[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



De Micheli: "Allarme per i tagli ma il bilancio è in equilibrio"

AGGIORNAMENTO -  "C'è allarme rispetto al ritardo dei trasferimenti da parte dello Stato, ma il nostro bilancio resta comunque in equilibrio". Lo ha dichiarato l'assessore Paola De Micheli in consiglio comunale nell'ambito della discussione sulla ricognizione del programma amministrativo. L'assessore ha fatto riferimento ai 2,7 milioni di euro mancanti nelle casse comunali, imputabili ai tagli operati dallo Stato finora non compensati "Attendiamo che il governo - ha precisato - dia una risposta in tempi brevi; in ogni caso circa 800mila euro dell'avanzo del 2007 sono stati accantonati per prudenza".

Il "buco" dovuto ai trasferimenti mancati è di 2,7 milioni di euro

Al comune di Piacenza mancano 2 milioni e 751mila euro. Si tratta della stima del "IlSole24Ore" sugli effetti dei mancati trasferimenti per la stretta sugli immobili ex rurali, e sui costi della politica locale e della mancata copertura sull'abolizione Ici sulla prima casa. Alle casse dei capoluoghi italiani mancheranno complessivamente 1,45 miliardi, a causa delle mancate compensazioni ai tagli sopraelencati. La prima crepa per gli amministratori locali si aprì nel 2006, col decreto Visco-Bersani che sottomise all'Ici una serie di immobili ex rurali e promise ai comuni un gettito in realtà rivelatosi minore dell'atteso (e del tagliato nei trasferimenti). Poi arrivò l'ultima finanziaria di Prodi che conteneva il taglio ai costi della politica locale. Infine il governo Berlusconi ha abolito l'Ici sulla prima casa. Negli uffici governativi si sta cercando di trovare contromisure, ma intanto i sindaci devono fare i conti con sempre meno risorse. A Piacenza il mancato gettito degli immobili ex rurali ha causato il taglio di 1milione e 377mila euro; il taglio dei costi della politica 497mila euro, e 877mila euro dall'abolizione Ici sulla prima casa.

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:


Roma ladrona ridacci i nostri soldi
Grazie alla politica di una Lega bemolle Roma ruba 2 milioni e 751mila euro a Piacenza e i leghisti Piacentini sono contenti... Alberto da Giussano si rivolta nella tomba! Polledri dimettiti!
Giampiero
30/09/2008  13.14

Bene così Reggi & Co impareranno a risparmiare....
Bene così questa giunta la smetterà di gettare soldi in attività "curiose"....e in propri stipendi e gettoni di presenza a riunioni inutili...
luca
29/09/2008  18.38

alla fine ci rimettono i più deboli
Alla fine ci rimettono sempre i più deboli. E' chiaro che l'assessore o il Sindaco dirannoo di no e rassicureranno che i servizi verranno mantenuti e potenziati. Però credo che se il comune ha meno può dividere meno. Non parlo di sprechi,ma di servuzi
Paolo
29/09/2008  16.26


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it