[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Tre per te, in vendita i carnet 6 spettacoli

Nuova opportunità per assistere agli spettacoli della Stagione di Prosa “TRE PER TE” del Teatro Municipale di Piacenza, organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione con il Comune di Piacenza, il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cariparma, Enìa, e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e Regione Emilia Romagna. Rassegna che si articola in tre cartelloni: Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza.
Da martedì 13 a sabato 17 ottobre è possibile acquistare a prezzo scontato un carnet di 6 biglietti grazie al quale ogni spettatore potrà “costruirsi” un abbonamento su misura, scegliendo 2 spettacoli di Prosa, 2 di Altri Percorsi (fatta eccezione per quelli di Antonio Albanese e Paolo Rossi) e 2 di Teatro Danza. I carnet saranno assegnati previa verifica della disponibiltà di posti per gli spettacoli scelti.
Gli spettatori interessati a sottoscrivere il carnet, possono rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, il sabato mattina dalle ore 10 alle 13. 
Grazie al carnet 6 spettacoli, il pubblico può spaziare quindi, a prezzi particolarmente agevolati, tra la “Prosa” (9 titoli, il teatro classico e tradizionale, i grandi classici, i grandi autori, i grandi testi, gli attori e i registi di fama; eventi di grande spessore artistico che però non temono di confrontarsi anche con le tendenze più contemporanee della scena), gli “Altri Percorsi” (10 titoli, il teatro di ricerca, le tendenze della scena più innovativa, gli spettacoli della nuova drammaturgia), il Teatro Danza (4 titoli, messi in scena da alcune tra le Compagnie più interessanti e significative nel panorama della danza contemporanea italiana).

La stagione di prosa “Tre per Te” 2009/2010 nasce in continuità con le scelte artistiche delle stagioni precedenti. I grandi autori, i registi e gli attori di fama, le produzioni internazionali, i testi e i nomi di richiamo si confrontano con l’innovazione, la ricerca, i linguaggi e le esperienze della sperimentazione.
Per citare alcuni dei contenuti principali della programmazione, ricordiamo il ritorno di Luca De Filippo, sempre diretto da Francesco Rosi, che, dopo Napoli milionaria! e Le voci di dentro, chiude la trilogia dedicata al grande Eduardo con Filumena Marturano, che vede tra i protagonisti l’attrice Lina Sastri. Glauco Mauri e Roberto Sturno si confrontano con il testo di Eric-Emmanuel Schmitt Il vangelo secondo Pilato, mentre ne La tempesta il regista Andrea De Rosa – già apprezzato anche a Piacenza per Elettra – si confronta per la prima volta con Shakespeare insieme ad un protagonista indiscusso della scena come Umberto Orsini.
Se vogliamo parlare di “grandi eventi” per la stagione 2009/2010, dobbiamo sicuramente segnalare Giorni Felici, con cui per la prima volta viene presentato a Piacenza uno spettacolo di Bob Wilson, pietra miliare del teatro sperimentale mondiale. Ma avremo anche il ritorno del grande regista inglese Peter Brook, che questa volta il pubblico piacentino vedrà
affrontare con Love is my sin i sonetti di Shakespeare nel contesto raccolto e intimo del Teatro Comunale Filodrammatici.
Accanto ai grandi nomi internazionali, non manca l’attenzione a chi sta emergendo sulla scena nazionale: ne è un esempio l’“omaggio” a due attori piacentini, Marco Cacciola e Mariangela Granelli, che con il loro lavoro stanno avendo un crescente successo nei teatri italiani.
Un interessante progetto in cartellone è quello su Beckett e Aspettando Godot, un testo che sarà messo in scena, ovviamente con peculiarità e letture molto diverse, dal Teatro Out Off con la regia di Lorenzo Loris e dalla Compagnia Diurni e Notturni con Lucia Vasini.
Tra i nomi di grande richiamo, non possiamo poi non ricordare Paolo Rossi e Antonio Albanese, che al Municipale presenterà i suoi Personaggi.
Molteplici quindi le proposte tra Prosa, Altri Percorsi e Danza, senza dimenticare lo sguardo che attraverso Pre/Visioni viene aperto ancora una volta sulle esperienze dei laboratori e delle scuole di teatro.
 

 
Voci correlate:
  • Teatro Gioco Vita
  • Teatro Municipale
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it