[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Assemblea Agenzia d'Ambito: premiati i comuni "ricicloni" IL VIDEO

Da "Ato" a "Cato", ma in sostanza non cambierà molto per l'Agenzia d'Ambito, l'organismo che a livello provinciale presiede sulle politiche dei rifiuti e dell'acqua. E' in corso l'assemblea in consiglio provinciale e il presidente Roberto Reggi ha illustrato le novità della nuova forma che assumerà la "Convenzione Agenzia d'Ambito" dal 2009. I sindaci hanno approvato il progetto con l'astensione di Coli e Caminata.

Ecco quanto ha dichiarato il presidente dell'Ato Roberto Reggi: "In gran parte siamo riusciti a preservare l’attuale conformazione dell’Ato, introducendo la personalità giuridica per le nuove Convenzioni che subentreranno alle agenzie. La nostra bozza di revisione, inizialmente contestata dalla Regione, a seguito di furibonde trattative, ha ottenuto il via libera da Bologna. Conserviamo così il modello di successo del nostro territorio. Fino al giugno 2009 ci sarà un periodo transitorio: il nuovo soggetto non avrà più il Cda, ma abbiamo previsto un ufficio di presidenza che faccia attività istruttoria. Tutti i voti saranno pertanto appannaggio dell’assemblea dei sindaci: questa è la novità più importante. Il personale sarà assunto dalla Provincia, ma il comando restaerà in capo al nuovo soggetto, denominato "Cato". Anche le risorse verranno destinate direttamente al Cato, che manterrà la loro gestione. Possiamo essere contenti di questo modello: nella sostanza non cambia un granché rispetto a quanto è stato fatto in questi anni con l'Ato. Sono soddisfatto del risultato: la Regione ha fatto una sorta di deroga per noi, anche riconoscendoci i buoni risultati ottenuti. Abbiamo lasciato tempo ai Comuni per esprimere osservazioni: questa nuova convenzione non necessita di essere ratificata nei consigli comunali, la sua attuazione non sarà immediata ma ci sarà un periodo di passaggio di un paio di mesi".

Premiazione dei comuni virtuosi nella raccolta dei rifiuti.

Nella Sala Consiglio dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza sono stati premiati i sindaci dei Comuni che hanno raggiunto i migliori risultati di raccolta differenziata dei rifiuti nell’anno 2007 ed i Sindaci dei Comuni “virtuosi” nella gestione del servizio idrico integrato nel triennio 2005/2007.
COMUNI RICICLONI
In base alla classifica, stilata sulla scorta dei dati raccolti dall’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti, è Caorso il Comune più “riciclone” della nostra provincia, vale a dire quello con la maggior percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, con il 68,6%.
A Calendasco invece è stato riconosciuto il premio quale Comune con il maggior aumento differenziale di raccolta differenziata.
Nell’occasione verrà anche premiato Gropparello, quale Comune appartenente alla Comunità Montana con la miglior percentuale di raccolta differenziata di rifiuti (28,5%) e sarà consegnato un premio anche al Comune di Cortebrugnatella quale Comune appartenente alla Comunità Montana che ha ottenuto il maggior aumento differenziale di raccolta differenziata rispetto all’anno precedente (7,74%).
Un ultimo premio sarà assegnato al Comune di Zerba quale seconda Amministrazione che ha registrato la maggior riduzione pro capite di rifiuto i
ndifferenziato (il Comune primo classificato sarebbe Calendasco, il quale ha già ottenuto un altro premio, pertanto si procede a premiare il Comune con il secondo miglior risultato).
La graduatoria è stata stilata nell’ambito del concorso indetto dall’Agenzia d’Ambito e dalla Provincia di Piacenza, che hanno sostenuto le spese del concorso stesso al 50%, e con la collaborazione di ARPA. 
A Caorso e Gropparello andrà quindi un premio di €. 4.500,00, a Calendasco, a Cortebrugnatella ed a Zerba andrà un premio di €. 3.000,00.
 
COMUNI “VIRTUOSI” SII
In base all’applicazione dei criteri determinati dall’Assemblea dell’Agenzia, è Besenzone il Comune più “virtuoso” nella gestione del servizio idrico integrato nel triennio 2005/2007, vale a dire quello con la minor incidenza di investimenti pro capite in materia.
Il secondo Comune classificato è S. Pietro in Cerro ed il terzo è Caminata.

A Besenzone andrà un premio di €. 8.785,60, a S. Pietro in Cerro un premio di €. 4.696,74 ed a Caminata un premio di €. 4.624,66 (premi calcolati con proporzionalità inversa del premio totale - €. 18.107,00 - rispetto al rapporto tra gli investimenti realizzati nel Comune e la somma degli investimenti realizzati sui tre Comuni).Approvato il bilancio previsionale dell’Agenzia d’Ambito: la sua validità è di 6 mesi perché col 30 giugno sarà soppressa e sostituita dalla Convenzione. L’ammontare della manovra riguarda pertanto solo le spese di funzionamento, pari a 149mila euro.

La fusione Iride-Enìa all'attenzione dei sindaci - Altro punto all’ordine del giorno, il voto sulla delibera che di fatto trasferisce la gestione dei servizi di acqua e rifiuti al nuovo soggetto che nascerà della fusione Enìa-Iride: dopo la presentazione del progetto di fusione a cura del vicepresidente di Enìa Marco Elefanti, il presidente dell’Ato Reggi ha chiarito che di fatto non cambierà nulla per i Comuni: “i soggetti di riferimento restano gli stessi per i Comuni perché manterremo lo Sot territoriali. Avremo un interlocutore con una forza di investimento certamente più elevata”. La delibera, votata all’unanimità, di fatto trasferisce le concessioni di gestioni di acqua e rifiuti alla società di secondo livello che nascerà con la fusione tra Iride ed Enìa: “Società reti e gas - coordinamento Sot”.

Raccolta differenziata al 45,1 % nel 2008 - Infine sono stati comunicati gli aggiornamenti in base alle necessità del piano rifiuti e di quello idrico, che non hanno ancora concluso il proprio ciclo di validità. I dati aggiornati al dicembre 2008 indicano che in provincia di Piacenza la raccolta dei rifiuti porta a porta ha raggiunto 108mila persone, 119 mila raccolta della carta. Si è registrato un significativo arresto della tendenza alla crescita dei rifiuti prodotti (- 0,2 %), mentre la  percentuale di raccolta differenziata si è attestata a un  45,1 %. La previsione per il 2009 è del 55 % di raccolta differenziata.
 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it