[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Giornata nazionale paralimpica: 2mila bambini sul Facsal RIVEDI LA MANIFESTAZIONE
 

Un successo di partecipazione oltre le aspettative: la Giornata nazionale dello Sport Paralimpico ha riscosso una grande seguito, con il coinvolgimento di quasi 2mila bambini provenienti da vari istituti scolastici della provincia e della Regione Emilia Romagna, e di decine di atleti paralimpici che si sono misurati su dieci discipline diverse. La FOTOGALLERIA di PiacenzaSera racconta meglio di qualunque cronaca la mattinata sul Pubblico Passeggio: soddisfatti gli organizzatori del Comitato Paralimpico regionale e quello piacentino. Nella sezione "On Demand" della WEBTV di PiacenzaSera è possibile rivedere l'intera giornata paralimpica.

AGGIORNAMENTO - E' iniziata con il corteo da Piazza Cavalli lungo il corso Vittorio Emanuele e con la cerimonia ufficiale sul Facsal la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. Circa 2 mila bambini provenienti da tutta la regione Emilia Romagna hanno accompagnato gli atleti paralimpici, sfilando con i cappellini blu, simbolo della manifestazione. A precederli due poliziotti a cavallo e le note della banda Ponchielli. Sul Facsal si aprono le gare dimostrative di dieci discipline, nobilitate dalla presenza di diversi atleti che hanno preso parte alle Paralimpiadi recentemente tenutesi a Pechino.

Appuntamento da non mancare oggi, 9 ottobre, con la Giornata nazionale dello Sport Paralimpico che si tiene a Piacenza in contemporanea con altre città italiane. In municipio nei giorni scorsi è stata presentata ufficialmente la manifestazione che sarà seguita interamente in diretta da PiacenzaSera.it; alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Roberto Reggi, l'assessore provinciale Mario Magnelli, il presidente del Coni Stefano Teragni, il presidente regionale del comitato paralimpico Gianni Scotti, il delegato del Cip di Piacenza Franco Paratici, Giuseppe Cima dell'Enel sponsor dell'evento, più altri rappresentanti degli enti sostenitori. La giornata inizierà da Piazza Cavalli con una sfilata degli atleti partecipanti fino a barriera Genova e al Facsal, dove sono in programma per l'intera mattinata le prove di 10 discipline diverse.

Le adesioni locali alla manifestazione sono numerose, ecco un elenco: Comune, Provincia, Ufficio Scolastico Regionale, Inail, Placentia Marathon, Protezione Civile, Esercito, Polizia di Stato, Vigfili del Fuoco, Polo mantenimento pesante Nord, Croce Rossa, Unione Italiana Ciechi, Anmil e Anmic Piacenza, Associazione Spina Bifida, Azzurri d'Italia.

Il successo della spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Pechino, con 16 medaglie finora guadagnate (di cui 4 oro, 7 argento e 5 bronzo), avrà un importante eco durante la Giornata Nazionale Paralimpica, molti degli atleti paralimpici medagliati saranno infatti presenti alla manifestazione sportiva: Cecilia Camellini, Fbio Luca Azzolini, Manfredi Paolo Baroncelli, Filippo Bonacini, Azzura Ciani, Fabian Mazzei, Melissa Merloni, Silvia Veratti 

Le città nelle quali si svolgerà in contemporanea la Giornata nazionale dello Sport paralimpico sono: Bari, Milano, Torino, Verona, Genova, Orvieto, Napoli, Catania, Roma.

La manifestazione è inserita nel progetto “Il cuore che illumina lo sport” realizzato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e da Enel Cuore Onlus, insieme per promuovere e sostenere lo sport praticato da persone disabili assieme ad altre nove Città Italiane, ed ha come scopo primario quello di avvicinare e di far conoscere ai ragazzi disabili e non, ed alle loro famiglie, le varie discipline sportive e la reale possibilità per tutti di praticarle. Per questo saranno presenti gli studenti delle scuole piacentine per assistere alle dimostrazioni e alle gare sportive.

Gli sport definitivamente coinvolti nell'iniziativa sono ben undici e sono previste esibizione delle seguenti discipline che coinvolgeranno più di un centinaio di atleti disabili: judo, tiro con l'arco, tiro a segno, tennis in carrozzina, arrampicata sportiva, golf in carrozzina, basket in carrozzina, scherma in carrozzina, equitazione, tennis tavolo, torball.

LEGGI IL PROGRAMMA
 

 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



Bella iniziativa, peccato avvenga in un giorno lavorativo...
Daniele
25/09/2008  10.32


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it