[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Maltempo, Ziliani in Val Trebbia per valutare danni

Il maltempo che imperversa in questi giorni, soprattutto nella zona appenninica della provincia, ha lasciato numerosi danni sul territorio. Tanto che l'assessore provinciale alla Protezione Civile e all'Ambiente, Gianluigi Ziliani, dopo il sopralluogo in val Nure, ha proseguito nella sua opera di censimento dei danni, visitando le zone colpite in alta val Trebbia.

L'assessore, accompagnato dal funzionario della Protezione Civile della Provincia, Fabrizio Marchi, si è recato dapprima in Comune di Coli, dove con il sindaco e il vicesindaco del paese ha visitato alcune località particolarmente colpite. In questo comune, la località più esposta alla furia del maltempo è stata Pradella, ma non sono mancati danni anche nel centro abitato di Coli, dove è stato colpito il bocciodromo, una struttura telonata presente in piazza è stata divelta dal vento e una stalla scoperchiata. A Peli e Barchi sono invece state danneggiate le chiese, mentre a Perino il vento ha procurato danni all'ambulatorio comunale e ad alcune strutture vicine.
L'assessore si è successivamente trasferito in comune di Marsaglia, dove ha preso visione, accompagnato da un funzionario del Comune, di alcune delle situazioni più critiche. Una riguarda l'ostello presente in centro paese e la sede della società canottieri, l'altra riguarda un abete pluricentenario che, dopo essere stato spezzato dal forte vento, è andato ad abbattersi vicino ad una abitazione, procurandole diversi danni. Sono state inoltre segnalati problemi nelle località di Carana, Pietra Nera, Rossarola, Collegio, Ozzola e Metelia.

Il sopralluogo di Ziliani è quindi proseguito nel territorio del comune di Ottone, dove ha incontrato il vicesindaco del paese. Qui, i danni maggiori sono stati segnalati sulla chiesa di Raschio, dove il vento ha divelto buona parte della copertura di lastre sottocoppo e l'intelaiatura del tetto, cadute in un campo attiguo all'edificio. Sono stati segnalati anche danni al cimitero presente al fianco della chiesa e ad un muro di contenimento della struttura. Danneggiata anche la copertura dell'istituto scolastico che raggruppa scuola materna, elementare e media, così come altri danni sono stati segnalati nei centri abitati del territorio.
“Consiglio a tutti i sindaci di indicare alla Provincia i danni provocati dal maltempo alle strutture pubbliche e di raccogliere dai cittadini le segnalazioni sui danni provocati a beni privati -  ha ricordato l'assessore Ziliani -. Provvederemo a trasferire in Regione tutte le segnalazioni. In pianura non sono al momento segnalati danni, e nessuna segnalazione mi è al momento giunta neppure dalla parte collinare e montana della val d'Arda”.

 

 

 
   facebook  twitter  invia

 stampa

Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it