[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sicurezza, importante il ruolo delle pubbliche amministrazioni

Il tema della sicurezza del lavoro ha interessato, negli ultimi anni,  il dibattito e le azioni attuate da diversi attori territoriali. Forti sono state le sinergie tra le pubbliche amministrazioni con competenze in materia e tra queste e le parti sociali. In questo clima positivo, la Provincia ha avviato un percorso di sensibilizzazione ed informazione rivolto alle Pubbliche Amministrazioni del territorio, mirato ad un sempre  più consapevole esercizio di diversi ruoli che possono impattare sui temi della sicurezza del lavoro. Il seminario REGOLARITA’ , SICUREZZA E QUALITA’ DEL LAVORONEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI, svoltosi oggi, 19 maggio, in Provincia è una di queste iniziative. Venuta incontro ad una esigenza sentita, a giudicare dal numero di funzionari pubblici presenti nella sala Consiglio della Provincia (gremita): 120 persone, in rappresentanza di 40 enti.  Ha aperto l'incontro l'assessore provinciale al Lavoro Fernando Tribi richiamando le innovazioni normative che hanno interessato la  materia  degli appalti pubblici. “Tutti gli attori  pubblici e privati  sono  chiamati – ha detto Tribi - a confrontarsi con una materia estremamente complessa , che può comportare effetti rilevanti  sia sulla  tutela dei lavoratori che  sul regime di corretta concorrenza tra le imprese. Vi è soprattutto necessità di affrontare  il tema della qualificazione della committenza pubblica, mantenendo l’ attenzione su un nodo  cruciale, quello delle esternalizzazioni”. L'assessore ha poi richiamato il ruolo della committenza pubblica  come attore di un sistema territoriale  che coopera per una sempre maggiore tutela del lavoro e della sua sicurezza.  “Il tema – ha detto Tribi -  è contenuto nel “Piano Provinciale per la regolarità , sicurezza e qualità del lavoro “ e nel conseguente  Accordo interistituzionale  siglato con Prefettura, Direzione Provinciale del Lavoro, INPS, INAIL , ASL e Camera di Commercio, cui va aggiunta   la Cassa Edile, con la quale sono stati sviluppati progetti  che assumono  un ruolo centrale nel monitoraggio del  settore  edile”. Tribi ha infine ringraziato gli enti con competenze in materia e le parti sociali per il costruttivo rapporto instaurato in questi anni. 
Successivamente l' Avv. Alberto Mischi, del Foro  di  Bologna, ha affrontato diversi temi di particolare interesse per l'audience: la gestione e i costi della sicurezza negli appalti di servizi (DUVRI); i piani di sicurezza negli appalti di lavori, il committente e il responsabile dei lavori, i costi della sicurezza negli appalti di lavori, il costo del lavoro nella predisposizione della gara d'appalto, il costo del lavoro nella valutazione dell'anomalia dell'offerta, il DURC, la gestione della sicurezza negli appalti aperti di manutenzione, nel global service, nella concessione di costruzione e gestione, nella locazione finanziaria e nell'appalto integrato

Il seminario è il primo di una serie di sette organizzata dalla Provincia per la diffusione della cultura della sicurezza nella pubblica  amministrazione. Il ciclo è stato presentato nel marzo scorso in Provincia dal Presidente Gianluigi Boiardi, dal Prefetto di Piacenza Luigi Viana, dallo stesso Tribi e da Giovanni Lombardi, Dirigente U.O.  Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’ASL di Piacenza.

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it