dall’incontro di ieri in Provincia, convocato dalla Regione, tra amministratori dei comuni interessati, Cortemaggiore e Besenzone (erano presenti i rispettivi primi cittadini, Gianluigi Repetti e Luigi Garavelli), i vertici di Stogit, Ausl e alcuni tecnici dell'Emilia Romagna.
Il vertice politico-tecnico anticipa i due appuntamenti pubblici di lunedì 14 (alle 21 al teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore) e martedì 15 dicembre (alla stessa ora presso le scuole di Besenzone) ed è stato seguito da una visita dell’Assessore al Leap di via Nino Bixio.
«Abbiamo compiuto - spiega Allegri - un ulteriore passaggio di approfondimento tecnico con funzionari delegati della Regione. Abbiamo affrontato in modo ulteriormente approfondito le tematiche riguardanti il trasporto della Co2, il monitoraggio dello stesso trasporto e le modalità di immissione. Poiché il progetto è ancora in fase sperimentale, ad oggi, l’unico punto in cui è possibile captare la Co2 dallo stato gassoso a quello liquido è presente a Brindisi. Quando il processo sarà industrializzato sarà possibile captare la Co2 in un raggio assai ridotto per abbassarne i livelli nell’atmosfera e nell’ambiente».
«Il progetto – sottolinea Allegri – è voluto dalla comunità europea e ratificato dall’Italia e pone al centro il territorio di Piacenza come luogo di eccellenza tecnologico-energetica, in grado di veicolare tecnologie ambientalmente compatibili per il futuro». Chiaro il riferimento alle polemiche scatenate negli ultimi giorni dagli esponenti di “Centrosinistra per Cortemaggiore”. «I referenti locali del centrosinistra – spiega l’assessore provinciale – ancora una volta si dimostrano incoerenti tra ciò che affermano nei consigli comunali e i proclami che lanciano a mezzo stampa. Segno evidente di irresponsabilità civica e immaturità politica. Ribadisco che nei Paesi normali, democratici e civili, simili decisioni sono veicolate attraverso i passaggi che oggi stiamo compiendo, l’unico modo democratico per condividere le scelte sul territorio».
 

 
Voci correlate:
  • Co2
  • Davide Allegri
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it