[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'assessore Pozzi: "Caso siluri, finalmente fatta chiarezza"

"La sentenza della Cassazione consente finalmente di fare chiarezza - afferma l'assessore provinciale alla Tutela Faunistica Filippo Pozzi - rispetto a una situazione, come quella della pesca dei siluri, che si trascina da tempo. Il pronunciamento della Cassazione (che vieta la reimmissione in acqua di questi pesci, predatori della fauna autoctona, ndr) si basa su elementi scientifici,  e consente di dare all'amministrazione elementi oggettivi per poter decidere in materia di caccia e pesca, dove invece spesso la passione è preponderante. E sappiamo che la maggior parte delle associazioni di pescatori la pensa come noi".

Enrico Merli, zoologo della Provincia, precisa che "ai pescatori non viene chiesto di uccidere i pesci alloctoni pescati. Viene vietata la loro reimmissione in Po. Gli esemplari possono essere depositati presso il bacino per lo stoccaggio degli alloctoni individuato nel territorio di Caorso. Le obiezioni sollevate dai pescatori? Se si interrogano gli ittiologi, tutti concorderanno nell'indicare i siluri come minaccia concreta per la fauna ittica autoctona. E il servizio, nel prendere le sue decisioni, si attiene alla legge e a dati oggettivi".

 
Voci correlate:
  • Filippo Pozzi
  • siluri
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    Siete completamente fuori
    Dai facciamo un bel dibattito pubblico col Sig. Pozzi e le Associazioni, poi vediamo chi gettare dalla rupe, se i siluri, i politici che ignorano o chi ha trasformato il Po in "Cloaca Massima"!!!
    Master
    25/09/2009  09.48

    assurdo!
    Merli dice che "non viene richiesto ai pescatori di uccidere i pesci alloctoni". Mi spieghi allora come possono arrivare vivi al bacino di stoccaggio.
    Franco
    25/09/2009  08.16

    ma gli alloctoni chi ce li ha messi nel Po
    ma quale area di stoccaggio d'egitto? lasciateci andare a pescare che è meglio invece di mettere sbarramenti ovunque e lasciare che rumeni ungheresi e cinesi senza licenza possano fare quello che vogliono sulle sponde dei NOSTRI fiumi.
    luca
    24/09/2009  23.46

    gli ittiologi
    sono concordi nel dire che un pesce alloctono può are danni in un ambiente cui non appartiene! quindi grazie per aver trasformato il Po in un canale invivibile quasi per qualsiasi pesce, quando sarà vuoto pescheremo i politici
    davide
    24/09/2009  16.47

    aria fritta (2)
    3) il trasporto di animali vivi senza regolare permesso è assolutamente vietato 4)si parla di studi e dati oggettivi, ma di fatto non è mai stato effettuato uno studio sulla fauna alloctona nel fiume Po
    mario
    24/09/2009  12.49

    aria fritta
    1) non è assolutamente vero che la maggioranza delle associazioni di pescatori la pensa così (e mi piacerebbe sapere da dove arriva questa fonte) 2) si parla di "elementi scientifici" e non si sa nemmeno la distinzione tra "immissione" e "reimmissione"
    mario
    24/09/2009  12.46

    ma per favore!!! (2)
    sarebbe meglio fare delle vasche per "isolare" certi politici piuttosto che farle per immettere il pesce pescato! chiarezza di cosa? probabilmente qualcuno luicrerà anche su questo!
    matteo
    24/09/2009  12.08

    ma per favore!!!
    Io sono un pescatore ma ahimè non ho a disposizione un TIR per trasportare alla citata vasca di stoccaggio i pesci che prendo in Po. e se anche avessi il camion per il trasporto, come ci arrivo sulla sponda visto che gli argini sono sbarrati?
    matteo
    24/09/2009  10.38


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it