Il turismo "responsabile", le occasioni sul web (3)
|
|
|
Inchiesta sul Turismo 3° PARTE
Alcune soluzioni alternative di turismo “responsabile”:
- si chiama couch-surfing, significa surfare fra i divani, e consiste in un modo vivace di viaggiare in tutto il mondo e di visitare posti non menzionati dalle guide turistiche, approfittando dell’ospitalità gratuita degli iscritti alla comunità virtuale. Gli utenti di www.couchsurfing.org, un sito fondato da un giovane americano, sono oltre un milione. A Milano, una piattaforma simile, il “bed sharing” è stata creata dall’Associazione Esterni, “al fine di mostrare il lato ospitale della città” (www.bedsharing.org). Per vivere amicizie internazionali ci si può iscrivere a Servas (www.servas.it), associazione pacifista che mette in rete famiglie disposte ad ospitare viaggiatori stranieri.
- Wwoof Italia (World Wide Opportunities in Organic Farms), è la sezione italiana di un movimento internazionale che promuove una rete di scambio tra soci coltivatori e viaggiatori, che girano il mondo dando una mano nelle fattorie che li ospitano, in cambio di vitto e alloggio. I contadini associati sono 344 in 14 Paesi di tutto il mondo. La quota associativa è di 25 euro (www.wwoof.it).
- HomeAway, ovvero, “vacanze affittando una casa”; creati nel marzo del 2007, i siti internazionali di HomeAway presentano più di 56490 case vacanze in tutto il mondo e facili strumenti di ricerca per trovare ville e appartamenti. Soluzione ideale, soprattutto per famiglie, che può far risparmiare fino al 50% rispetto ad un hotel o a un pacchetto vacanze e che ha in più il vantaggio di offrire maggior spazio, privacy e autonomia. Su Homeaway.it si può trovare una vasta scelta per vacanze economiche nei posti più belli d’Italia e del mondo. Il sito italiano è www.homeaway.it.
- Autostop online. Ormai lo fanno in molti: un annuncio online per trovare compagni di viaggio con cui condividere le spese di carburante e autostrada e, perché no, farsi anche compagnia. Uno dei siti è www.viaggioeconomico.org.
- Au pair, vantaggi per tutti. La formula conviene ai tre diretti interessati: la ragazza, che ha l’opportunità di viaggiare guadagnando, la famiglia, che riesce ad ottenere una baby sitter a costi più contenuti, e soprattutto il bambino, che preferisce essere accudito da una “sorella maggiore”, piuttosto che da una tata. Risultato: le ragazze viaggiano e mettono da parte qualche soldo, le famiglie risparmiano molto sulla voce “baby sitter”. Come fare per accedere al servizio ? Una delle agenzie online, che pare funzioni bene, è www.aupairworld.net.
Riferimenti ad altri siti internet:
SITI DI PRENOTAZIONE VIAGGI, VOLI E HOTEL
www.booking.com
www.edreams.com
www.expedia.it
www.lastminute.it
www.rcsw.it/sportellots (turismo sociale)
www.tripadvisor.it
www.turismo-sociale.com
www.venere.com
SITI ISTITUZIONALI
www.aci.it
www.autostrade.it
www.citsnet.it (Centro Italiano Turismo Sociale)
www.dovesiamonelmondo.it
www.enac.it
www.fitus.it (federazione italiana turismo sociale)
www.trenitalia.it
www.viaggiaresicuri.it
SOCIAL NETWORK DI VIAGGIO
www.eviaggiatori.it
www.tripshake.com
www.triptouch.it
SCAMBIO INFORMAZIONI E FORUM
www.aroundin.it
www.cisonostato.it
www.ilgiramondo.net
www.turista.it
www.turistipercaso.it
www.virtualtourist.com
SCAMBIO CASA
www.couchsurfing.org
www.homelink.it
www.housesitworld.com
www.scambiocasa.it
COMUNITA’ DI VIAGGIATORI
www.dogwelcome.it
www.permesola.com
www.quantomanca.com
www.speedvacanze.it
www.vagabondo.net
Per ulteriori informazioni: economix@piacenzasera.it
Andrea Lodi
|
|
|
Voci correlate:
|
turismo
|