[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Donne e imprenditrici, premiate in Provincia

Una delle vie migliori per risolvere il problema della disoccupazione femminile? Promuovere l'imprenditoria tra le donne. Una strada che da tempo l'Amministrazione provinciale ha intrapreso, d'intesa con la consigliera provinciale di parità Rosa Maria Susani, e che sta dando frutti. Lo si è ribadito oggi, in Provincia, alla stipula di un'intesa tra l'Ente, 32 comuni e due comunità montane (Bobbio e di Bettola) per promuovere l' “autoimprenditoria” giovanile e femminile (l'intesa è aperta ovviamente anche ad altri enti locali). Nell'incontro si sono anche premiate le imprese femminili vincitrici del concorso “idee d'impresa femminile innovative”, indetto da Provincia e Consigliera di Parità nel 2006.

“Innovare vuol dire realizzare l'impossibile, e voi date un contributo significativo in questo senso – ha detto il presidente delle Provincia Gianluigi Boiardi alle non poche donne presenti in sala che, su incoraggiamento della Provincia, hanno intrapreso la non facile strada dell'imprenditoria -; attraversiamo un momento difficile, voi ci aiuterete a superarlo. Serve l'impegno di tutti: fondamentale la coesione sociale. In questi anni, ben decine di migliaia di piacentini hanno seguito corsi di formazione professionale realizzati grazie alla Provincia: persone che lavorano e cercano di produrre innovazione. E' questa la carta vincente”.

L'incontro è stato introdotto dall'assessore provinciale al lavoro Fernando Tribi (presente con la dirigente del servizio Formazione e Lavoro, Manuela Moreni, e funzionarie), che ha fornito dati sull'attività dello sportello Imprenditoria della Provincia: create, dal 2004, 372 nuove imprese; 168 hanno ottenuto, grazie alla Provincia, un finanziamento a tasso agevolato (in tutto 6 milioni di euro) e un contributo in conto interessi (in tutto 304 mila euro). Imprese altamente innovative, più che altro commerciali (74) e artigianali (68). I loro investimenti ammontano, nel quadriennio, a 12 milioni di euro. I posti di lavoro creati sono circa 800, tra imprenditori, dipendenti e collaboratori.
Per quel che attiene al concorso: ha vinto, su 17 concorrenti, la Coop sociale TICE di Nibbiano, Composta da ricercatori dell'Università di Parma e che si occupa di psicologia del comportamento infantile. Ha ritirato il premio (5000 euro, consegnato dal presidente Boiardi e dal sindaco Carlo Capelli) una delle titolari, Francesca Cavallini. Al secondo posto (3 mila euro) l'azienda LEURA, di Piacenza. Realizza attrezzature per l'ambiente costruito per la persona. Terzo premio (2000 euro) ad AQ STYLE, azienda di Rottofreno che vende on line prodotti per l'acquafilia. Riconoscimenti (1000 euro a testa) anche per l'Impresa agricola di Marinella Cavalli, di Calendasco, che si segnala per il ricorso a risorse energetiche ecosostenibili, e alla Bottega di Besnard di Nicoletta Volta, di Fiorenzuola, che si occupa di cornici cornici. Con i citati, erano presenti la consigliera di Parità Susani, che ha richiamato il lavoro per promuovere le Pari Opportunità svolto di concerto con la Provincia, e amministratori di tutti i comuni coinvolti.

 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it