[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Boiardi: "Consulta del Po, esempio di buona pratica"

Fonte ufficio stampa Gianluigi Boiardi

“Fare Sistema”, “operare con modelli a Rete”. Obiettivi di tutti, che troppo spesso restano a livello di enunciato a causa delle relazioni conflittuali tra gli attori dello sviluppo del territorio. E' questo il tema del Convegno che si è tenuto ieri all'Università Bicocca di Milano, promosso dal CRIET (Centro di Ricerca in Economia del Territorio) a cui è stato invitato a parlare Gianluigi Boiardi per la sua esperienza alla guida della Consulta delle 13 Province del Po. “A vincere la sfida – ha sottolineato Boiardi – oggi sono i sistemi territoriali come le Province che rivelano una forte volontà di fare sistema e dimostrano la vitalità e l'impegno di condividere progetti e metodi che non disperdano le poche risorse che abbiamo a disposizione. I 180 milioni assegnati alla Consulta per il progetto Valle del Fiume Po ne sono una dimostrazione. Un finanziamento che deve essere utilizzato per il riassetto dell'asta del fiume e che coinvolge oltre alle 13 Province – di cui Piacenza è capofila – anche 490 Comuni”.  Il risultato auspicato – ha sottolineato il direttore del Criet Angelo di Gregorio - “è la costruzione di Reti che, a partire da bacini territoriali omogenei, consentano di mettere a sistema gli attori dello sviluppo locale: Regione, Pubblica Amministrazione locale, Università, Imprese, Referenti del credito, Associazioni, e che producano integrazione delle politiche, snellimento dei processi e delle procedure, semplificazione amministrativa ed efficacia dei risultati”.
 

 
Voci correlate:
  • Gianluigi Boiardi
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:


    sono più furbi
    Perchè sono più furbi. Quando Piacenza, fa qualcosa, Parma la copia e la fa meglio. Scommettiano che tra qualche anno i vini dei Colli Parmensi saranno più famosi dei nostri?
    Andrea
    07/07/2009  18.18

    giusto ma
    Quello che ha detto Boiardi è giusto. Però mi pongo una domanda: visto che Piacenza conta così tanto perché la sede dell'AIPO è stata spostata a Parma, città che non è nemmeno bagnata dal fiume Po?
    stefano bertona
    07/07/2009  13.46


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it