[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Dal Sud per raccontare la lotta alla mafia: oggi in Provincia

IL PROGRAMMA DI OGGI - Dalle 9 circa alle 13,10, il gruppo di sei ragazzi provenienti da varie località del sud Italia, giunti ieri a Piacenza per parlare di lotta alla mafia, porterà la sua testimonianza ai ragazzi di due scuole piacentine, il liceo classico Gioia (dalle 9 alle 10,50) e l'Istituto Romagnosi dalle 11 alle 13,10). Alle 16,30  i sei saranno nella sala Consiglio della Provincia per l'incontro ufficiale con il presidente Gianluigi Boiardi, altre Autorità e i componenti del Tavolo per la Pace, coordinato dalla Provincia tramite l'assessore alle iniziative istituzionali per la Pace Fernando Tribi. A seguire trasferimento del gruppp ai Giardini sonori di Stradone Farnese per la cena multietnica con i membri del Tavolo per la Pace, cena curata dall'Associazione Angeli dei Mondi e dalle Signore dell'Accademia Maria Luigia di Piacenza. Ai Giardini sonori prevista l'esibizione di un gruppo musicale balcanico del Centro Interculturale di Piacenza.

---

Sei ragazzi poco più che ventenni provenienti dal Sud Italia saranno ospiti della Provincia dal 4 all'11 febbraio per spiegare ai piacentini, soprattutto giovani, ma anche adulti, le esperienze di cittadinanza responsabile e di cooperazione che portano avanti nelle loro comunità. Per parlarci, in altri termini, di come cercano di opporsi alla cultura della malavita organizzata e di sostituirla con la cultura della legalità. Un impegno quotidiano e tutt'altro che facile, il loro, che può sicuramente insegnare qualcosa ai giovani piacentini. L' iniziativa rientra nella serie di proposte di “Diritti umani: dal dir al fare”, ciclo di eventi che Provincia e Comune di Piacenza, Regione e Svep realizzano da gennaio ad aprile per favorire esperienze di cittadinanza responsabile. Realizzata con la collaborazione dei Comuni di Alseno, Carpaneto, Fiorenzuola, Gossolengo, Lugagnano e Pontenure, la manifestazione persegue i suoi obiettivi con una serie di proposte, organizzate dal Tavolo per la Pace, coordinato dalla Provincia e al quale aderiscono enti ed associazioni impegnati nella promozione di una cultura di Pace a livello locale.
Come ha spiegato Federica Lugani, coordinatrice del progetto con Rita Casalini, i sei ragazzi rappresentano realtà del Meridione particolarmente impegnate contro il fenomeno malavitoso (come l'associazione “ragazzi di strada” dello Zen di Palermo - nella foto -, la Caritas diocesana di Catania, l'associazione “Ammazzateci tutti”, che combatte la 'ndrangheta della Locride, Telejato, tv locale di Partinico che quotidianamente trasmette servizi contro la mafia).

Staranno a Piacenza sette giorni ed il loro programma è fitto di appuntamenti. Lo riassumiamo. Il 5 febbraio incontreranno, dalle 8 alle 11, i ragazzi del Liceo classico Gioia; dalle 11 alle 13 tappa all'istituto Romagnosi;, alle 16,30 incontro con le Autorità e il Tavolo per la Pace nella sede della Provincia, quindi trasferimento ai Giardini sonori per una cena multietnica curata da Agorà dei Mondi e dalle signore dell'Accademia Maria Luigia (prevista l'esibizione di un gruppo musicale balcanico del centro interculturale di Piacenza). Venerdì 6 febbraio, dalle 8,30 alle 12,30 incontro con i ragazzi del Casali, visita ai borghi di Castell'Arquato e Vigoleno, incontro e cena con giovani del centro giovanile Arco, incontro serale presso il comune di Carpaneto. Sabato 7 febbraio, confronto dalle 8,30 alle 10,30 con i ragazzi del Casali e dalle 11 alle 12,30 con i ragazzi del liceo Respighi. Domenica 8 febbraio, escursione a tema su bellezze e problemi del nostro territorio curata dall'OTP Gea e, nel tardo pomeriggio, Messa e “A tavola per la pace” (scambio di esperienze) con gli scout del Preziosissimo Sangue. Lunedì 9 febbraio, incontro con i ragazzi della Media di Gossolengo (8,10 – 10.10) e del Raineri Marcora (11 -13). Nel pomeriggio visita a Bobbio
Alle 21, incontro aperto a tutta la cittadinanza all'Auditorium di S. Ilario, dal titolo “Cittadinanza attiva e legalità: la parola ai giovani”.
Martedì 10 febbraio, incontro in mattinata con gli alunni del liceo Volta di Castelsangiovanni e, nel tardo pomeriggio, tappa presso la sede di Spazio4 (ad attenderli i ragazzi dello Spazio, del Centro aggregativo Giardini sonori e dell'Associazione culturale Kilausa). Alle 21,30 al pub Bullone spettacolo musicale con band giovanili locali, che presenteranno un brano inedito o una cover sul tema della partecipazione. Mercoledì 11 febbraio incontro di verifica e la partenza. ”Intendiamo avviare con questi ragazzi un rapporto di scambi duraturo – ha fatto presente l'assessore provinciale alle iniziative istituzionali per la Pace Fernando Tribi - . Ci racconteranno le esperienze che stanno facendo nelle loro comunità per guadagnarsi un diritto, la legalità, che se è un patrimonio acquisito per noi, non lo è per loro. Siamo contenti di ospitarli e del fatto che i giovani piacentini e tutta la comunità abbiano accettato di confrontarsi con loro su questi temi”.

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it