[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Strade sgombre in provincia, neve solo sopra i 1200 metri
  

AGGIORNAMENTO DOMENICA 30 NOVEMBRE - Non ha creato particolari problemi alle strade provinciali la perturbazione che nella notte tra sabato e domenica ha interessato il nostro territorio. Come informano i tecnici del Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia, la precipitazione ha portato più che altro pioggia. E’ nevicato solo dai 1200 – 1300 metri in su, in zone come al passo dello Zovallo, per intenderci, e la neve caduta non ha aumentato di molto lo strato già sul terreno. Là dove è nevicato, i mezzi spartineve su cui la Provincia può contare sono immediatamente intervenuti, liberando e rendendo agibili le carreggiate. Sotto i 1200 metri ha solo piovuto.

Tutte le strade provinciali sono libere da neve e perfettamente percorribili. Gli spargisale delle ditte che svolgono l’azione di sgombero neve per la Provincia hanno provveduto e stanno provvedendo allo spandimento del sale, per prevenire la formazione del ghiaccio sulle carreggiate.. Per questo tipo di intervento, di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli automobilisti, sono a disposizione delle ditte impegnate nel lavoro diverse centinaia di quintali di sale, acquistati dalla Provincia.

Ricordiamo che i mezzi su cui la Provincia può contare per il piano antineve sono 120 circa, tra lame spartineve e spargisale.

AGGIORNAMENTO SABATO 29 NOVEMBRE- Al Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia non sono giunte dagli operatori che controllano le varie zone della rete di strade provinciali (oltre 1100 chilometri, due terzi dei quali in area collinare e montana), segnalazioni di problemi o difficoltà nella circolazione. Tutte le strade, anche a quelle che corrono alle quote più elevate, sono perciò perfettamente agibili e percorribili. I mezzi spargisale a disposizione del Servizio Infrastrutture sono intervenuti e continueranno ad intervenire per impedire il formarsi del ghiaccio sulle carreggiate.

AGGIORNAMENTO - La neve in città e in pianura si è tramutata in pioggia. Ma una nuova allerta maltempo per neve e’ stata diffusa dalla protezione civile dell’Emilia Romagna per la giornata di oggi, dove si prevedono nuove nevicate - con caduta di 20.25 cm di coltre bianca - da Piacenza a Bologna sui rilievi. In funzione, nel settore occidentale della Regione, mezzi spazzaneve e spargisale,che hanno consentito comunque la regolarità’ della circolazione. In autostrada, sempre da Bologna e Piacenza, sono stati sempre questi mezzi - fatti partire dalla societa’ Autostrade in collaborazione con la protezione civile ogni 30 -40 km, in testa alle corsie di marcia- a rallentare la velocita’ dei mezzi, a garanzia della sicurezza della guida. Controlli e blocchi ai mezzi pesanti sono stati affettuati anche sull’A15, in prossimita’ del passo della Cisa. Nella serata di domani e’ previsto invece un innalzamento dello 0 termico che, con la fine delle nevicate, provochera’ il rischio smottamenti.

AGGIORNAMENTO ore 16,15 - Sono in attenuazione le nevicate che dalla notte hanno interessato tutta la provincia. Le previsioni danno in rialzo le temperature e quindi la neve dovrebbe tramutarsi in pioggia. Tuttavia le previsioni dell'Osservatorio Alberoni non sono incoraggianti: domani sera una nuova perturbazione investirà il Nord portando pioggia e vento, la neve tornerà solo a quote superiori ai 500 metri. 

Alle 16,15 di oggi, venerdì 28 novembre, la situazione meteorologica sulla nostra provincia va lentamente migliorando, in modo particolare nella zona di pianura e della bassa collina. Come informa il Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia, sulle strade provinciali di pianura sta tornando il “nero”, è ormai cioè di nuovo visibile l'asfalto, grazie al continuo passaggio degli spartineve ed al progressivo aumento delle temperature, che stanno trasformando la neve in pioggia. Stessa situazione sulle strade di collina ad una quota inferiore ai 500 metri.

Restano problemi, invece, sulle strade provinciali a quote superiori, dove sta ancora nevicando con insistenza. Le arterie sono pressochè tutte percorribili, grazie ai passaggi degli spartineve. L'unica strada provinciale al momento non aperta è il ramo dell'Aserei che va verso Pradovera, che corre ad un'altezza di 1200 metri circa. Ma anche qui, informano i tecnici della Provincia, si interverrà a breve.

Lo spessore della neve ha raggiunto i 70 centimetri circa sulle strade che corrono alle quote più elevate, cioè dai 1200 ai 1500 metri (una fascia di territorio che comprende, tra l'altro, il passo dello Zovallo, Capannette di Pej e il passo del Pellizzone). Intorno ai mille metri (come al Penice o al passo del Mercatello) si è a quota 50 centimetri, mentre dai 500 ai mille metri sono segnalati livelli che variano tra i 30 ed i 50 centimetri.

Ovviamente, tutti i mezzi su cui la Provincia può contare (circa 120, tra spartineve e spargisale) sono mobilitati e tengono sotto controllo la situazione.

Permane l'obbligo delle catene montate o dei pneumatici da neve dove continua a nevicare. Il Servizio Infrastruttire stradali e Viabilità della Provincia ribadisce il suo invito a non mettersi in viaggio con l'auto, se possibile, e alla massima prudenza nella guida.

AGGIORNAMENTO ore 12,15 - Proseguono le attività per il trattamento antineve delle vie cittadine e delle frazioni. Da metà mattinata sono operative 8 squadre, dotate di piccoli mezzi spazzaneve, per la pulizia dei marciapiede, delle piste ciclabili e degli accessi agli Istituti Scolastici. Altre squadre di lavoro stanno provvedendo alla pulizia manuale delle fermate bus e di passaggi pedonali di attraversamento. Continua, intanto, il lavoro delle 52 lame spazzaneve per il trattamento della viabilità. L’evolvere della situazione è costantemente monitorata dai tecnici Enìa in servizio 24 ore su 24 per disporre tempestivamente gli eventuali interventi necessari.

 

In provincia

C'è l'obbligo delle catene montate o dei pneumatici da neve anche sulle strade di pianura. Lo comunica il Servizio Infrastrutture stradali e viabilità. L'obbligo riguardava fino a qualche ora fa solo le strade di collina e montagna. Ora l'estensione alla parte bassa del territorio, perché la precipitazione non dà tregua. Anzi, nelle prossime quattro – cinque ore, comunica il citato servizio della Provincia, dovrebbe, secondo indicazioni che vengono dalla Protezione civile, intensificarsi in misura considerevole.

Alle 10,30 circa, lo strato di neve raggiungeva i quaranta centimetri ai passi (altitudine superiore ai mille metri). Il livello si riduce man mano che si scende verso valle ma in pianura, sottolineiamo, ci sono già dieci centimetri di neve.

Tutti i mezzi della Provincia (120 in totale, tra spartineve e spargisale) sono stati attivati e tutte le strade sono al momento percorribili, anche alle quote più elevate, grazie ai numerosi passaggi effettuati dalle lame spartineve a tutte le quote, pianura compresa.

Al momento opportuno verranno messi in aziona anche gli spargisale, per evitare il formarsi del ghiaccio sulle carreggiate. Ricordiamo che la Provincia ha a disposizione diverse centinaia di quintali di sale.

Il Servizio infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia sconsiglia di mettersi in viaggio in auto in queste ore. A chi vi è costretto, raccomanda la massima prudenza nella guida.

 

 

---

 

In operatività da questa mattina alle ore 5.00 – dopo l’inizio della precipitazione nevosa alle ore 4.00 – 10 mezzi spandisale di Enìa per il trattamento antineve di tutte le vie cittadine e delle frazioni, a partire dai punti nevralgici per la circolazione veicolare: rotatorie, cavalcavia, sottopassaggi.

Alle ore 7.00, vista l’intensità della precipitazione, sono entrate in funzione anche 52 lame spazzaneve per il trattamento della viabilità cittadina a partire dalle strade di primaria circolazione.

L’evolvere della situazione è costantemente monitorata dai tecnici Enìa in servizio 24 ore su 24 per disporre tempestivamente gli eventuali interventi necessari.

 

---

 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



Posso dare un consiglio? O togliete la parte vecchia delle news, o mettete l'ora di aggiornamento: così com'è, per chi legge, risulta alquanto incasinato...
ste
28/11/2008  16.24


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it