[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sandvik acquisisce l'azienda austriaca Wbh

Sandvik – gruppo svedese leader nella produzione di utensili da taglio, acciai speciali e macchine per l'industria estrattiva, con sede centrale a Milano, ha annunciato l’acquisizione di Wolfram Bergbau und Hütten (WBH), azienda austriaca da 300 dipendenti, tra le principali al mondo nell’estrazione, nella lavorazione e nel riciclo del tungsteno. L’operazione sarà formalizzata nel corso del secondo trimestre 2009, dopo la necessaria approvazione da parte delle autorità antitrust.
Il carburo di tungsteno è una lega ad alta resistenza ampiamente utilizzata nell’industria soprattutto per la produzione di utensili da taglio. Sandvik già produce autonomamente polveri di tungsteno e carburo di tungsteno, ma con l’acquisizione potrà aggiungervi le eccezionali capacità di raffinamento nonché di riciclo dei materiali a base di tungsteno di WBH, coprendo così tutte le fasi del ciclo produttivo. L’operazione ha quindi lo scopo di migliorare l’efficienza dei costi e le prestazioni produttive, aumentando nel contempo le capacità di approvvigionamento di materia prima anche da riciclo di materiali.
WBH possiede infatti (a St. Martin, in Austria, dove è il quartier generale) un impianto di lavorazione del tungsteno che include anche uno stabilimento chimico per il riciclo dei materiali a base di tungsteno. La società conduce inoltre attività estrattive e di preparazione del minerale a Mittersill, sempre in Austria. Ed è proprio da qui, a seguito della scoperta del più grande giacimento di tungsteno in Europa, che nel 1975 ha preso le mosse WBH. Le attività estrattive e produttive di WBH sono certificate sui più elevati livelli di qualità in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente, secondo gli standard ISO 14001.
Da anni Sandvik collabora con WBH sulla ricerca e sviluppo di carburo e polveri di tungsteno.  Il carburo di tungsteno, infatti, è la principale materia prima per il metallo duro con il quale sono costruiti molti degli utensili da taglio prodotti dalla società svedese. L’acquisizione di WBH ha un’elevata valenza strategica sul lungo periodo per Sandvik, che si garantisce così know-how, tecnologia e capacità per la gestione dell’intero processo produttivo: dall’estrazione, alla raffinazione, alla produzione finale di polveri di metallo duro e al riciclo del materiale.
Al completamento dell’operazione, WBH andrà a costituire un’area di prodotto all’interno della divisione Sandvik Tooling, continuando a operare in modo indipendente dal punto di vista sia produttivo sia commerciale, sotto la guida dell’attuale Managing Director Burghard Zeiler.
Sandvik Tooling è una delle tre aree di business del Gruppo Sandvik ed è leader di mercato globale nella produzione di utensili da taglio per asportazione truciolo e sistemi di attrezzaggio per il taglio dei metalli. Fattura 2,4 miliardi di euro investendo il 4% in R&S, impiega circa 17.000 persone nel mondo e produce utensili in materiali quali metallo duro, acciai speciali ad alta resistenza, diamante, ceramiche speciali e altri.
Informazioni su Sandvik
Sandvik è una multinazionale svedese nata nel 1862 e oggi presente in 130 paesi nel mondo con 50.000 dipendenti e un fatturato annuo pari a circa 9 miliardi di Euro. Il Gruppo Sandvik è organizzato in tre divisioni: Tooling (utensili da taglio e per asportazione truciolo), Materials Technology (acciai e leghe speciali), Mining and Construction (macchine e utensili per la perforazione del suolo). In Italia, dove è presente dal 1950, il Gruppo Sandvik fattura circa 500 milioni di euro e impiega quasi 1.000 persone.
 

 
Voci correlate:
  • economia
  • Sandvik
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it