|
|
|
|
L'Anci interrompe la trattativa con il Governo. Reggi: "Presi per i fondelli" |
|
|
AGGIORNAMENTO - “Siamo stanchi di essere presi per i fondelli, dopo averle provate tutte non vorremmo essere costretti a interrompere ogni forma di collaborazione col Governo". Così, stamani, il sindaco di Piacenza Roberto Reggi, vicepresidente Anci, aveva sintetizzato le motivazioni della protesta che ha portato il Consiglio dell’associazione nazionale dei Comuni a riunirsi, in via straordinaria, in piazza Montecitorio a Roma. Le sue parole hanno anticipato quanto ha deciso, questo pomeriggio, il Consiglio nazionale Anci: l'interruzione dei rapporti istituzionali con il Governo e la sospensione immediata, fino a diversa comunicazione, della partecipazione alle riunioni tecniche della Conferenza unificata e a tutti gli incontri in sedi istituzionali (commissioni, comitati, tavoli nelle diverse materie) di raccordo con il Governo.
La manifestazione dell’Anci, che ha visto protagonisti numerosi primi cittadini provenienti da tutta Italia, in egual misura di centrodestra e di centrosinistra, è stata convocata per ribadire la contestazione nei confronti del Governo su diversi punti: dai mancati rimborsi dell’Ici sulla prima casa, alla richiesta inascoltata di alleggerire i vincoli del Patto di stabilità, quantomeno per i Comuni virtuosi, sino all’anticipazione di misure che avrebbero dovuto essere oggetto di concertazione nel dibattito sul Codice delle Autonomie, quali i tagli al numero di assessori e consiglieri delle sole Amministrazioni comunali, senza mettere mano a Ministeri, Regioni e Province, “enti che hanno un peso molto più rilevante – ha spiegato Reggi – nell’assorbimento di spesa pubblica. Basti pensare che, in tal senso, il rapporto è di nove a uno rispetto alla spesa assorbita dai Comuni”.
“Il Governo – ha affermato il sindaco – si ostina a non restituirci completamente i nostri soldi, ovvero le somme che spetterebbero alle Amministrazioni comunali come compensazione per l’abolizione dell’Ici: una manovra che è stata sbandierata, in modo demagogico e superficiale, come provvedimento a favore dei cittadini, per i quali si sta rivelando, al contrario, come un vero e proprio furto dal loro stesso portafoglio. La carenza di risorse, infatti, si traduce concretamente in una drastica riduzione dei servizi pubblici essenziali, che anche i Comuni più attenti e sensibili faticano a garantire, a fronte dei tagli indiscriminati e delle politiche attuate dal Governo”.
“Ci dipingono come responsabili dello spreco – prosegue il sindaco di Piacenza – quando gli enti locali contano meno del 10% sulla spesa pubblica e costituiscono il comparto che ha risparmiato di più negli ultimi anni. La strategia politica del Governo, a questo proposito, è chiara: affamare le Amministrazioni locali per farle apparire, agli occhi dei cittadini, come responsabili della forzata diminuzione dei servizi. Lo stesso Codice delle Autonomie, anticipato in Finanziaria solo per quanto riguarda i Comuni, è l’ennesima prova del centralismo di questo Governo, e del tradimento della Lega, soltanto a parole promotrice e paladina del federalismo, verso i propri elettori”.
“Siamo stanchi di essere presi per i fondelli, dopo averle provate tutte non vorremmo essere costretti a interrompere ogni forma di collaborazione col governo". Lo afferma il vicepresidente dell'ANCI e sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, che sta per prendere parte al Consiglio straordinario dell'Associazione convocato a piazza Montecitorio. I sindaci italiani contestano le misure inserite dal governo nella Finanziaria: i mancati rimborsi ICI, l'anticipazione di misure che andavano inserite nel Codice delle Autonomie e la mancata modifica al Patto di stabilita'.
"Il governo - afferma Reggi - non ci restituisce neanche i nostri soldi, quelli portati via dal portafoglio dei cittadini con l'abolizione dell'ICI. Inoltre - prosegue - ci dipinge come responsabili degli spreco, quando invece contiamo meno del 10% sulla spesa pubblica, e siamo il comparto che ha risparmiato di più in ultimi anni".
Secondo Reggi "la strategia politica del governo e' chiara: affamare le amministrazioni locali per poter far apparire ai cittadini noi come responsabili della riduzione dei servizi".
Il Codice delle Autonomie anticipato in Finanziaria solo per i Comuni, poi, "e' l'ennesima prova del centralismo di questo governo, e del tradimento della Lega verso i propri elettori".
---
Ci sarà anche il sindaco Roberto Reggi, vicepresidente Anci, alla riunione del Consiglio nazionale dell’associazione dei Comuni che giovedì 10 dicembre si svolgerà, in via eccezionale, in piazza Montecitorio, nell’ambito della mobilitazione dei primi cittadini per ribadire la piattaforma di richieste dei Comuni nei confronti del Governo. Lo ha deciso oggi l’Ufficio di Presidenza dell’Anci, alla cui riunione ha preso parte anche il sindaco di Piacenza.
“Tutti i sindaci d’Italia – commenta Reggi – sono invitati a partecipare a questo Consiglio aperto, convocato non per chiedere risorse aggiuntive, ma per ribadire che i Comuni hanno diritto a ricevere dal Governo le somme accertate relative all’Ici prima casa. Non un euro in più, ma certo neanche un euro in meno. Da troppo tempo attendiamo risposte concrete, che non arrivano, sul fronte del Patto di stabilità, i cui vincoli stanno mettendo in grave difficoltà gli enti locali: nella situazione attuale, i Comuni non riescono neppure a corrispondere i pagamenti ai loro fornitori, rischiando seriamente, così, di mettere in ginocchio le aziende del territorio, le piccole e medie imprese già in diificoltà a seguito della crisi”.
“Per quanto riguarda, poi, i tagli al numero degli assessori e dei consiglieri nelle Amministrazioni comunali, con una riduzione degli organi rappresentativi – spiega il sindaco di Piacenza – potremo accettare questa decisione soltanto un secondo dopo che sia stata approvata la diminuzione degli stipendi dei parlamentari”.
“Nel giorno in cui inizierà la discussione della Finanziaria alla Camera – conclude Reggi – i sindaci saranno dunque presenti in piazza Montecitorio per una manifestazione contro le politiche del Ministro Tremonti e, se non otterremo risposte adeguate, siamo pronti anche a un gesto forte come iniziative eclatanti per riprenderci quello che spetta di diritto ai territori delle comunità locali e ai cittadini”.
|
|
|
Voci correlate:
|
Anci
|
Montecitorio
|
Roberto Reggi
|
|
Commenti: |
|
|
Lastre delle fontane comprate, montate e poi smontate
|
Da come vengono spesi i soldi pubblici a Piacenza è molto difficile dare ragione a un Sindaco che è a capo dell'Amministrazione che ha votato tutto ciò e che chiede più soldi da spendere "per volano dell'economia"(dal mio modo di pensare "da sperperare")
|
gianni
|
11/12/2009 15.26
|
|
Città invivibile 4
|
Riguardo il nuovo stadio, penso che oggi siano altri i reali problemi da affrontare...
|
Rex74
|
11/12/2009 12.48
|
|
Città invivibile 3
|
Riguardo la viabilità è innegabile che un miglioramento vi è stato in termini di fluidità del traffico...ricorderei le interminabili code, ad esempio, a piazzale milano ai tempi dell'impianto semaforico.
|
Rex74
|
11/12/2009 12.46
|
|
Città invivibile 2
|
Riguardo la pulizia della città, se TUTTI fossimo un po' più civili...
(continua...)
|
Rex74
|
11/12/2009 12.44
|
|
Città invivibile 1
|
Se non erro le serrande della città mai sono state alzate oltre l'ora di cena, quindi, che colpa ne ha questa amministrazione se così è da tempo immemorabile. (continua...)
|
Rex74
|
11/12/2009 12.42
|
|
nemmeno il barista sà fare, addirittura sindaco!
|
...e se il caffè non è buono, non fà la crema o è troppo lungo, beh,
la colpa è SICURAMENTE di Reggi, e la sua giunta che nemmeno è in grado
di preparare un buon espresso!
|
lavinia71
|
11/12/2009 12.23
|
|
Per giuseppe /2
|
sulla carta che promette da quando guida piacenza, il caso Cibic ecc...è stato rieletto semplicemente perchè il cdx ha candidato squeri che non era ben visto! Se no come la Provincia sarebbe già passata di mano!
|
Highlander
|
11/12/2009 12.17
|
|
Per giuseppe /2
|
sulla carta che promette da quando guida piacenza, il caso Cibic ecc...è stato rieletto semplicemente perchè il cdx ha candidato squeri che non era ben visto! Se no come la Provincia sarebbe già passata di mano!
|
Highlander
|
11/12/2009 12.13
|
|
Per giuseppe
|
Scusa Giuseppe, ma dove vivi??? Guardati intorno! Il centro è un mortorio, i negozi chiudono, i locali alle 9 abbassano le serrande e per farti un caffè devi girare, città sporca, viabilità che fa schifo, lo stadio tanto promesso dove è? un disegno...
|
Highlander
|
11/12/2009 12.10
|
|
(2)
|
...sarebbe infatti controproducente, per il governo de Roma (ebbravi leghisti)
che i comuni, spesso virtuosi, dimostrino di stare in piedi con le proprie gambe,
senza l'aiuto salvifico dell' Unto dal Signore.
|
lavinia71
|
11/12/2009 11.06
|
|
parlando di cose serie (1)
|
Per quanto riguarda il patto di stabilità, perfettamente d'accordo.
I soldi infatti, sono già a bilancio, quindi a ritardare i pagamenti, se non sbaglio,
i comuni non risparmiano un uno.
E' più una questione politica...
|
lavinia71
|
11/12/2009 11.02
|
|
Piove, sindaco ladro!
|
Si si, avete perfettamente ragione, a Piacenza, se c'è freddo e la nebbia, è colpa sicuramente di Reggi.
Piacenza città noiosa, colpa del sindaco, il Piace è in serie B per colpa della pessima
campagna acqusti fatta dal D.S., nonchè sindaco, Reggi.
|
lavinia71
|
11/12/2009 10.58
|
|
Patto di stabilità...(segue)
|
Proprio in un momento in cui le opere pubbliche potrebbero fare, in qualche modo, da volano per l'economia locale. Di questo passo molte piccole e medie imprese che basavano la loro attività sulle opere pubbliche saranno costrette, ahimè, a chiudere...
|
Rex74
|
11/12/2009 08.10
|
|
Patto di stabilità...
|
Riguardo il patto di stabilità, Reggi ha perfettamente ragione, è un meccanismo che "ingessa" gli enti locali non permettendo di spendere risorse (anche, paradossalmente, a chi le possiede) per lavori ed investimenti. segue...
|
Rex74
|
11/12/2009 08.05
|
|
Si sta così male ?
|
Highlander, preso dalla furia della passione politica, parla di piacenza come fosse un lager. Io credo si viva molto bene, anche per merito di Reggi. Saranno punti di vista diversi, il mio è maggioritario (ma non migliore) visto che Reggi è stato rieletto
|
giuseppe
|
10/12/2009 23.15
|
|
Cittadini con l'anello al naso? Chi prende X i fondelli?
|
Giacomo Vaciago: "L'ex scuola Enel è passata da 5 a 9 milioni in sei mesi, una pratica che puzza".
Caso Cibic:"Chi doveva vincere era amico dell'assessore"
Caro Reggi,cosa c'entra il Governo?
|
AEMME
|
10/12/2009 20.33
|
|
-2 anni e 6 mesi
|
Poi ci libereremo della peggiore amministrazione che Piacenza abbia avuto a memoria d'uomo. A proposito, non voleva dimettersi?
|
gianni
|
10/12/2009 20.26
|
|
Reggi
|
Reggi ha dimostrato che quello che gli interessa è farsi i suoi interessi! cosa ha fatto per la città? niente! solo rotonde e basta! Lo stadio? boh! il centro? morto! solo danni! Vada a roma che lo accolglieranno i tuoi amichetti del PD!
|
Highlander
|
10/12/2009 17.09
|
|
Reggi smettila di scalpitare.....
|
Reggi smettila di scalpitare!
Prima la lotta per riportare la serie B alla domenica, poi il ponte sul Po.
Stai calmo!...un posto in lista il tuo amico Bersani te lo trova!
|
rufus
|
10/12/2009 14.58
|
|
risorse
|
Come se i soldi il Governo li nascondesse...basta con i cantieri sempre aperti dei Comuni, i cordoli, le feste paesane , i palazzi uffici, gli sprechi con i nostri soldi . Fa bene il Governo a tirare la cinghia!
|
Luigi
|
10/12/2009 13.41
|
|
E' proprio perche' si lavora per la citta' che il Sindaco deve...
|
...andare a ROMA!
Se non si fa' politica, come si può contrastare chi, per
semplice populismo e matematica, elimina risorse fondamentali
alla vita degli Enti Locali (e dei cittadini)?
|
Stefano Nitidi
|
10/12/2009 10.00
|
|
lavora x la città, senza fare sporca politica
|
è meglio che stai a casa - a lavorare -
lascia stare la politica.- lavora per la città.
smettila di girare. ciao
|
antonio
|
09/12/2009 23.46
|
|
|
|
 |
|