[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Musik Quiz domani al Municipale

Dopo il successo riportato lo scorso anno, ritorna a Piacenza il Progetto Educational creato dalla Fondazione Toscanini su base regionale,  per sensibilizzare alla musica gli alunni delle scuole che vengono coinvolti attivamente all’insegna del puro divertimento. L’appuntamento è per martedì 24 novembre ore 10 alla Sala Scenografi del Municipale e protagonista sarà l’ attore trasformista e burlone (oramai il beniamino dei ragazzi) personificato da Roberto Recchia che sarà accompagnato dall’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna diretta da Luciano Cavalli.
Rigorosamente top secret il programma dato che dovrà essere indovinato dai ragazzi stessi.
Attraverso il montaggio e lo smontaggio sonoro di celebri brani musicali classici e di musica d’uso, il conduttore e la sua ‘valletta’  organizzeranno con i presenti, una gara senza esclusione di colpi di scena. I giovani spettatori capitanati dai capisquadra sono chiamati a riconoscere i brani eseguiti dall’orchestra attraverso esecuzioni con progressiva successione di struttura ritmica, armonia e melodia in maniera tale che, gradatamente, divenga possibile riconoscere la composizione.  I brani e gli autori dovranno essere scritti su una lavagna e consegnati: il gruppo vincitore sarà naturalmente premiato.
Obiettivo didattico dello spettacolo è far riconoscere le principali strutture melodiche, armoniche e ritmiche e la loro funzione all’interno dei singoli brani e far comprendere le funzioni principali (melodiche, armoniche e ritmiche) di ciascuna famiglia di strumenti dell’orchestra.
Già folta è la partecipazione – hanno aderito “Nicolini”, “Giordani”, “Vittorino da Feltre”, “Ada Negri” di Nibbiano, ancora disponibili cinquanta posti. Le scuole interessate possono rivolgersi a  Luisella Tirelli Assessorato alla Formazione del Comune di Piacenza Tel. 0523 492518, fax 0523 492515.

ROBERTO RECCHIA voce recitante

Attore e regista, si è diplomato nel 1991 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano dove ha ottenuto il Premio Accademia. Da allora ha alternato il lavoro di regista e quello di attore sia con il suo gruppo teatrale sia con altre compagnie. Al Teatro Donizetti di Bergamo ha diretto Linda di Chamounix (2009) la Cavalleria rusticana (2005) e Don Gregorio (2008, poi al Teatro della Fortuna di Fano e al Bellini di Catania). Dal 2000 collabora con il Wexford Festival Opera per il quale ha curato la regia di dieci allestimenti tra cui il dittico composto da Une éducation manquée di Chabrier e La cambiale di matrimonio di Rossini (2009); Don Gregorio di Donizetti (2006). Nel 2005 ha diretto le tre Opèra-Minutes di Milhaud, Le Bal masquè e Le Gendarme incompris di Poulenc al Teatro La Maestranza di Siviglia, e lo spettacolo El Melologo surrealista con musiche di Satie e Poulenc. Ha diretto un Trittico comprendente Phaedra e  Les Illuminations di Britten e Dido and Aeneas di Purcell al Comunale di Bologna (2007, in coproduzione con il Festival di Lugo), Don Pasquale (Fano, 2006), Il Barbiere di Siviglia al Teatro Olimpico di Vicenza (2008), Mozart e Salieri di Rimski-Korsakov e Gianni Schicchi di Puccini (Opera Fringe Downpatrick 2008), Riders to the sea di Vaughan Williams e Il campanello di Donizetti (2009),  L’Italiana in Algeri al Teatro Sociale di Como per As.li.co (2009), Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti (Fano, 2008). Per il Festival Pergolesi Spontini di Jesi ha realizzato due spettacoli: Musica per un treno a vapore che ha inaugurato l’edizione 2005, e Le grazie di Isabella, melologo di Davide Daolmi con musiche di Michele Dall’Ongaro (settembre 2007).

LUCIANO CAVALLI direttore d’orchestra
Ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio “Boito” di Parma; in seguito, indirizzato da Aldo Bennici ed Elisa Pegreffi, si è dedicato interamente allo studio della viola, strumento con il quale ha vinto nel 1985 la IX Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto, per poi diplomarsi brillantemente nel 1986 al Conservatorio “Nicolini” di Piacenza con Wim Janssen. Impegnato come solista e prima viola in varie orchestre, ha tenuto concerti ed effettuato registrazioni radiotelevisive in numerose città italiane ed estere, partecipando a prestigiosi festival internazionali. Ha collaborato con  importanti compositori contemporanei dei quali ha eseguito diverse prime esecuzioni in Italia e all’estero. Dal 1988 è prima viola dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna, con la quale si esibisce regolarmente come solista e direttore d’orchestra. Ha insegnato presso i Conservatori di Parma e Rovigo, all’Istituto Musicale  “Peri” di Reggio Emilia ed inoltre, come docente di viola presso l’Istituto  “Vecchi” di Modena, ha curato la realizzazione di vari progetti concertistici sia come solista che come direttore d’orchestra (Concerti Brandeburghesi di Bach, Il carnevale degli animali di Saint-Saens). Ha svolto attività d’insegnamento nei corsi di formazione professionale della Fondazione Toscanini. Attualmente insegna al Conservatorio di Musica “Giacomantonio” di Cosenza. Ha collaborato come prima viola con l’Orchestra da Camera di Mantova,Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Camerata di Lima, Accademia Bizantina, Accademia Strumentale Italiana. Nel corso della sua carriera si è anche cimentato nella direzione d’orchestra con l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna in Pierino e il lupo, Peer Gynt, L’Histoire du soldat, Il carnevale degli animali, Il gatto con gli stivali e presso Teatro Verdi di Busseto con l’opera Verdi, Merli e Cucù; da alcuni anni  dirige i concerti del Progetto Educational. Ha inoltre diretto la Rimini Chamber Orchestra, l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Musicale “Peri” e l’Ensemble dell’Istituto Musicale “Vecchi”.

 
Voci correlate:
  • Musikquiz
  • Teatro Municipale
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it