[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al via un'altra medicina di gruppo in città

È stata inaugurata oggi a Piacenza la Medicina di gruppo via Veneto 92, a Piacenza. Costituita da cinque medici di famiglia, nell'omonima via cittadina, assiste circa 6mila cittadini. Prosegue così il percorso di progettazione e gestione di formule innovative per la medicina del territorio avviato dall’Azienda Usl di Piacenza, con la creazione di sempre nuovi punti di riferimento nei quali sono erogate prestazioni specialistiche integrate, infermieristiche e di diagnostica di base coordinate dai medici di famiglia.
Nella nostra provincia sono state sviluppate formule diverse, che tengono conto dei bisogni e del profilo dell’utenza, delle caratteristiche e disponibilità degli operatori sanitari locali.
L’obiettivo perseguito è stato quello di creare strutture dove concentrare una serie di servizi sanitari primari per il cittadino e mettere in comune le informazioni cliniche tra la rete di operatori al fine di garantire una reale “continuità assistenziale”.

La Medicina di gruppo via Veneto 92 è facilmente accessibile e collocata in prossimità della fermata degli autobus. La nuova sede, situata al primo piano di una palazzina, è composta da sei studi medici, uno studio infermieristico, accettazione e segreteria, una spaziosa sala d'attesa e due servizi igienici.

I medici che vi operano sono:

Maria Antonia Biasini
Daniela Serena
Riccardo Bacchi
Pasquale Romano
Massimo Tancredi


La medicina di gruppo è una delle forme di organizzazione del lavoro per i medici di famiglia per lo svolgimento della propria attività in una sede unica. Il modello rende più facili gli scambi di esperienze professionali, in modo tale che ogni professionista sia in grado di confrontarsi con i colleghi sulle scelte diagnostiche e terapeutiche richieste dai singoli casi. Permette inoltre di garantire un'assistenza multiprofessionale agli utenti e per un arco di tempo maggiore, grazie a una organizzazione del servizio che prevede integrazioni di orari di apertura degli studi, collaborazione di infermieri, presenza di specialisti forniti dall'Ausl di Piacenza.

Ogni cittadino mantiene comunque il proprio medico di fiducia, cui continuerà a rivolgersi e che si occuperà di lui in maniera esclusiva.

Tuttavia, in caso di situazioni urgenti e non differibili, gli assistiti potranno rivolgersi, al di fuori degli orari di vista del proprio medico, anche a uno degli altri associati.

Nel distretto Città di Piacenza:
- un primo nucleo di tre medici è stato costituito, anni fa, in via De Meis. L’esperienza di Francesco Cavanna, Sandro Cavanna e Tullio Tiberio (che assistono poco meno di 4mila cittadini) rappresentò una sorta di prototipo a cui guardare per realizzare poi esperienze più articolate e integrate come quelle della Medicina di gruppo via Veneto 92
- nel marzo 2007 è stata realizzata la medicina di gruppo Melchiorre Gioia, al numero civico 20 dell'omonima via cittadina, che raccoglie cinque medici: Michele Argenti, Luigi Cella, Maurizio Contini, Giorgio Gatti e Marco Zanetti. I professionisti assistono circa 8mila cittadini
- esistono altre due associazioni di medici di famiglia che garantiscono ai propri assistiti una presenza più ampia nella giornata rispetto al singolo professionista.
In provincia sono poi attive le medicine di gruppo di Alseno, Cortemaggiore, Monticelli e Castelvetro e Rose Selvatiche a Fiorenzuola

La Medicina di gruppo via Veneto 92, integrandosi con servizi e progettualità dell'Ausl di Piacenza, offre oggi:

    * programmazione e attivazione dell'assistenza domiciliare integrata (Adi)
    * attività specialistica integrata con particolare riferimento a

- valutazione del rischio cardio vascolare globale

- attività di integrazione con il dipartimento di salute mentale

- gestione integrata paziente diabetico

- ecografia di base

- esecuzione elettrocardiogrammi con trasmissione telematica verso la cardiologia di riferimento

- gestione di terapia anticoagulante orale con trasmissione per via telematica dei risultati al servizio di riferimento

    * adesione del gruppo al progetto SOLE (comunicazione per via telematica di richieste, referti e ricoveri ospedalieri verso e dalle strutture dell'Azienda Usl)

- cartella clinica computerizzata uniforme per tutti i pazienti

- in futuro si prevede un collegamento in rete con i Medici di Continuità Assistenziale e con il Pronto Soccorso di Piacenza

    * servizio infermieristico con ambulatorio dedicato


      La sede è aperta nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, in orari articolati e flessibili, sia di mattino sia di pomeriggio, con presenza continuativa di un medico negli ambulatori per almeno otto ore diurne.

 

Maria Antonia Biasini
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9 - 11
martedì 16.30 - 19

Daniela Serena
lunedì e giovedì 14 - 17
martedì, mercoledì e venerdì 10 - 13

Riccardo Bacchi
lunedì, mercoledì e venerdì 10.30 - 12.30
martedì e giovedì 8.30 - 10
lunedì e venerdì 17 - 19.30
martedì e giovedì 14.30 - 16.30
mercoledì 18 - 19.30

Pasquale Romano
lunedì, mercoledì e venerdì 17 - 19.30
martedì e giovedì 10.15 - 12.30

Massimo Tancredi
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10.30 - 12.30
lunedì e mercoledì 15 - 16.30
martedì e giovedì 17.30 - 19
venerdì 15 - 17

 

 Segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30 - 13
lunedì pomeriggio 14 - 19.30
martedì pomeriggio 14.30 - 19
mercoledì pomeriggio 15 -19.30
giovedì pomeriggio 14 - 19
venerdì pomeriggio 15 - 19.30

tel. 0523.713153

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it