[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Alessandri (Lega) a Farini: "L'eolico non ci convince"

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA ALESSANDRI IERI POMERIGGIO A MONTEREGGIO (FARINI) - «L’EOLICO ALLE PIANAZZE NON CI CONVINCE»
POLLEDRI RILANCIA: “IL COMUNE SI FACCIA CAPOFILA DI UN PROGETTO SUL FOTOVOLTAICO”. PISANI: “LEGA POPULISTA? NE SIAMO FIERI”
 
«L’operazione dell’eolico alle Pianazze non ci convince. Non si tratta di una questione politica, ma di territorio. Molti impianti eolici non trovano utilità reale. Ci sono alternative meno impattanti, ma altrettanto valide». Lo ha detto questo pomeriggio il presidente della commissione Ambiente della Camera Angelo Alessandri (LN), a Montereggio (Farini) insieme al collega Massimo Polledri e al segretario provinciale del Carroccio Pietro Pisani per incontrare il comitato passo delle Pianazze e Case Ini. A preoccupare il sodalizio spontaneo di cittadini è il rumore prodotto dagli impianti e gli effetti sull’armonia del paesaggio. «Uno studio della neurologa americana Nina Pierpont fissa la distanza minima delle installazioni  a tre chilometri dalle case, alle Pianazze ne vogliono fare due a 180 metri dalle prime abitazioni» ha fatto notare il presidente del comitato Mario Isingrini, mentre sul piano degli incentivi Alberto Cuppini ha evidenziato «profonde anomalie». Alessandri è entrato nel merito: «In Italia l’incentivo è di 180 euro a megawatt, in Svezia è di 16, in Germania 20, in Spagna 18: il sospetto che ci siano legami tra i poteri è forte. In Sicilia a pale ferme il fabbisogno è coperto dalla rete, pagata sette volte tanto, ad Andretta (Avellino) le pale sono installate in vallata invece che sui crinali e sono perennemente immobili. Nessuno per anni ha detto niente». Tra le misure in programma dal Governo c’è  - ha anticipato Alessandri - «un piano nazionale che stabilisca il fabbisogno energetico, poi serviranno anche i piani regionali». Dallo stesso parlamentare del Carroccio è partita la scorsa settimana una risoluzione, la cui discussione è calendarizzata la prossima settimana, per «aprire il fronte della discussione». «Il ministro Tremonti – ha fatto notare Cuppini – ha posto uno stop ai privilegi dei certificati verdi bloccando l’obbligo di riacquisto della produzione di energia in eccesso». Appoggio alla lotta ai «privilegi» degli industriali eolici sono arrivati, nel segno di una battaglia bipartisan, anche dalla vicepresidente del Senato Emma Bonino e da Antonio Azzolini (Pdl), che ha proposto di investire parte dei risparmi prodotti dalla soppressione degli obblighi del riacquisto nell’università e nella ricerca.
E se a Roma qualcosa si sta muovendo dall’onorevole Polledri è arrivata una proposta per il territorio: «Il Comune – ha detto – si faccia capofila di un progetto sul fotovoltaico che coinvolga i cittadini e incentivi le nuove installazioni. Tanti tetti solari per dimostrare che ciò che è autenticamente per l’ambiente è benvoluto. Non siamo quelli che dicono solo di no». Mentre Pisani ha posto l’accento sul modo di procedere della Lega: «Come nostro costume vogliamo ascoltare la gente per renderci conto, insieme, che cosa è giusto fare. Ci dicono che siamo populisti, se vuol dire essere tra i cittadini e ascoltare le loro esigenze ne siamo fieri». A seguire sopralluogo sulle frane del territorio di Piozzano.

 
Voci correlate:
  • Angelo Alessandri
  • eolico
  • Farini
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it