[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Studenti svizzeri in stage all'Agraria

L’Istituto di Enologia e Ingegneria agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ha organizzato uno stage rivolto agli studenti del terzo anno della filiera Viti-vinicola dell’Ecole Ingénieurs di Changins, situata nel cantone di Vaud, tra Losanna e Ginevra. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un programma di scambio studentesco, che si concretizza da alcuni anni tra l’Ecole di Changins - unica scuola di insegnamento superiore ad indirizzo enologico esistente in territorio svizzero - e l’Istituto di Enologia della facoltà di Agraria piacentina. Lo stage si è articolato in lezioni teoriche su argomenti di viticoltura, tecnologia enologica, marketing e in uno scambio di esperienze tra studenti svizzeri e studenti del corso di Viticoltura e Enologia di Piacenza, consistenti nella presentazione e discussione di lavori sperimentali svolti da studenti delle due Scuole. L’incontro tra studenti stranieri ed italiani è proseguito con una degustazione incrociata di vini italiani e svizzeri.  A completamento dell’esperienza sono state realizzate visite presso cantine situate nelle zone vitivinicole dell’Oltrepò pavese e della Franciacorta, con approfondimenti sul territorio e degustazione di vini tipici. Allo scopo di far conoscere agli studenti stranieri vini di altre regioni italiane, è stata organizzata, presso la nostra Università, una degustazione guidata di vini del Piemonte sul tema: “Le eccellenze del Piemonte”. La degustazione è stata organizzata e condotta dall’enologo Lorenzo Tablino, che ha presentato 5 vini tra i più rappresentativi del Piemonte: un Gavi 2007, un Barbera d’Asti 2008 ed un Barbera d’Alba 2007, un Barbaresco 2003 ed infine un Asti Spumante. Dopo la presentazione generale del territorio piemontese, Tablino ha introdotto ciascun vino in degustazione, inquadrandone le tradizioni, i caratteri di tipicità, gli abbinamenti cibo-vino più adatti; successivamente ha guidato la degustazione, rispondendo anche alle numerose richieste di approfondimenti o chiarimenti. La degustazione è stata seguita con molto interesse ed apprezzata per il suo valore didattico e per la qualità dei vini presentati. 
 

 
Voci correlate:
  • Università Cattolica, facoltà di Agraria
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it