[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Gino Strada a Bobbio: 'Napolitano contro la Costituzione e per la guerra'

L'INTERVISTA A GINO STRADA - Lo scorso 14 luglio Napolitano aveva dichiarato: "Dobbiamo registrare con dolore la perdita di un soldato. Siamo solidali con i feriti, ma siamo anche persuasi che ci sia ampia comprensione e condivisione nell'opinione pubblica italiana nel portare avanti questo impegno. La lotta al terrorismo va conclusa sradicando questo fenomeno "anche nei teatri di operazione piu' duri".
Ad incalzare Gino Strada l’intervento di uno spettatore che aveva detto la sua su Napolitano. La considerazione è rimasta ‘congelata’ per alcuni minuti e apparentemente dimenticata per altre domande. Poi Strada ha infiammato il dibattito del dopofestival di Bobbio, estendendo il discorso alla nostra classe dirigente. ‘‘L’Italia è la Repubblica dei delinquenti-politici: tutti guerrafondai, giustificano ogni cosa – dice - Come potrei stimarli? Lo stesso presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nei giorni scorsi ha parlato contro la Costituzione, giustificando l’intervento dei nostri militari in Afghanistan a dispetto dell’articolo 11 contiene già la posizione dell’Italia nei confronti della guerra. Io credo nella Costituzione, nella difesa sua e dei suoi contenuti’’.
Cosa dice l’articolo 11 della Costituzione? ‘‘L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo’’.
Anche Marco Bellocchio ha fatto le sue considerazioni:‘‘Se il 70 per cento del territorio afghano è controllato dai talebani, come ha spiegato Strada, significa che la missione è destinata a fallire. Eppure in Italia non c’è un solo giornale che condanni esplicitamente la guerra. Anzi, molti omettono notizie come questa, facendo informazione parziale’’.

Gino Strada al Bobbio Film Fest

A Bobbio per presentare ‘‘Domani torno a casa’’, il documentario realizzato da Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini nel quindicesimo anniversario di Emergency, il suo fondatore Gino Strada parla dell’associazione, dei due ospedali realizzati in Sudan e in Afghanistan, del contributo di Piacenza per realizzare la clinica in cui è stato operato uno dei due bambini protagonisti della pellicola, e della sua visione della guerra. ‘‘La guerra dipende dal denaro e dalle decisioni di persone mentalmente sottosviluppate – dice ai redattori di Radioshock, pazienti psichiatrici – E’ la cosa più sconvolgente e rivoltante che ci possa essere per me. In questo senso mi definisco contro la guerra e non pacifista: nella visione del mondo dei pacifisti la guerra è contemplata, nella mia non esiste’’.
Il medico di Emergency parla anche della Cecenia, il Paese che rimpiange di non essere riuscito ad aiutare fino ad oggi. ‘‘Abbiamo chiesto di poter costruire un ospedale in Cecenia poco dopo lo scoppio della guerra. Non abbiamo ottenuto nemmeno risposta dalla Russia’’.
Poi sulla situazione in Afghanistan: ‘‘Oggi è particolarmente preoccupante per noi. Solo pochi giorni fa c’è stata una pioggia di razzi a qualche centinaio di metri dalle nostre strutture’’.
E ancora l’impegno per il mondo in generale: ‘‘La geografia della tragedia è talmente vasta che si potrebbe far girare un mappamondo, chiudere gli occhi e puntare il dito su un paese a caso: ovunque c’è bisogno di aiuti’’.
Intanto, per assistere alla proiezione del documentario che si terrà stasera, un’ampia folla si è già radunata ai cancelli dei chiostri di San Colombano.

Alessia Strinati

 
Voci correlate:
  • Afghanistan
  • Bobbio Film Fest
  • Emergency
  • Gino Strada
  • Giorgio Napolitano
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    ossignur
    violenza estrema???filippo sei un pò troppo catastrofista, non è che abbia detto chissà cosa, chi è pacifista non può criticare in modo educato e costruttivo?
    gio
    23/07/2009  17.57


    quindi le critiche orali non hanno effetto, non hanno conseguenze, soprattutto se portate ai massimi vertici. raccontaglielo a clinton. strada può essere grande, rimane che ha espresso un concetto generando molta + violenza di quella ke riesci a vedere
    filippo
    23/07/2009  14.48


    in effetti è molto piu grave una critica orale a napolitano che la guerra... eh già... poi ci dicono che siamo viziati e non capiamo... GINO STRADA è UN GRANDE ESSERE UMANO!
    andrea
    23/07/2009  12.04

    violenza
    interventi di questo tipo contro il presidente della repubblica sono attacchi di una violenza estrema che stridono con chi professa la pace.
    filippo
    23/07/2009  11.19

    Gino! qui quo qua cosa pensavi dicessero!
    http://www.piacenzasera.it/portfolio/personalizzazioni/HomePage.asp?id_prodotto=11087&id_categoria=7
    v
    22/07/2009  08.33


    "no comment" e scrivi? boh... forse la visione dell film di ieri farebbe pensare tanta gente
    andrea
    21/07/2009  13.26

    NO COMMENT!
    No comment.................................meglio.............................solidarietà per il nostro capo dello stato
    marco
    21/07/2009  11.48


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it