[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Reggi: "Il bilancio in giunta, con 10 milioni in meno"

E' stata una protesta bipartisan che si mantiene entro i confini della correttezza istituzionale, ma c'è anche chi vorrebbe forzare un po' di più la mano. I sindaci guidati dal presidente dell'Anci Leonardo Domenici, si sono recati dal prefetto di Bologna, nella sua veste di rappresentante del governo per protestare contro i tagli alle finanze locale. Anche il sindaco di Piacenza Roberto Reggi ha partecipato alla manifestazione, con le seguenti ragioni. "Caricano sulle spalle dei Comuni - ha spiegato -una fetta troppo grande di risanamento soprattutto non ci consentono di fare investimenti in una fase economica nella quale servirebbero". "Per questo - ha proseguito Reggi - abbiamo deciso in maniera trasversale una condotta di protesta civile ma ferma: approveremo i bilanci l'ultimo giorno utile dopo il 31 dicembre, nella speranza che il governo ci ascolti e modifichi almeno una parte dei vicoli strettissimi che ci imposto. Domani (oggi ndr) il bliancio del Comune di Piacenza sarà approvato in giunta, ci sarebbero i tempi tecnici per l'esame e il voto in consiglio entro il 2008, ma abbiamo deciso di dare un segnale forte con il rinvio. Basti pensare che la nostra manovra dovrà fare a meno di 10 milioni rispetto all'anno passato; il piano delle opere pubbliche è stato falcidiato e in questa situazione non riusciremo a portare a termine i progetti di mobilità sostenibile che ci eravamo dati, nè tanto meno potremo attrezzare e potenziare la dotazione di aree verdi comunali".

Anche Errani critico col governo

“La crisi economica morde anche le aree forti del Paese e rischia di innescare una crisi sociale: a fronte di ciò, in un quadro radicalmente cambiato e complicato rispetto alla scorsa estate, quando fu costruita la Finanziaria, noi oggi chiediamo al Governo di cambiare strada rispetto a questa manovra, dando il via ad una reale cooperazione istituzionale”.

Così il presidente dell’Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, è intervenuto stamattina ad un’assemblea di amministratori dell’Emilia-Romagna, in cui è stato presentato il documento dell’Anci che invita Comuni e città metropolitane a non presentare i bilanci di previsione 2009, in attesa di una revisione dei contenuti della Finanziaria. Presenti tra gli altri il presidente dell’Anci e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, il sindaco di Bologna e presidente regionale Anci Sergio Cofferati, i rappresentanti di Province e Comunità montane.

“Noi - ha specificato Errani - siamo di fronte ad una crisi economica e sociale molto seria. Ciò che è accaduto in questi mesi nell’economia globale propone una riflessione ed un ripensamento, anche da parte del Governo. La manovra finanziaria fatta a giugno e poi approvata a luglio non tiene conto di questi cambiamenti. Pensiamo, per esempio, alle ricadute, tutte negative, sui bilanci prima di tutto dei Comuni, poi delle Province e delle Regioni. Parlo di questioni fondamentali per la vita delle famiglie: sanità, casa, servizi sociali. Sono previsti in quella Finanziaria tagli triennali su tutti questi temi. Questo è ciò che bisogna invertire, dentro ad un’intesa ed una cooperazione istituzionale che finalmente coinvolga Governo, Regioni e Autonomie locali per costruire politiche integrate con cui si affronti questo difficile momento”.

Il presidente Errani è quindi entrato nello specifico delle aree su cui è necessario un urgente intervento, dalla indispensabile flessibilità del Piano di stabilità, in particolare per quanto riguarda gli investimenti dei Comuni, sino ad un federalismo fiscale “per cui non ha più senso confrontarsi in chiave esclusivamente teorica”. “E’ giunto il momento di mettersi attorno a un tavolo – ha concluso il presidente Errani – per un confronto sul federalismo, sugli investimenti, su politiche integrate necessarie per contrastare questa crisi economica”.

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:


rivogliamo lici
un secco no al taglio dell'ici, giusto ripristinarlo per ridare aria ai comuni e piu soldi ai servizi sociali. Complimenti a Berlusconi e a quelli che lo hanno votato.
roberto santini
25/11/2008  00.45


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it