[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Polizia locale, Reggi: "Il modello Abruzzo funziona"

Polizia locale, Reggi: "Il modello Abruzzo funziona, ora va consolidato". Roberto Reggi, sindaco di Piacenza e responsabile nazionale per la protezione civile Anci e' intervenuto alla sessione delle giornate della Polizia locale a Riccione

"L'esperienza fatta dall'Anci in Abruzzo, coordinando l’attività della polizia locale, è un modello organizzativo che funziona. Bisogna adesso consolidarlo con appositi interventi di formazione degli agenti, per renderlo utilizzabile anche nelle prossime occasioni di emergenza". E' quanto ha affermato Roberto Reggi, sindaco di Piacenza e responsabile nazionale per la protezione civile intervenendo oggi alla sessione delle giornate della Polizia locale, dedicata all’azione svolta dall'Anci in occasione del terremoto abruzzese.
"E' la prima volta che gli enti locali sono riusciti a costituire un coordinamento nazionale per gestire una emergenza e lo hanno fatto molto bene avendo consentito alle polizie locali di intervenire efficacemente", ha sottolineato Reggi. Tutto questo, pur realizzato in assoluta emergenza, è stato possibile anche grazie al collegamento che esisteva in Anci tra gli uffici protezione civile dei Comuni. Un collegamento che ha "consentito non solo di ottenere riscontro all’appello lanciato dai sindaci e dall’associazione subito dopo il sisma, ma anche di mettere a disposizione dei Comuni abruzzesi moltissimi tecnici di altre amministrazioni".
Il sindaco di Piacenza ha ricordato come in maniera coordinata "siamo riusciti a dare aiuto in svariati campi, ad iniziare dal presidio delle tendopoli e delle strutture logistiche". Ma anche per "supportare i Comuni in tutte quelle incombenze amministrative che bisognava garantire, sia nell’immediata emergenza, che nella fase precedente l’avvio della ricostruzione".
Per il responsabile Anci per la Protezione civile l'esperienza accumulata potrebbe "consentire di trasformare una occasione drammatica in una grande opportunità per il futuro". Si tratta adesso di costruire in maniera stabile un coordinamento tra le polizie locali a livello nazionale, per fare fronte a situazioni, magari non così drammatiche come quella abruzzese, ma comunque difficili che i Comuni si trovano ad affrontare".
In questo senso una delle tappe fondamentali sarà quella di predisporre, mettendo a frutto l’esperienza realizzata, una formazione adeguata per gli agenti di polizia municipale da utilizzare in questo tipo di interventi. Per questo motivo il sindaco di Piacenza ha annunciato un apposito progetto di formazione dell'Anci che, abbinato al modello organizzativo già testato sul campo, consentirà in futuro a Comuni e vigili una risposta ancor più efficace. "L'obiettivo finale - conclude Reggi - è quello di arrivare ad una struttura nazionale dei Comuni che consenta di realizzare, di fronte ad una emergenza, un intervento coordinato, immediato e subito operativo".

 

 
Voci correlate:
  • Anci
  • Roberto Reggi
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it