[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Troppi alunni per classe". La denuncia del Mida

"A un mese dall'inizio delle scuole, si registrano due dati allarmanti: in media è aumentato il numero di alunni per classe e si è verificato un incremento anche della pluriclassi. Sono questi i primi risultati di una riforma scolastica calata dall'alto, che non tiene conto delle esigenze del territorio e crea condizioni sempre più difficili per l'insegnamento". Sono gli argomenti della denuncia dei docenti non abilitati del Mida, che hanno tenuto una conferenza stampa. "In questo modo - ha spiegato Gianluca Agosti - si mettono a rischio i presupposti del nostro sistema formativo, a discapito degli alunni; in pericolo si trovano soprattutto le scuole di montagna e quelle decentrate. Chiediamo alle istituzioni che aprano un tavolo di discussione risolvere le questioni più urgenti. In particolare chiediamo che si faccia fronte alle difficoltà nel reclutamento dei docenti e che vengano adottati criteri di trasparenza e tracciabilità per le loro qualifiche". Il Mida si strutturerà con referenti di vallata secondo la seguente struttura:

Team Mida Piacenza 

 

Coordinamento provinciale: 

 

Bertolini Francesca : Resp. rapporti con Coordinamento Nazionale.

 

Grandi Marina : Resp. Organizzazione  e sito.

 

Agosti Gianluca: Resp. Pubbliche relazioni. “334 8605331” 

 

Responsabili Territoriali: 

 

Piacenza città : Spinolo Antonella. 

 

Val Tidone : Di Pierro Lucia 

 

Val D’arda : Ferdenzi Alessandra, Ricci Ilaria e  De  Cicco Loretta 

Val Trebbia : Barattini Sabrina 

 

Val Nure : Musso Beatrice 

 

Val Chero : Agosti Gianluca 

 
Voci correlate:
  • Mida
  • scuola
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    E pensare...
    ...che scuola e sanita' non si dovrebbero toccare.
    Andrea G.
    18/10/2009  11.57

    Stella Errante!!!
    Chissà se prima di essere nominata, la Gelmini sapeva già che il suo ministero sarebbe stato in realtà un’appendice del ministero dell’economia e delle finanze: sorta di Cavallo di Troia usato dal governo per tentare di risanare i propri debiti, mascherando da riforma un sistema di tagli indifferenziato, foriero di un regresso senza precedenti nel mondo dell’istruzione del nostro Paese: la stessa Gelmini ha dovuto ammettere che il decreto comporta 7,8 miliardi di euro di tagli alla Scuola. Ormai solo tra i fedelissimi chiamano ancora “riforma” quello che in realtà si è rivelato un vero e proprio colpo di scure all’Istruzione Scolastica.
    Maurizio
    17/10/2009  19.25


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it