[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Concorso Creativita' in Musica: liceo Colombini sul podio

I primi a salire sul palcoscenico saranno i piccoli della scuola dell’infanzia, seguiti dai bambini delle elementari che presenteranno melodie di Ennio Morricone e Fabrizio De André. Poi sarà la volta dei ragazzi delle medie inferiori e superiori (tra i quali figurano gli studenti del Colombini) con brani di Astor Piazzolla e Freddy Mercury, solista musicale d’eccezione il maestro Giorgio Zagnoni: è il programma del concerto del Progetto Musica in Emilia-Romagna che domani, venerdì 29 maggio, alle ore 14,30 si terrà al teatro Manzoni di Bologna. A esibirsi saranno i 450 ragazzi delle scuole vincitori del concorso “Creatività in Musica”, che al termine dell’esibizione saranno premiati.

 

Nato per sensibilizzare i più giovani al tema dell’insegnamento della cultura e della pratica musicale nelle scuole, il Progetto Musica è al secondo anno di attività, frutto di un’intesa tra l’assessorato regionale alla Scuola, l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna e l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica ex IRRE Emilia-Romagna, nel quadro del progetto nazionale per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti.

 

“La Regione ha fortemente creduto e investito in questo progetto – spiega l’assessore regionale alla Scuola, Giovanni Sedioli – riconoscendo il profondo valore formativo dell’insegnamento della musica, che fa apprendere ai nostri ragazzi non solo nozioni musicali ma anche competenze trasversali di attenzione, autodisciplina, espressione e comunicazione”.

 

In questi due anni di attività sono stati coinvolti ben 1200 bambini e oltre 600 insegnanti, con un investimento di risorse regionali e nazionali pari a 521 mila euro il primo anno e 499 mila il secondo. Scopo principale del Progetto Musica è stato quello di allineare il nostro paese agli standard europei sulla didattica musicale e sull’apprendimento pratico delle tecniche musicali.

 

Nel corso dell’evento al teatro Manzoni sarà presentato un video sul progetto e il volume “La Regione in musica – Diffusione della pratica musicale nelle scuole dell’Emilia-Romagna”, dedicato alla memoria dell’assessore regionale Paola Manzini, recentemente scomparsa.

 

Le scuole vincitrici del Concorso Creatività in musica

 

Scuola dell’Infanzia San Pietro Martire (Bologna)

 

Scuola dell’Infanzia Testi Rasponi (Bologna)

 

D.D. 2° Circolo - Scuola Primaria F.Mordani (Ravenna)

 

IC di Loiano - Scuola Primaria R.Mazzetti (Loiano, Bologna)

 

IC di San Giovanni in Persiceto - Scuola Media ad indirizzo musicale (S. Giovanni in Persiceto, Bologna)

 

Scuola Media Rodari-Jussi (San Lazzaro di Savena, Bologna)

 

Scuola Civica di Musica di Mirandola (Mirandola - Modena)

 

Liceo Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali Giulia Molino Colombini (Piacenza)

 

Progetto Musica

 

Il Progetto Musica intende valorizzare e promuovere la didattica della musica nelle scuole della regione, in linea con le indicazioni del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica presieduto dal prof. Luigi Berlinguer, e sulla base delle strategie elaborate dal Comitato di indirizzo regionale.

 

Cuore delle attività promosse dal progetto è la diffusione della cultura e dell’apprendimento pratico della musica nelle scuole di ogni ordine di studi come metodologia di conoscenza privilegiata del linguaggio musicale, degli strumenti, dei repertori, nonché del patrimonio di tradizioni musicali appartenenti al nostro Paese, ma anche ad altre culture. Tali finalità sono state perseguite valorizzando il carattere formativo della musica dal punto di vista critico, creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza, la cultura musicale in una prospettiva di rete, la professionalità del docente di musica.

 

Molteplici le azioni progettate dal gruppo di pilotaggio del progetto, composto da Giulia Antonelli per la Regione, Giancarlo Cerini per l’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna e Benedetta Toni, del Nucleo ANSAS ER, che ha svolto il coordinamento scientifico.

 

Dallo sviluppo e potenziamento delle attività musicali di cori scolastici, al finanziamento di attività promosse da laboratori musicali; dalla formazione di docenti di scuola primaria e dell’infanzia, ad iniziative di ricerca, formazione formatori, attività di documentazione a livello regionale con il supporto di un sito istituzionale dedicato (www.musicaer.it).

 

Il progetto ha coinvolto uno staff per ogni provincia di 10 persone che coordinano l’iniziativa sul territorio, oltre 400 docenti di scuola dell’infanzia e primaria che hanno aderito ai corsi di formazione, circa 200 formatori segnalati dagli Uffici Scolastici Provinciali.

 

 
Voci correlate:
  • liceo Colombini
  • musica
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it