[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Pellet "radioattivo", le analisi dei vigili del fuoco di Piacenza

Ventitre tonnellate di pellet, per un totale di 24 bancali, sono stati sequestrati dalla squadra Mobile della Questura di Bologna in un'azienda a Ponte della Venturina, una frazione di Granaglione sull'Appennino al confine con la Toscana. Il sequestro è stato compiuto nell'ambito delle indagini disposte in tutta Italia sull'eco-combustibile radioattivo scoperto ad Aosta, che ha portato al sequestro di diecimila tonnellate di combustibile per stufe proveniente dalla Lituania e contaminato dal Cesio 137. Nell'azienda bolognese sono intervenuti anche i carabinieri e i vigili del fuoco del gruppo Nbc (Nucleare Biologico Chimico) provenienti da Piacenza. I quali hanno prelevato alcuni campioni del pellet per effettuare tutte le analisi del caso.

Il resto del materiale è stato affidato in custodia giudiziale al titolare della ditta.
Secondo la Coldiretti, è necessario investire sulla produzione di energia rinnovabile dell'agricoltura italiana che é ottenuta per oltre il 70% da biomasse combustibili dove sono completamente assenti i rischi di contaminazione nucleare.
L'organizzazione agricola sottolinea inoltre che lo sviluppo delle energie rinnovabili prodotte nelle campagne italiane può triplicare nei prossimi dieci anni, per raggiungere una percentuale dell'8% del totale, pari a 15,5 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (MTEP). Di fronte agli evidenti rischi è necessario - sottolinea la Coldiretti - garantire la tracciabilità nella produzione di tutte le fonti energetiche rinnovabili che possono offrire una importante risposta ai fabbisogni ambientali ed energetici e rappresentano quindi un fondamentale contributo alla sviluppo sostenibile. L'Italia - conclude la Coldiretti - offre grandi opportunità per la produzione di queste fonti alternative di energia ed è importante rafforzare la produzione nazionale per sviluppare la filiera corta che utilizza biomassa proveniente al territorio. (ANSA)

 
 

 
Voci correlate:
  • pellet
  • vigili del fuoco
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    potrebbero essere i Vigili del Fuoco?
    stefano
    15/06/2009  09.56

    Cosa sono...
    Chi mi dice chi sono i VgF del titolo??
    anonimo
    15/06/2009  01.38

    Finalmente!!
    Vuol dire che finalmente c'è qualche cosa" Di Piacenza" che varca i confini?Di solito è sempre " Di Parma" o "di altro sito"Speriamo che in futuro se ne aggiungano altri.
    sergio
    15/06/2009  00.00


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it