[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Trespidi risponde a Reggi: "Ecco il nostro impegno contro la crisi a Piacenza"

Comunicato della Provincia di Piacenza

“Raccolgo la tua proposta e la colloco all'interno di un percorso che l’Amministrazione Provinciale ha già avviato” - sia apre così la lettera che il presidente della Provincia Massimo Trespidi ha inviato oggi al sindaco di Piacenza Roberto Reggi, che  due giorni aveva invitato il Presidente a istituire un Tavolo di lavoro per fare fronte alla crisi economica e lavorativa che il nostro territorio, come altri, si trova ad affrontare.
“Da tempo – ha precisato il presidente Trespidi nella sua lettera al Primo cittadino - monitoriamo la situazione e forniamo alle associazioni di categoria e alla società piacentina utili elementi di valutazione sugli andamenti del sistema economico  e lavorativo della nostra Provincia”.
“Nel dicembre scorso – prosegue - abbiamo avviato un percorso di confronto con i Comuni e le Associazioni di categoria per chiedere un'azione coordinata e integrata delle iniziative di sostegno ai lavoratori maggiormente colpiti dalla crisi. Dal febbraio scorso la Provincia sta raccogliendo e valutando le risposte delle Istituzioni, tra le quali ancora manca quella del Comune di Piacenza”.
“I nostri sforzi sono ad oggi concentrati nella messa in campo di strumenti volti ad accompagnare e sostenere  anche i più piccoli segnali di ripresa, consapevoli che l’integrazione al reddito non basta a risolvere i gravi problemi sul tappeto”.
“Dal mese di luglio – ha aggiunto Massimo Trespidi - stiamo promuovendo importanti occasioni di confronto tra Regione, Direzione Provinciale del Lavoro, INPS , Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e consulenti, con ciò concorrendo concretamente nella individuazione e soluzione di molteplici problematiche”.
“La Provincia interviene normalmente nelle crisi aziendali anche per la sua competenza in materia di accordi sindacali per l’accesso alla CIGS non in deroga. Tra il 2009 e il 2010 sono stati stipulati 53 accordi”.
“Abbiamo, inoltre, promosso la sottoscrizione di un Protocollo firmato, nel mese di dicembre, dalle forze sociali con quattro banche, due locali e due del credito cooperativo, che prevede la possibilità per i lavoratori di chiedere alle banche un anticipo del trattamento di CIG.
“Si tratta – ha inteso sottolineare il Presidente - di un aiuto al lavoratore sospeso e, indirettamente, anche di una riduzione degli impegni finanziari delle aziende che altrimenti sarebbero costrette a onerose forme di anticipazione del trattamento. Ad oggi sono circa 100 i lavoratori che hanno fruito dell’opportunità. Al fine di favorire la ripresa la Provincia, in collaborazione e coordinamento con la Camera di Commercio, ha istituito nel mese di novembre un apposito Fondo di 175.000 € (di cui 75.000€ resi disponibili dalla CCIA) per contributi ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato lavoratrici (di almeno 35 anni) e lavoratori (di almeno 45 anni) in lista di mobilità, in CIGS, in stato disoccupazione da almeno 12 mesi. Una risposta concreta è venuta anche dalla formazione professionale. Un impegno economico di quasi 1.200.000 € rivolto a circa 1000 persone per attenuare l’impatto sui soggetti a rischio nel mercato del lavoro, per promuovere l'adattabilità delle persone e delle imprese, sostenere lavoratori in situazione di svantaggio”.
“Sono stati finanziati – ha aggiunto -  interventi per accrescere le competenze professionali, per dotare delle capacità richieste dal tessuto produttivo i lavoratori che più rischiano di restare emarginati dal mercato, quali cassintegrati e in mobilità, con bassa qualifica, ultra quarantacinquenni, atipici e precari. Sono state avviate anche azioni per la riqualificazione e l’aggiornamento professionale di manager e imprenditori, per prevenire e fronteggiare situazioni di crisi, accompagnare riorganizzazioni aziendali, favorire l’insediamento di nuove attività imprenditoriali, sostenere l' internazionalizzazione delle imprese, il ricambio generazionale e il rafforzamento delle imprese di recente costituzione”.
“In specifiche situazioni di crisi – ha scritto Massimo Trespidi -  la Provincia ha finanziato progetti di ricollocazione di lavoratori licenziati o sospesi in CIGS che ad oggi hanno portato alla ricollocazione di oltre 70 lavoratori, accompagnati al reinserimento con misure di riqualificazione per il sostegno all’autoimprenditoria femminile e giovanile la Provincia ha stanziato  30.000 € per la promozione dell’autoimpiego coinvolgendo in un Protocollo 38 Enti locali”.
“Nei primi quattro mesi di quest'anno sono stati oltre 350 gli accessi al servizio di consulenza/supporto, con 195 progetti valutati e 30 progetti finanziabili, per un investimento complessivo previsto di circa 1.000.000 di euro. Inoltre abbiamo avviato, per i lavoratori  iscritti alle liste di mobilità, in cassa integrazione e in contratto di solidarietà una tessera denominata 'JOB CARD' con la quale si possono ottenere agevolazioni negli esercizi commerciali. Ad oggi sono oltre 1700 le card rilasciate e 400 gli esercizi che hanno aderito all'iniziativa”.
“Queste le linee e gli interventi attuati ad oggi dalla Provincia di Piacenza – ha concluso il Presidente Trespidi -. Poiché anch’io penso che più ampie e ulteriori forme di collaborazione con altre Istituzioni possano arricchire e consolidare l’impegno fino ad oggi assunto, mi dichiaro senz’altro aperto a valutare ogni nuova proposta che tu vorrai sottoporre”.
 
 

 
Voci correlate:
  • crisi
  • Massimo Trespidi
  • Provincia di Piacenza
  • Roberto Reggi
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it