[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Ex Apollo, sospeso il progetto in consiglio

Maggioranza spaccata in Comune sul piano dell'ex Apollo - Un rinvio per il piano di recupero (vedi qui) dell'ex cinema Apollo. La richiesta di sospensiva del progetto di riconversione residenziale dell'ex cinema di via Garibaldi è stata approvata ieri a Palazzo Mercanti con i voti della minoranza e di una parte della maggioranza di centrosinistra, giunta spaccata alla conta del voto.
L'istanza di sospensiva era stata presentata da Benedetto Ricciardi (Pd) e poi ritirata sulle pressioni del presidente dell'aula Ernesto Carini (Pd) e del capogruppo democratico Pierangelo Romersi per consentire al vicesindaco Francesco Cacciatore di rispondere alle riserve da lui manifestate (la carenza di documentazione della pratica relativa al progetto di recupero; in particolare Ricciardi ha contestato la mancanza di un parere richiesto dalla Soprintendenza che avrebbe potuto condizionare il progetto).
Poi è stato, a sorpresa, Guglielmo Zucconi, di Per Piacenza con Reggi, a fare propria la richiesta di sospensiva. L'istanza di rinvio, oltreché dalla minoranza, è stata votata da tre del Pd - Ricciardi, Giulia Piroli, Rino Curtoni (astenuta Giovanna Calciati, mentre non hanno partecipato al voto né Romersi né il sindaco Reggi che però aveva fatto il suo ingresso in aula solo in quel momento) - da Bruno Galvani (gruppo misto) e da tutta Per Piacenza con Reggi tranne Lorenzo Gattoni che ha votato contro (assente dall'aula Rifondazione).

ore 18 e 28 consiglio provinciale Approvato, non senza polemiche, il nuovo piano organico delle farmacie della Provincia, con l'istituzione di 3 nuove sedi, a San Nicolò - Rottofreno, Gariga - Podenzano, Niviano - Rivergaro. Le tre aperture sono state approvate, ha spiegatol'assessore provinciale ai Servizi sociali Paola Gazzolo, perchè rispondenti ai due criteri possibili: demografico e topografico. Possibilità interpretate in maniera arbitraria accusano Patrizia Barbieri (Oltre i partiti) e Tommaso Foti (An).

ore 18,15 consiglio comunale - Acque agitate in consiglio comunale sul progetto di recupero del'ex cinema Apollo di via Garibaldi. A sollevare un problema formale è stato Benedetto Ricciardi (Pd), che ha prima presentato e poi ritirato una richiesta di sospensiva, motivandola con la carenza di documentazione della pratica relativa al progetto di recupero. In particolare Ricciardi ha contestato la mancanza di un parere richiesto dalla Soprintendenza che avrebbe potuto condizionare il progetto.

Anche Carlo Mazza (gruppo misto) ha messo in discussione la completezza dell'iter burocratico della pratica, in particolare ha contestato l'errore cartografico alla base della documentazione, poi sanato con una variante al piano regolatore. Secondo Mazza, il progetto presentato tutela in maniera sproporzionata un'interesse privato.

 

ore 17,30 consiglio comunale - Approvata all'unanimità dall'assemblea a Palazzo Mercanti la risoluzione presentata dalle consigliere Lucia Rocchi (civica per Reggi), Giovanna Calaciati e Giulia Piroli (Pd) che chiede al Ministero della Salute e all'assessore regionale alla Sanità di garantire la grauità o la riduzione del costo per il vaccino contro il papilloma virus per quelle giovani non in condizione di pagarselo. Attraverso l'adozione del criterio del calcolo del reddito e del patrimonio mediante il coefficiente Isee.

Acque agitate in consiglio comunale sul progetto di recupero del'ex cinema Apollo di via Garibaldi. A sollevare un problema formale è stato Benedetto Ricciardi (Pd), che ha prima presentato e poi ritirato una richiesta di sospensiva, motivandola con la carenza di documentazione della pratica relativa al progetto di recupero. In particolare Ricciardi ha contestato la mancanza di un parere richiesto dalla Soprintendenza che avrebbe potuto condizionare il progetto.

Anche Carlo Mazza (gruppo misto) ha messo in discussione la completezza dell'iter burocratico della pratica, in particolare ha contestato l'errore cartografico alla base della documentazione, poi sanato con una variante al piano regolatore. Secondo Mazza, il progetto presentato tutela in maniera sproporzionata un'interesse privato.

 

ore 16 e 30 - consiglio provinciale Luci accese sulla crisi economica e le ripercussioni sul fronte occupazionale nel Piacentino. Durante le comunicazioni iniziali, diversi consiglieri (Adriana Bertoni - Ds, Patrizia Barbieri - Oltre i Partiti) hanno sollecitato un aggiornamento sulla situazione in provincia. L'assessore provinciale al Lavoro, Fernando Tribi, ha anticipato che il 18 si riunirà la commissione di concertazione, e in occasione della seduta consiliare convocata per il 22 dicembre presenterà nuovi dati.

Aggiornamenti per i pendolari sono invece previsti per il 9 dicembre, anticipa l'assessore ai Trasporti Patrizia Calza. L'assessore regionale Alfredo Peri sarà a Piacenza.

Oggi si riuniscono il consiglio comunale e quello provinciale.

Alle 16 la seduta a Palazzo Mercanti sarà dedicata alla trasformazione urbanistica dell'ex cinema Apollo: dove troveranno spazio nuove residenze.

Su convocazione del suo presidente, Gabriele Gualazzini, il Consiglio provinciale torna a riunirsi alle 15, nella sala al piano terra della sede della Provincia, in corso Garibaldi 50, a Piacenza, per l'esame di un ordine del giorno che prevede le comunicazioni dei consiglieri, l'approvazione dei verbali di sedute precedenti e discussione e voto dei seguenti documenti: la modifica della convenzione per la costituzione della consulta delle Province del Po (relazionerà il presidente della Giunta provinciale Gianluigi Boiardi); la revisione della pianta organica delle farmacie urbane e rurali della provincia (relazionerà l'assessore competente, Paola Gazzolo); i criteri generali per l'adeguamento del regolamento di organizzazione in materia di limiti, criteri e modalità per l'affidamento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo (relazionerà il presidente Boiardi); la modifica e l'integrazione del regolamento del Consiglio provinciale (illustrerà il presidente Gualazzini); una mozione del consigliere Paolo Briggi (Italia die Valori) sulle condizioni della Statale 45 di val Trebbia

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it