[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Steccato dal papa: "Il mio appello alla vita" LE FOTO e IL VIDEO
   

Giampiero Steccato, il piacentino di 58 anni, ex impiegato delle ferrovie di Piacenza paralizzato da oltre 10 anni perché affetto dalla "sindrome di "Locked-in", ma pienamente cosciente anche se impossibilitato a esprimersi verbalmente, si è recato ieri a Roma per partecipare all'udienza generale a San Pietro e consegnare a Papa Benedetto XVI un messaggio per "il diritto alla vita". Accompagnato dalla moglie Lucia, dai due figli Daniele e Silvia e dall'amico, Giovanni Badini, e assistito dall'ex primario di cardiologia Ugo Gazzola, l'uomo è volato con un C-27J dell'Aeronautica Militare dall'aeroporto di S. Damiano, a Piacenza, allo scalo militare di Ciampino, dove è giunto in mattinata. Qui il gruppo ha trovato ad attenderli un'ambulanza della Croce Rossa italiana che li ha condotti in Vaticano. Il Tg2 ha dato ampio risalto all'avvenimento con un aervizio andato in onda nell'edizione delle 13: le straordinarie foto sono tratte dal servizio televisivo, durante il quale è stata intervistata la figlia Silvia.

Ecco il testo dell'appello di Steccato: "Santità, è inutile cercare di significarLe la mia emozione e la gioia di questa giornata. Con queste poche righe - scrive Giampiero Steccato - vorrei trasmetterLe quello che il mio corpo rischia di celare: ho voglia di vivere, sono entusiasta e curioso, amo la natura ed il mondo in cui ho la fortuna e il privilegio di esistere. "Sono consapevole - continua l'appello - che la mia fortuna é frutto della volontà del Signore e ringrazio infinite volte per quanto mi viene concesso. Confido proprio nel Signore e anche nella Sua persona, perché spero che con la Sua influenza possa permettere all'umanità un futuro migliore, la pace per chi vive in guerra, un po' di pane per coloro che hanno fame e un po' di solidarietà in una società troppo individualista. Grazie"

Sono già arrivati nella Capitale i primi cittadini della Valtrebbia accompagnati dall'assessore provinciale Patrizia Calza Patrizia Calza e dal vescovo Gianni Ambrosio. I sindaci Andrea Barocelli di Gragnano, Albino Cassinari di Travo, Stefano Tramelli di Gazzola, Giulio Maserati di Rottofreno, Mauro Segalini di Piozzano, Pietro Martini di Rivergaro e Francesco Zangrandi di Calendasco incontreranno in udienza privata papa Benedetto XVI. La trasferta romana prevede anche la visita al Quirinale e ad altri luoghi simbolo, come il sacrario delle Fosse ardeatine.

 

 

 

 

 
Voci correlate:
  • Papa
  • Steccato
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    anche mio padre Luigi 5 anni fa è stato coplito da un embolo celebrale mentre era in vacanza con mia mamma, dopo 5 giorni di coma si è svegliato nello stato di Locked in Syndrome, ma lui non muove nemmeno un dito, ma ci vede,e vuole vivere
    PATRIZIA
    11/03/2009  22.09

    GRANDE
    Quest'uomo ha una grande forza d'animo. Dovremmo e DOVREI imparare tante cose anch'io da lui. Un saluto al figlio Daniele ex collega.
    simona d.
    11/03/2009  11.32


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it