[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Irpef iniqua senza progressività " Reggi scrive al governo e all'Anci. Poi annuncia l'estensione della no tax area
"L’attuale sistema di addizionale Irpef  - spiega il sindaco all'interno di una nota che invierà all'Anci (l'associazione nazionale dei comuni) alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dell'Economia - prevede che i Comuni possano incassare una percentuale (fino ad un massimo dello 0,8%) dell’imponibile Irpef dichiarato dai contribuenti. Tale imposta si caratterizza inoltre per la possibilità di individuare o un’area di esenzione totale (esenzione d’imposta fino a un massimo di imponibile definito) o una "no tax area" (soglia di imponibile all’interno della quale tutti i contribuenti non pagano, ma pagano solo sul differenziale).
Da un punto di vista normativo ad oggi queste sono le due uniche legittime previsioni di intervento e di potestà regolamentare previste dalle interpretazioni ministeriali, dell’Anci e dalla giurisprudenza in genere.
Questa ferrea rigidità priva i Comuni (a differenza delle Regioni ben più libere di regolamentare l’imposta a piacimento), non solo della facoltà di regolamentare, ma anche e soprattutto dell’unica possibilità politica di intervenire con meccanismi redistributivi, quali ad esempio la modulazione progressiva dell'addizionale per fasce di reddito, la distinzione della tipologia del reddito, la previsione di detrazioni d’imposta  per carichi familiari o per situazioni di disagio.
Una rigidità che obbliga quindi i Comuni ad applicare una tassa che rischia di diventare sempre di più iniqua.
La Costituzione prevede che la tassazione abbia caratteristiche di progressività, il sistema fiscale italiano si fonda sul meccanismo della progressività d’imposta, la progressività fiscale è ancora uno strumento potente di redistribuzione del reddito, ma di tutto questo la normativa nazionale non tiene conto solo nel caso dei Comuni".
"L’analisi sul potere d'acquisto dei salari - conclude Reggi - incrociata con l’aumento di gettito nazionale per il recupero di grosse sacche di evasione fiscale, hanno finalmente riaperto il dibattito nazionale sulla politica fiscale e sull'equità redistributiva.
Dentro a tale dibattito deve assolutamente entrare la questione della modulazione fiscale anche per i Comuni".
 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it