[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Otto marzo, una "marea" di iniziative. Gli auguri di Boiardi

Il Presidente della Provincia Gianluigi Boiardi ha incontrato oggi, venerdì 6 marzo, nella sala Consiglio della Provincia, le dipendenti dell'Ente, per poprgere loro un augurio ed un saluto, in occasione della Festa della Donna. C'erano con lui l'assessore provinciale alle Pari Opportunità Paola Gazzolo e il dirigente del servizio Andrea Antelmi.  “E' dimostrato che i Paesi con uno sviluppo più equilibrato sono quelli che garantiscono la parità tra uomo e donna – ha detto Boiardi -. Quindi oggi siamo qui per festeggiare un giorno che ha un significato profondo. Occorre testimoniare il bisogno di parità, per mettere tutti nelle condizioni di potersi esprimere al meglio”. A questo proposito, il Presidente ha lodato il lavoro svolto per la redazione del bilancio di fine mandato. “Un rendiconto esaustivo e ben redatto – l'ha definito Boiardi -, frutto di un lavoro svolto con attenzione e dedizione. E' per questo che, ancora una volta, voglio ribadire che invierò questo documento al ministro Brunetta, chiedendogli di riconoscere la bontà del lavoro svolto”.  Andrea Antelmi ha quindi annunciato l'omaggio che l'Amministrazione provinciale ha voluto fare alle proprie dipendenti. “Abbiamo voluto diffondere il prodotto di un percorso fatto nel 2008, ovvero il libro uscito dagli incontri svolti sul ruolo delle donne nelle tre grandi religioni monoteiste – ha detto -. Un'opera molto interessante, che ha saputo raccogliere testimonianze molto importanti da parte di personaggi di livello internazionale”.  “Festeggiamo l'8 marzo in un momento non particolarmente felice – ha detto Paola Gazzolo  -, con una crisi mondiale che avanza e un continuo attacco all'istituzione provinciale. Non ultima, anche se appare rientrata, la proposta di elevare l'età pensionabile delle donne impiegate nella pubblica amministrazione. Motivi che ci spingono ad essere qui, per ringraziarvi del lavoro svolto in questi anni e condividere un percorso di crescita e valorizzazione delle vostre professionalità”.

 

Ecco una lunga serie di iniziative in programma domani e domenica per la festa della donna.

 

 

7 marzo, Donne libere... Il lavoro femminile nel tempo della crisi, ore 9:30, Cappella ducale di Palazzo Farnese; convegno con Paolo Rizzi, Università Cattolica; Alessandra Calzarossa, Università Cattolica; Lidia Giombini, Fnp Cisl Emilia Romagna. A cura di CISL Piacenza.

7 marzo, Al cuore delle nostre storie di vita. Prove di autobiografia di donne immigrate, Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, ore 15,30. Intervengono: Paola Gazzolo, Assessore provinciale Pari Opportunità e Adriana Lorenzi, Università degli Studi di Bergamo. Testimonianza

di Edith Seregoue.

7 marzo, La nuova piccolissima galleria. Donne artiste alla Ricci Oddi, presentazione del catalogo Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza, ore 17:00. A seguire: tea breack offerto da Provincia di Piacenza e visita guidata gratuita alla Galleria.

7 marzo, alla "Casa senza confini" di via Bolzoni 14, è in programma "La Festa delle Donne" con lo spettacolo delle "Stagnotte" , "Ballata della cella numero 3". Intervengono Anna Barbieri di Piacenza74 e Giulia Piroli, consigliera comunale Pd.

8 marzo, La pianura delle donne, di Maurizio Garuti, con Vito, salone Mandela, Camera del Lavoro, via XXIV Maggio 18, Piacenza; ore 21:00. A cura di CGIL - ARCI Piacenza.

8 marzo, Fiorenzuola d’Arda, I miti del tango, concerto con Luis Bacalov (pianista compositore), Anna Maria Castelli (cantante), Teatro Verdi ore 21:00. Nel pomeriggio, incontro-dibattito con Anna Maria Castelli.

9 marzo, incontro con la scrittrice Sumaya Abdel Qader, auditorium Sant’Ilario, corso Garibaldi 17, Piacenza, ore 10:00; introduce Patrizia Soffientini.

12 marzo, Tempopermettendo, presentazione degli sportelli informativi per conciliare i tempi della vita, con Paola Gazzolo (Assessore provinciale Pari Opportunità), Katia Tarasconi (Assessore comunale Pari Opportunità), Assunta Paradiso (URPEL Provincia Piacenza), amministratori e operatori dei Comuni di Fiorenzuola, Castelsangiovanni, Rottofreno. Sala Consiglio provinciale, corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:00.

19 marzo, Non è stato un incidente, progetto per contrastare la violenza sulle donne, a cura del Tavolo permanente di confronto tra amministratrici locali, Azienda USL e Associazioni “Telefono Rosa” e “Il Pane e le Rose”; con la partecipazione di un dirigente del Servizio “Politiche per la sicurezza e la polizia locale” della Regione Emilia Romagna. Sala Consiglio provinciale,

corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:00.

24 marzo, L’Associazione Women e l’Associazione Orlando presentano la prima edizione, aprile 2009, di WOMEN. Scuola di Mondialità. “Uomini e donne nella mondialità: condizioni di vita e cambiamento”, con Paola Gazzolo, Assessore Provincia di Piacenza, aderente a WOMEN, e Raffaella Lamberti, Associazione Orlando (Scuola di Politica “Hanna Arendt”). Sala Garibaldi 2, corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:30.

1 aprile, Donne delle religioni, presentazione degli atti della rassegna dedicata al femminile nelle tre religioni monoteiste. Con Tiziana Ferrario, giornalista TG1, e Maria Benedetta Zorzi, teologa. Conduce Donata Horak. Introduce Paola Gazzolo, Assessore Provincia di Piacenza. Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza. Ore 17:30.

Maggio, mostra fotografica, La donna e il lavoro a Piacenza. In collaborazione con Liceo artistico “Cassinari” e Liceo Classico “Gioia”.

 

“8 marzo tutto l'anno”: altre iniziative

 

4 marzo, cinema Jolly, Il giardino dei limoni, San Nicolò, ore 21:30, per le donne ingresso scontato a 4,5 euro.

8 marzo, ingresso scontato a 5,00 euro per le donne a tutte le proiezioni in programma nelle multisale Politeama e Iris.

8 marzo, ingresso e visita guidata gratuiti per le donne nei Musei civici di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29, Piacenza. Ora 9:30-12:3015:00-18:00.

8 marzo, Ingresso e visita guidata gratuiti per le donne alla Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza. Ore 16:00.

8 marzo, per tutta la giornata corse scontate del 10% sui taxi piacentini e corse gratuite per le donne sui bus Tempi, in collaborazione con CO.TA.PI e Tempi.

Marzo, Sconti alle donne nelle librerie piacentine: Fahrenheit 451, via Legnano 16Internazionale Romagnosi, via Romagnosi 31, PiacenzaPostumia, via Emilia Pavese 105. Presso la biblioteca comunale “Passerini Landi” possibilità di consultazione dei testi dello “Scaffale Pulcheria”aggiornamento della bibliografia “Pulcheria”.

 

 
Voci correlate:
  • otto marzo
  •    facebook  twitter  invia

     stampa

    Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it