[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Udc: una proposta concreta per le famiglie

UNA PROPOSTA CONCRETA A FAVORE DELLE FAMIGLIE

L’ UDC è da sempre impegnato sulla questione del sostegno economico a favore delle famiglie costituite da più figli. In Italia, infatti, la povertà è legata al numero di figli: una coppia che mette al mondo un figlio diventa più povera ed è costretta ad abbassare il proprio tenore di vita.

Vi siete  chiesti come mai il nostro Paese sia all’ultimo posto in fatto di natalità?
Non sarà forse perché i figli costano troppo (mantenere un figlio costa non meno di € 5.000,00 annui)? Le politiche di conciliazione tra il lavoro e la famiglia sono adeguate? Esistono o sono sufficienti sul nostro territorio i servizi di sostegno al lavoro e di cura della famiglia (vedi riduzione sezioni Scuola dell’Infanzia, nonostante le richieste)?  

L’Italia spende meno dell’1% del Pil per le politiche familiari ed è all’ultimo posto in Europa. A tal proposito, l’art. 53 della Costituzione afferma che ognuno deve concorrere alla spesa pubblica secondo la propria capacità contributiva; è evidente che, a parità di reddito, una famiglia con tre figli ha minore capacità contributiva rispetto ad una famiglia che non ne ha.

Siamo, perciò, fermamente convinti che investire sulla famiglia comporta un notevole risparmio sulla spesa sociale  e quindi affermiamo che i soldi spesi per i figli non devono essere tassati.

Al fine di concretizzare queste nostre convinzioni stiamo promuovendo, sia a livello nazionale sia localmente, UNA RACCOLTA DI FIRME a sostegno della nostra proposta. In sintesi, il nostro progetto prevede un sistema fiscale che sostituisca le attuali detrazioni Irpef (dalle tasse) con le deduzioni dal reddito per tutti i nuclei familiari, a prescindere dal reddito: € 2.000,00 per un figlio a carico, € 3.000,00 per due, € 4.000,00 per tre, € 5.000,00 per quattro.
Il problema della mancata progressività dell’imposta viene risolto con una correzione dell’attuale sistema degli assegni familiari, incrementando l’importo degli assegni stessi.

Un fisco più giusto e più equo è un dovere a cui non vogliamo e non possiamo sottrarci.

Geatano Morini
Dipartimento Affari Sociali
UDC Piacenza
 

 
Voci correlate:
  • Udc
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it