[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Oratori della bassa, l'intesa per sostenerli in Provincia

E' stato firmato nella sala della Giunta Provinciale un Protocollo d'intesa per la valorizzazione e la promozione degli oratori, tra il presidente Massimo Trespidi e il vescovo di Fidenza  mons. Carlo Mazza. I comuni di Monticelli, Castelvetro Piacentino e Villanova sull'Arda appartengono, infatti alla Diocesi di Fidenza – Nantola.  Mons Mazza si è intrattenuto con il presidente Trespidi alcuni minuti prima dell'incontro con la stampa e la firma del documento. Massimo Trespidi ha sottolineato l'impegno dell'Amministrazione provinciale a sostegno degli oratori come centri di aggregazione culturale e punti di riferimento per bambini, giovani e famiglie. “Gli oratori svolgono una importantissima funzione sociale all'interno della realtà territoriale di supporto alla crescita, all'educazione e allo sviluppo della personalità dei ragazzi. Un recente sondaggio ha rilevato che oltre 88 per cento delle famiglie italiane riconosce alle parrocchie una funzione di servizio pubblico a sostegno delle famiglie soprattutto quando entrambi i genitori lavorano. L'Amministrazione provinciale conta, per il prossimo anno, di destinare fondi maggiori, nell'ordine di 60 mila euro alla valorizzazione e alla promozione degli oratori della provincia, specialmente nelle piccole realtà territoriali dove ancora più forte si sente il bisogno di creare punti di aggregazione giovanile. Il nostro sostegno si esplica attraverso l'applicazione del principio di Sussidiarietà, mediante il sostegno economico alle realtà spontanee che già esistono e che svolgono una funzione pubblica per il bene della popolazione”.

“Sottoscriviamo un atto pubblico – ha detto mons. Carlo Mazza – che ha come fondamento l'articolo primo dell'Accordo concordatario che prevede che Stato e Chiesa collaborino per il bene comune. Una nuova stagione di cooperazione e di collaborazione si è aperta – ha sottolineato mons. Mazza -  nel rispetto delle diverse competenze ma con la forte volontà di lavorare ad un progetto comune. I responsabili delle Istituzioni sono chiamati a lavorare insieme per salvaguardare la cultura, i valori e le tradizioni del nostro Paese che hanno alla base il cristianesimo. Cittadinanza attiva e responsabile e cristianesimo non sono affatto in antitesi, al contrario sussistono entrambi alla formazione delle nuove generazioni e alla trasmissione della nostra cultura”

 

 

 

 

 
Voci correlate:
  • oratori
  • Provincia
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    I RUFFIANI, BACIABANCONI
    Soldi pubblici per iniziative private,sono cattolico praticante ma queste cose puzzano...ai miei tempi gli oratori vivevano di volontariato ed eravamo liberi, adesso dove sono i volontari? i cattolici di base? No così non mi piace...
    ZACCO
    22/07/2010  10.27

    Informazione imprecisa
    La diocesi di Fidenza si chiama di Fidenza (punto) Nonantola fa parte della diocesi Modena...
    Il precisino
    21/07/2010  15.59


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it