[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Palazzo Uffici, ecco il progetto vincitore LE FOTO
  

E' la "cordata" Studio & Partners Srl di Milano (mandatario), Architektengruppe N + M GmbH di Offenbach, Bertonazzi Associati Srl di Piacenza, HL-PP Ingenieure International GmbH di Munich e LAND Milano ad aggiudicarsi il primo posto nel concorso indetto per la progettazione di Palazzo Uffici. L'offerta economica presentata è di 893mila euro  (più Iva).

Secondo classificato, di misura, il raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Mythos – Consorzio Stabile s.c.a.r.l. (mandatario) di Aosta (formato da Progettisti Associati Tecnarc Srl di Milano, Studio Vitali & Solmona Srl di Sassari e Tecnicaer Engineering Srl di Aosta) e architetto Patrizio Losi di Piacenza, con un'offerta economica di un milione e 179mila euro (più Iva).

Al terzo posto il progetto presentato dal raggruppamento temporaneo di professionisti formato dagli architetti Giorgio Macola (mandatario), Adolfo Zanetti, Manolo Lazzaro, Elisa Florian (tutti da Venezia), unitamente agli ingegneri Mario Gallinaro di Padova, Luigi Muffato di Maerne di Martellago (Ve) e Luca Rota di Mozzo (Bg). La loro offerta è di un milione e 300 mila euro (più Iva).

Ad illustrare le caratteristiche del progetto vincitore, i componenti della Commissione esaminatrice, Massimo Gambardella, direttore generale del Comune di Piacenza, Sergio Fuochi, responsabile del procedimento, Taziano Giannessi, responsabile del Settore Opere pubbliche del Comune di Piacenza e l’architetto Aldo Cibic. "Tutti e 3 i primi classificati - hanno detto - si distinguono per la gentilezza nel porsi rispetto al territorio di ambientazione e agli spazi, con dettagli di pregio per quanto riguarda l'impiantistica (utilizzo del fotovoltaico). Il progetto vincitore presenta queste caratteristiche in maniera prevalente".

Alla gara hanno partecipato in tutto 15 progetti: le cartografie e i rendering saranno esposti nelle prossime settimane all'Urban Center.

I risultati e chi ha partecipato

•    1° è risultato il progetto presentato dal raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Studio & Partners Srl di Milano (mandatario), Architektengruppe N + M GmbH di Offenbach, Bertonazzi Associati Srl di Piacenza, HL-PP Ingenieure International GmbH di Munich e LAND Milano.
•    2° classificato è il progetto presentato dal raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Mythos – Consorzio Stabile s.c.a.r.l. (mandatario) di Aosta (formato da Progettisti Associati Tecnarc Srl di Milano, Studio Vitali & Solmona Srl di Sassari e Tecnicaer Engineering Srl di Aosta) e architetto Patrizio Losi di Piacenza.
•    3° è il progetto presentato dal raggruppamento temporaneo di professionisti formato dagli architetti Giorgio Macola (mandatario), Adolfo Zanetti, Manolo Lazzaro, Elisa Florian (tutti da Venezia), unitamente agli ingegneri Mario Gallinaro di Padova, Luigi Muffato di Maerne di Martellago (Ve) e Luca Rota di Mozzo (Bg).


Gli altri progetti partecipanti sono elencati di seguito e devono essere considerati non in graduatoria tra loro, ma tutti a pari merito:

-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da MORENARCHITECTS di Francesco Morena (mandatario) di Monfalcone (Go) e PRISMA ENGINEERING SRL di Villatora di Saonara (Pd).
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato dall’arch. Leonardo Maria Proli (mandatario), dall’associazione di professionisti denominata Mimesi 62 Architetti Associati di Firenze, dall’arch. Pietro Mastino di Sassari, dall’arch.Giuseppe Russo di Cosenza e dall’ing. Cesare Costantino di Catania.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da A.M. Architetti Srl di Roma (mandatario), Studio ing. Remo Massacesi Srl di Pescara, Studio Associato ing. C. Nuzzi di Roma, Studio ing. Giorgio Alberti di Piacenza e ing. Paolo Giuliani.
-    Raggruppamento temporaneo formato da Ausglobe Formula Spa di Milano (mandatario), Studio Associato Crespi e Pogliani di Limbiate (Mi), arch. Dario Eliano Adolfo Sironi di Milano e arch. Simone Proverbio di Milano.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da arch. Joseph Di Pasquale, Milano (mandatario), Siggma Srl di Milano, Corbellini Srl di Segrate (Mi), ing. Giuseppe Muciaccia di Foggia, Arch. Fausto Cesena di Piacenza, arch. Alessandro Tonassi di Milano.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da prof. ing. Paolo Spinelli della Società di Ingegneria GPA Ingegneria Srl di S. Giovanni Valdarno (mandatario), prof. arch. Paolo Zermani di Parma, dott. arch. Eugenio Tessoni di Parma e dott. ing. Antonio Asquino di Prato.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Arup Italia Srl di Milano (mandatario) e arch. Luisa Fontana di Schio (Vicenza).
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Red Scarl di Milano (mandatario), arch. Enzo Ferrara di Milano; arch. Roberto Perego di Pavia, Technion Srl di Milano.
-    ing. Marco Ferrario, della Società Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl di Milano.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da General Planning Srl di Milano, nella persona del dott. ing. Loris Colombo (mandatario) e Park Associati Srl di Milano.
-    Raggruppamento temporaneo di professionisti formato da Politecnica Ingegneria e Architettura Società Cooperativa di Modena, nella persona dell’ing. Gabriele Giacobazzi (mandatario), Frigerio Design Group Srl di Genova, Studio di Ingegneria e Architettura Milani – Rossetti – Cantoni di Piacenza.
 

 

 
Voci correlate:
  • Palazzo Uffici
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    la cementificazione è sinonimo di sviluppo? se si ragiona così, stiamo freschi, altrochè turismo. Piacenza e dintorni già hanno la bellezza dell'Hinterland milanese. Avanti così, bravi.
    Brunero
    25/03/2009  08.30

    tetto giardino...
    ...speriamo che progettisti (e commissione) si siano posti il problema dei costi di gestione e manutenzione. ...quanto mi spaventa il "tetto giardino"...
    rex74
    25/03/2009  08.20

    Caro Sergio...
    Parma cosa?...il DUC è in pratica in centro e gli altri uffici sono in p.zza Garibaldi... Poi loro hanno avuto Lunardi...noi Bersani...quindi non c'è speranza!
    rufus
    24/03/2009  22.48

    x stefano
    io sono pienamente soddisfatto..la cementificazione e sinonimo di sviluppo..il tuo ragionamento e tipico del provinciale
    fabio
    24/03/2009  19.12

    io sono d'accordo
    credo che non si possa sempre dire di no a tutto.Piacenza ha bisogno di una sede comunale "civile"finalmente e deve inoltre uscire dalla sua centenaria apatia verso il nuovo.Prendiamo esempio da Parma.Guardiamo dove è riuscita ad arrivare
    sergio
    24/03/2009  18.16

    speriamo...
    Speriamo che dal vivo sia meglio! Mi sembra così brutto!!
    andreina
    24/03/2009  13.15


    è l'ultimo chiodo nella bara ove riposa il Centro di Piacenza
    Brunero
    24/03/2009  12.34


    Mancava proprio altro cemento in città, tutti ne sentivano la necessità ! Vorrei proprio sapere tra tutti i piacentini chi è d'accordo, è un problema così prioritario?
    stefano
    24/03/2009  11.36


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it